Un ex marine viene coinvolto suo malgrado nel tentativo di stabilirsi su di un pianeta particolarmente ricco di specie vegetali ed animali e di sfruttarne le grandi risorse: quando però la razza indigena si ribellerà a questo colonialismo cosmico, l’uomo passerà dalla loro parte per guidarne la rivolta.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Ottimo da punto di vista tecnico, il 3D è fatto molto bene. La trama non è un granché ma ha qualche buono spunto. Insomma è la trama al servizio della tecnica ma resta comunque un opera d'arte che ha già fatto storia.
beh, è un gran film. La trama non è affatto male, o meglio, è semplicemente stata usata al servizio della tecnologia, vera protagonista di questo film. Si è ricorsi alla storia per esaltare gli effetti speciali e non viceversa. Ci sono film che sanno emozionare e film che sono una gioia per i sensi, questo è il top fra quest'ultimi.
bellissimo dal punto di vista visivo, ma anche la trama non è niente male..
avrei accorciato un pò la parte centrale e approfondito meglio la battaglia, e mi sarebbe piaciuto vedere qualche animale grande in più (una specie di tirannosauro pandoriano, ihih)
Condivido in pieno il fatto che sia davvero un bel film, ma per me non il grande capolavoro che più di qualcuno ha descritto, in pratica 10+ dal punto di vista tecnico (eccezziunale.....) 6 dal punto di vista dei contenuti (trama banale, dialoghi abbastanza scontati)
Il "detto" Tanto Rumore per Nulla in questo caso non vale. Straordinario... film ke non ha tradito le attese adirittura meglio di quel che pensavo! il film è magnifico in tutte le sue parti : ambientazioni, colori, sceneggiatura! in più ciliegina sullatorta il 3D. 10 con lode!
non ci sono parole per elogiare questo capolavoro fantasy il 3 D è solo un aggiunta come la ciliegina sulla torta, storia da brivido come attori ,posti ,e effetti speciali filmone da vedere!
anche io controcorrente, l'idea su cui si basa è molto bella, ma gli amori e i "troppi" combattimenti alla Rambo, la rendono sterile, se non addirittura ridicola
Ammetto che sarei stato davvero felice di gridare al capolavoro come fa molta gente, ma per me il film ha un po' deluso le aspettative. Lo attendevo da tempo, essendo un estimatore dei lavori di Cameron. Il suo Titanic era uscito leggermente dai canoni dei suoi tipici film, ma era riuscito comunque a conquistarmi, e ora attendevo questo nuovo super colossal. E sicuramente è stato rivoluzionario per la storia del cinema, tanto che la stessa 20th Century Fox ha inaugurato il nuovo logo con questo film. La computer grafica è stata usata sapientemente e in modo strabiliante, gli attori sono in gamba ed è stato il primo successo del cinema 3d. Per tutto questo si è meritato il 7 e mezzo, ma non riesco a dargli oltre, giacché - per chi ha un minimo di dimestichezza con le sceneggiature cinematografiche, e anche per chi solo ha guardato un bel po' di film - gran parte di tutta la storia e dei suoi sviluppi sono comprensibili sin dall'inizio. Cosa che in Titanic, nonostante la grandissima spesa anche in quel caso per gli effetti speciali, non era stata sottovalutata. Io l'ho trovata spesso molto retorica, e capisco che possa quindi piacere a tante persone (nel mio cinema alla fine della proiezione molti hanno applaudito) ma, secondo la mia opinione personale, non merita un voto superiore al sette e mezzo. Non sono riuscito nemmeno ad apprezzare più di tanto il 3d: una tecnica sì innovativa, ma lo sguardo un po' sfocato che ti danno gli occhialini mi faceva rimpiangere l'alta definizione del vecchio cinema a due dimensioni, e non nascondo che spesso mi toglievo gli occhialini per apprezzare meglio dei dettagli. Ma quest'ultima considerazione, lo ammetto, è strettamente personale e non incide sul voto.
Che ne dicano fenomeno o no è una completa rivoluzione del cinema! Cameron è riuscito come sempre a conquistare il pubblico con un film sicuramente molto costoso ma innovativo dal punto di vista cinematografico.La sceneggiatura è vero non è un gran chè ma bisogna dire che nelle 2 ore e 40 di Avatar si è completamente e magicamente trasportati in un mondo..sembra di starci dentro e poterlo toccare..non è da poco direi..quando il cinema diventa intrattenimento e trasporto.. da non perdere assolutamente.
Avatar, il film più parlato, discusso e visto negli ultimi tempi. …si può dire che tutto sommato è un buon film, il lavoro sulla grafica soprattutto è molto ma molto grandioso. Si vede però che la sceneggiatura è stata scritta in poche settimane… :P Comunque non si deve sminuire la grossa fatica di Cameron, è un ottimo film ecologista e dai buoni sentimenti, con bravi attori e scenografie mozzafiato, poi, vabbé, c’erano altre cose che andavano più approfondite, e certe scene erano troppo confusionarie per i miei gusti, comunque Cameron è riuscito a fare un film tra il blockbuster e il Cinema d’autore, quindi in pratica ha accontentato un po’ tutti (come aveva già fatto con il capolavoro Titanic). Per farla breve mi trovo d’accordo con la recensione.
Mai come questa volta mi trovo in difficolta nel dare un voto ad un film. Alla fine ho deciso di dare 8 perchè lo considero una media tra il 6 della storia e il 10 della tecnica. La sceneggiatura nonostante sia un taglia e cuci di balla coi lupi e pocahontas risulta comunque piacevole, d'altra parte io ho una predilezione per i film d'autore e non mi aspettavo certo un film alla tarkovski da cameron quindi non mi aspettavo come molti commentatori qui un capolavoro generazionale di contenuti! E' un film d'azione in fondo....e di azione ce ne mostra tanta. Il lato tecnico invece è veramente incredibile, nella mia vita quarantennale di appassionato di home cinema e tenica audio-video non mi sono mai esaltato così tanto come nel vedere questo film in proiezione 3d. Dopo una mezzoretta di adattamento del mio cervello ai "maledetti occhialini", tutto è filato liscio rivelandomi sensazioni sconosciute. Se queste sono le basi per la tecnologia futura non vedo l'ora di cedere il prossimo passo........
Andrò contro corrente, ma per me non è un granché!
Gli effetti speciali sono molto belli (io l'ho visto in 3D), le immagini, personaggi e l'ambientazione ben fatte, nulla da dire, ed è per questo che merita il 5 1/2.
Ma la storia è ridicola, non certo adeguata ad un film costato 200M e passa! Storia scontata e banale ma soprattutto vista e rivista che non può reggere per 2 ore e 40!
Non c'è un colpo di scena che sia uno, fin dall'inizio si capisce come finirà, si capisce chi ucciderà chi e con quale arma; si capisce come il protagonista si conquisterà la fiducia del popolo.
Mi spiace ma per rendere un film di successo non è sufficiente puntare sugli effetti speciali, serve anche una trama che sia almeno interessante e questa, oltre a non esserlo, tirata in lungo per quasi 3 ore diventa anche noiosa.
Dare un voto alto solo perché è un modo nuovo di fare cinema per me è sbagliato, non è certo questo il genere di film che ti lascia qualcosa!
La storia è identica a pocahontas, ora, se si vogliono paragonare i due film per me va bene! http://media.noob.us/avatarpocahontas.jpg (Sia ben chiaro, il mio commento è serio, non è per fare ironia)
davvero bello l'effetto del 3d che vedo per la prima volta, sicuramente adatto a questo genere di film, bello lo studio del pianeta di Pandora, l'ambientazione, etc. la trama e gli sviluppi sono piuttosto banali e prevedibili, e i significati importanti sono anch'essi un po' tralasciati, il tutto per favorire la sola spettacolarizzazione e gli effetti speciali, godibili ma non sufficienti a fare il filmone.
"umano troppo umano" Jake su Pandora è ciò che non può essere ovvero se stesso in altro contesto e allora se stesso decontestualizzato e iniettato nel microcosmo schermo diventa superba opera d'arte, messa in scena di se stesso a tutto tondo attraverso la quale rifiuta l'inadeguatezza della natura umana macchiata di soppiantamento di nativi 'il più forte mangia il più debole e nessuno muove un dito' Atti di forza, terrore con terrore, colonizzazioni imperialiste 'è per questo che siamo qui' speculazioni economiche sulle bandiere delle formazioni in un combattimento mercenario.
Visivamente e violentemente politico Avatar è il megafono attraverso il quale rimbombano nell'imbuto tutte le progressioni sensorie che tastano da ogni lato il Cinema, Avatar è il figlio tecnologico di un the new world interconnesso dove noi siamo parte di esso ed esso é parte di noi, figli bacati pronti a ridivenire nativi di una Madre Natura malickiana onnisapiente e onnipresente, traditi dall'innovazione che ci consente il corpo e la visione, 'rilassati e svuota la mente' - spettatori incapsulati nella poltrona-vasca elettrodificata della sala cinematografica globalizzata dove modifichiamo e osserviamo strumentalizzando ciò che ci solletica, ciò che i nostri Avatar sullo schermo ci mostrano e dove vogliamo che ci guidino, quello che vedono loro è ciò che vediamo noi e quello che vediamo noi è ciò che vedono loro "dovreste vedere le vostre facce" e allora il primo volo di Jake in coppia con Neytiri è una cosa che rimane appiccicata agli occhi: non con il senno e la ragione si ama, assomiglia di più alla voglia di volare
Ottimo prodotto commerciale, è il genere di film che attrae maggiormente il pubblico (una "gioia per gli occhi", come ho letto in qualche commento...) ma che, alla fin fine, risulta nella sua trama piuttosto prevedibile. E non perchè ispirato ad altri film, ma perchè nel suo snodarsi la pellicola appare inevitabilmente ancorata a un buonismo di fondo che, alla lunga, stanca. I buoni vincono, i cattivi perdono, i traditori (ma redenti) vengono perdonati: anche nella loro caratterizzazione, i personaggi appaiono un po' come delle "macchiette". Sarò forse semplicistica io, ma alla fine, oltre alla "gioia per gli occhi" non ho visto altro. Questo per me non è più "grande cinema", ma un semplice prodotto ad uso e consumo del pubblico. Nonostante ciò, meno di 7 e mezzo non si può dare, di cui mezzo punto in più per via di Sigourney Weaver.
Da dove partire per giustificare il voto così basso? Dai personaggi? Stereotipati al massimo. C'è il GIJOE cattivo, la scienziata buona, il soldato che inizia la missione in ottica egoistica e poi si redime..... Dalla storia? E quale sarebbe, questa storia? La lotta tra il bene e il male? Innovativo, non c'è che dire.... Il messaggio? ....... Gli effetti speciali? Ecco, l'unico punto a favore del film. Ma 2 ore e 41 minuti di effetti visivi non bastano a riabilitare un film, per i miei gusti, decisamente scadente. Ed ecco il perchè del mio 4,5. Il 5 sta per "così così, solo se non paghi". E invece no. Anche se non paghi, è una mazzata clamorosa. Lungo, lungo, lungo e non passa mai. I fuochi d'artificio piacciono a tutti, ma dopo un pò stufano...
Se l'avessi votato subito dopo la prima visione sicuramente avrei dato un voto più alto. Ora rivedendolo mi inizia ad annoiare un pò quindi probabilmente non rientra nei film che considero capolavori da 10 (da vedere e rivedere all'infinito che non stancano mai), resta comunque un ottimo film da 9 se non fosse per la sceneggiatura che gli fa perdere un voto in quanto, sempre secondo me, ha dei buchi, ad esempio: perchè Jake all'inizio del film stà nel criosonno? Cos'è successo alla scuola della dottoressa? ecc.
5... La trama non regge, soprattutto non regge tre ore. Prevedibile. Personaggi e dialoghi dello spessore della carta velina. Nonostante cio' non posso affossarlo con un voto inferiore, resta indubbiamente una grande produzione e un gran lavoro, con notevoli meriti tecnici... il che gli consente di evitare un'insufficienza grave, ma di non essere un film epocale. Tolti gli occhialini 3D e la visione su grande schermo, credo che avra' poco senso guardarlo e riguardarlo a casa su DVD. Non reggera' al formato home (nonostante fara' anche qui grandi numeri). Il che rendera' chiaro a tutti come non sia un buon film.
Avatar e esattamente il film che ci si aspettava da Cameron. Avatar si ha una storia semplice e banale, ma gli efetti speciali sono incredibili e molto curati e cn un milione di dettagli. Avatar secondo me e eccezionale, imperdibile, per 3 semplici motivi: la cura pazzesca dei dettagli, lo giusto bilanciamento tra scene d'azione e pause di riflessione e l'ultima e quella che ti fa rimanere a bocca aperta di fronte alle meraviglie di Pandora, veramente eccezionali le specie di animali e vegetali. Nnt da dire sul cast che e ottimo. E imperdibile, per me e il film piu bello dell anno e che marca una tappa nella storia del cinema moderno.
Un film è anche un modo per passare il tempo e staccarsi dalla realtà,viaggiare ed immedesimarsi,entrare nella storia e sognare..questo film riesce a fare tutte queste cose..sarà banale e scontato..una storia semplice..ma le cose semplici son talvolta le più belle..
visto ieri in 3-d!!Uno spettacolo per gli occhi, realizzazione tecnica impressionante, mai vista una roba del genere..!! la trama forse sarà anche un pò scontata ma è avvincente e trasmette benissimo il messaggio!Il film emoziona, le musiche sono azzeccate, i personaggi e le creature pure!!Non do dieci solo perchè credo che la sopracitata incredibile realizzazione di effetti speciali influenzi molto, forse troppo, sulla qualità finale della pellicola che comunque io reputo eccellente sotto tutti i punti di vista!!Chissà, magari in 2d non avrebbe reso allo stesso modo ma avrò modo di scoprirlo perchè mi sa che lo rivedrò parecchie volte quando uscirà in bluray! Ad ogni modo il mio personale giudizio è strapositivo!!!Da vedere assolutamente!!!!!
L'ho visto in sala energia a Melzo in 3D e per le emozioni che ho provato non posso dare di meno a questo spettacolo (definirlo film sarebbe riduttivo).
Probabilmente tra un paio d'anni quando i film saranno tutti in 3d questo voto sarebbe un 7 e mezzo ma per adesso merita il massimo dei voti.
Finalmente la tecnologia e l'utilizzo di questa tecnologia 3d ha raggiunto l'effetto desiderato..niente più fastidi e niente più oggetti che ti vengono scagliati addosso inutilmente ma un totale coinvolgimento da parte dello spettatore.
Pensavo che con SALVATE IL SOLDATO RYAN avessi visto il massimo che ci fosse da vedere sullo schermo della guerra ma mi sono dovuto nettamente ricredere dopo l'ultima ora di questo capolavoro.
se c'è una cosa che questo film mi ha lasciato è stato sicuramente quel mix di scenografia, colori,grafica che non si era mai visto prima nella storia del cinema e che penso sia il preludio per il cinema del futuro! (anche se devo dire che con il 3d i colori erano leggermente meno brillanti, ho provato diverse volte a toglierli e mi sarebbe piaciuto lo stesso anche nel 2d..) per il resto un buon film, ma non un capolavoro.
grazie Cameron, per la scenetta del sergente che si spegne la fiamma sulla spalla con la mano......ce la dovevi proprio mettere per attestare che il prodotto era made in U.S.A....
Un film che sono andato vedere più che per volontà per curiosità. Posso solo dire che era da anni che non vedevo un film così...
Già dalle prime scene mi sembrava di rivivere sensazioni che ho provato quando ho visto film del calibro di STAR WARS a livello di ambientazioni (spazio, pianeti, ecc...).
Questo pianeta Pandora mi ha trasportato in un mondo surreale realizzato veramente in un modo unico, perfetto quasi da renderlo realistico.
Trama, dialoghi, ambientazioni, musiche... non c'è niente di tutto ciò che mi abbia deluso e nonostante il film sia comunque lungo (quasi 3 ore) posso dirvi che non mi ha annoiato neanche un secondo.
Mi è piaciuta molto la tematica che avevo già riscontraro in District 9 dove lo spettatore si trova alla fine a parteggiare per la parte aliena avendo schifo di essere un cinico essere umano.
Il film di per sè ha tutto: azione, avventura, amore, per certi versi commuove...
Rissumendo le mie impressioni... questo film è UN CAPOLAVORO!!!
Visto il finale aperto e la possibilità di un AVATAR 2 spero e mi auguro di tutto cuore non inizi con una saga da buttare nel cesso. Ad oggi purtroppo i sequel sono diventati d'obbligo ma di saghe veramente fatte bene ce ne sono state poche e spero AVATAR si possa distinguere anche in questo altrimenti rimarrà solamente una saga con un ottimo inizio e stop... Speriamo bene...
premettendo che ho visto il film per caso: sabato sera,piove,si va al cinema,il film che volevo vedere la sala e piena"ok,dai ,vediamo questo avatar"
il film non parte bene: dopo aver rovinato la saga terminator rivedo non con molto piacere Sam Worthington, nella sua classica parte "cio zero in condotta ma per strada sono un duro"
il film: non perche sono un mago ,ma ogni sequenza e perfettamente prevedibile qui si rivela un grande James Cameron: una storia comprata dalla walt disney che sotto la famosa casa d'animazione avrebbe fruttato solo un discreto incasso,sotto il famoso regista (che aveva copiato in passato anche alien,lo voglio ricorare) sbanca praticamente i botteghini di tutto il mondo non serve avere un idea originale per fare soldi ne basta una banale per di piu copiata da un altra parte,l importante e la pubblicita intorno che spingera la massa a vedere poi il film
il finale lasciamo perdere: alla festa pero,come ciliegina sulla torta,avrei messo non solo gli omini blu di 3 metri ma anche tutti i felici animaletti della foresta salvata che applaudivano tutti insieme il nostro nuovo eroe (ex jonh connor,praticamente ha salvato in 2 film 2 pianeti)
per chi e ragazzino,ama i pokemon e gioca con le carte magic,il 10 e meritato come voto ogni film va visto in base all epoca,allo stile di vita e l eta in cui si vive ho visto i goonies a 10 anni e me ne sono innamorato non posso pero a 25 anni dare 10 ad avatar,mi dispiace
per chi ha dato 10 ad avatar (ed ha piu di 20 anni),una domanda:
se avatar vale 10,film come OLD BOY e MEMENTO,che voto dovrebbero prendere?
da tempo non uscivo dal cinema con la sensazione di aver appena visto una pietra miliare. ecco, sono convinto che dopo Avatar un certo cinema non potrà più essere lo stesso. Dopo Avatar un intero genere dovrà rivedere i proprio standard. Non vedo come potrebbe avere un grande appeal un film di avventura o di fantascienza senza un 3d che non si avvicini almeno a quello visto nel film di Cameron.
Avatar sta tutto nella scoperta di Pandora, un mondo meraviglioso e sorprendente in ogni dettaglio. solo nelle animazioni di Myazaki si può trovare una così affascinante visione di un mondo fantastico, sarà difficile dimenticare Pandora, davvero strepitoso. Chi si lamenta della trama sbaglia 2 volte: la prima a ricercare in questo capolavoro una trama sorprendente e originale, avrebbe solo tolto spazio al vero fulco del film e distratto dal godersi nei dettagli delle immagini strordinarie. la seconda è non cogliere l'interessante messaggio ecologico che si concentra tutto nell'affascinante teoria che a Pandora tutta la natura sia connessa...un pò come accade in un cervello tra le infinite sezioni.
da rivedere e che nessuno che ami il cinema se lo perda.
sarà la novità,per me, del 3d ma considero questo un film molto bello e avvincente...belli gli effetti speciali ma bella anche la storia...lo consiglio
Cameron si conferma uno dei migliori registi del genere azione e con un'innata capacità di ammaliare lo spettatore con immagini di una spettacolarità unica tanto da riuscire ad immergerlo in un mondo ricreato dal nulla, tanto verosimile da sembrare vero. Non abusa del 3D facendo uscire mostri dallo schermo, ma lo usa soltanto nel ricreare la sensazione di profondità e per esaltare ogni piccolo particolare del pianeta Pandora. E' un film che tecnicamente rasenta la perfezione, così come tutte le sue pellicole precedenti (a parte quel Piranha Paura a inizio carriera), da Aliens ai Terminator, da The Abyss a Titanic. Ma il problema di Cameron è un'altro: se tecnicamente raggiunge livelli stellari certo non si può dire lo stesso quando si mette a scrivere le sceneggiature. Passi quella di Titanic, più di tanto non si poteva fare, ma qui ha impiegato più di 10 anni nel mettere in piedi questo film e dopo tutto questo tempo se ne esce con una sceneggiatura a dir poco elementare, scontatissima, fatta di personaggi stereotipatissimi (vedi il nauseante personaggio del colonnello guerrafondaio immortale) e portata avanti da dialoghi di una banalità estrema. Non era meglio lasciar scrivere la storia a qualcun'altro? A parte questo "problemino" non proprio trascurabile, il film intrattiene alla grande e le quasi 3 ore non appesantiscono la visione. Insomma, Cameron l'ha vinta di nuovo, nonostante la pochezza di contenuti è riuscito ancora una volta a tenermi incollato allo schermo. Non un capolavoro, ma un bel fillm, puro intrattenimento ma fatto bene. Anche se stona lassù, in cima alla classifica dei film con i maggiori incassi di sempre. Se lo sarebbe davvero meritato se assieme alla spettacolarità delle immagini avesse affiancato una trama solida e ben studiata, ma purtroppo non è stato così.
Due ore e mezza di pura magia,un film capace di emozionare,e proiettare lo spettatore su questo fantastico mondo che è Pandora.Effetti speciali superlativi,trama avvincente con ottime scene di azione. - Da vedere assolutamente -
Spettacolare, bellissimo da vedere, il nuovo limite da superare per gli effetti speciali. Ma la storia? E' possibile spendere milioni e milioni di dollari per un prodotto tecnicamente al massimo e perdersi in una storia banalissima ed in una recitazione sufficiente? Si ed Avatar è al top anche in questo.
La storia è già vista, concordo, ma la goduria per gli occhi che mi ha dato questa pellicola è ai massimi livelli. Non mi piace dilungarmi troppo con i commenti, ma questa pellicola mi ha lasciato a bocca aperta.
Chi non da un voto del genere, è privo di ogni emozione e fantasia. Questa pellicola è un capolavoro per l'originalità, gli effetti speciali ed il 3D, quindi una vera rivoluzione nel settore cinematografico. Personalmente spazio su ogni genere di film, compresi tutti e dico tutti i film d'autore di ogni provenienza (polonia, Iraq, Francia, Ungheria, ecc.), quindi posso dire di avere una certa "cultura" a proposito. Questo film avrà pure dei dialoghi banali, ricchi di retorica e prevedibilità, avrà gli attori con una recitazione "stile americano", ma grazie alle qualità sopra descritte, rimarrà una vera pietra miliare. E' forse un caso che nonostante il 3D fosse uscito da anni, proprio dopo Avatar è diventato il vero precursore di questa tecnologia? Tanto è vero che tutte le case cinematografiche hanno in progetto di prendere i titoli più belli delle vecchie pellicole, per trasformarle in 3D. E che dire del fatto che finalmente i cinema sono pieni come non si vedeva da tempo... E pure la decisione dei produttori di televisori, che hanno deciso di adeguarsi presto a questa tecnologia... Per concludere, senza la visione in 3D, il film avrebbe un semplice 7, ma con il 3D (fatto in maniera magistrale), merita un bel 10!! A tal proposito, consiglio vivamente di andare a vedere "Alice nel Paese delle meraviglie" sempre in 3D, del grandissimo, unico ed inimitabile Tim Burton. Uscirà a marzo! E ripeto a tutti quelli che hanno dato un voto basso a questo film: imparate a sognare un po' di più e a far uscire il bambino che c'è in ognuno di noi. Non si può pensare solo al mutuo, alle tasse, al traffico, ecc. ecc. Saluti a tutti
Non sono appassionato di film d'azione, ma Avatar è riuscito a convincermi. L'ho trovato divertente ed emozionante... immancabili e stucchevoli clichè holliwoodiani a parte, naturalmente. A parer mio continene qualche spunto originale interessante. Consigliato.
Un gran film. Un capolavoro. Aldilà del 3D, che comunque è qualcosa di eccezionale. Superficialmente la storia può essere vista come una semplice battaglia tra buoni o cattivi, anche se NON è solo quello, ma è un discorso più ampio, di COME l'ecosistema del pianeta Pandora sia effettivamente una parte vitale (nel vero senso della parola) per i loro abitanti, sintomo del fatto che sono riusciti a sviluppare un perfetto equilibrio con la natura (lo stesso legame fisico che unisce la parte finale dei capelli con i vari animali e/o piante, che è bello e tenero al tempo stesso), a differenza degli umani e del pianeta terra, ormai diventato solo ferro e acciaio. Anche la discriminazione razziale nei confronti degli alieni stessi fà parte della trama. Per non parlare della colonna sonora, anche qui il premio oscar James Horner ha fatto, dopo Titanic, un altro grandissimo lavoro, una musica che sposa perfettamente la beatitudine del panorama, allo stato d'animo puro dei Na'vi. Insomma, PER ME è un capolavoro, uno dei film più belli che abbia mai visto. James Cameron è ancora una volta riuscito nel suo intento: creare un film bellissimo, costoso sì, ma che viene visto da tutti. Il record di 2 miliardi di dollari incassati lo dimostra. "Ti vedo".
Avatar : un brutto film. Causa : sceneggiatura,personaggi,originalità,dialoghi,etc. In generale banale e senza enfasi. Poco poco sopravvalutato. Ottimi effetti speciali e buona la musica.
Basta, non c'è nient'altro da dire su questo normalissmo film divenuto leggenda con gli effetti speciali e il 3D.
Ottimo film, non si può gridare al capolavoro perchè semplicemente non lo è, ma bello davvero. Ottimi gli effetti 3D mai pesanti e/o stancanti carina la storia. Dico carina perchè ci ho rivisto sin troppo chiaramente: Balla coi lupi, raccnta allo stesso modo ed è pressochè uguale nella trama Il Signore degli Anelli (più il libro) dove la filosofia e l' armonia delgi Elfi con la natura nel suo completo è fin troppo ripresa da questo film. Rimane un film da vedere senza dubbio.
sono appena tornato dalla visione in 3d...devo dire che non sono rimasto troppo impressionato dal film di Cameron, voglio dire che non mi sono emozionato + di tanto ne al mondo di Pandora, ne ai na'vi, secondo me è lontano dalle emozioni e dalle "scenografie" che ho visto in jurassik park (quelle riprese in campo aperto) o nel signore degli anelli (location stupende e vere con centinaia di cavalieri che avanzavano con cavalli veri..........li la battaglia la "sentivi" e la "vivevi") qui sembra + un fumetto molto molto colorato ma senz'anima.......il film è comunque da vedere intendiamoci ma non (secondo me) aspettatevi questo kolossal dove fioccano emozioni e pathos.....
durante la battaglia finale non ho capito perchè i na'vi a cavallo vegano mandati all'attacco all'arma bianca x poi venir trucidati senza possibilità alcuna di vincere ..tant'è che poi sono costretti a ritirarsi.......il buon james poteva metterci un pò + di fantasia e far si che l'attacco avesse un senso......
Wow. Io quando ho sentito al telegiornale ''Avatar, il film dell'anno'' mi sono detto come ca.. fai a dire a gennaio che è il film dell'anno? Ora che l'ho visto capisco il perchè.
p.s. il giorno dopo che ho visto il film, mi è venuto in mente che Avatar assomiglia parecchio ad Aida degli alberi, un cartone italiano del 2001... Fateci caso: cattivi che deforestano tutto, indigeni blu con la coda che vivono tutti in un grande albero, un cattivo si perde nella foresta e viene trovato da un'indigena, diventa anche lui buono e si innamora dell'indigena... Tuttavia non è neanche lontanamente paragonabile ad Avatar, ovviamente.
beh sinceramente per me che non amo gli effetti speciali...bello sì, ma tutta questa attesa bah! La morale che lascia comunque non è nemmeno così particolare ma una morale stravista cinematograficamente
lieto fine e forse "cattivo finale" poteva essere il colpo di scena originale che nn hanno osato, Pandora doveva finire distrutta e lasciare un senso di tristezza invece, tutti felici e contenti
Due ore e mezzo passate in un minuto, alla cassa si paga per vedere un film , ma poi di fatto l'impressione è quella di fare un viaggio. Da vedere (al cinema e preferibilmente in 3d)
Avatar è una grande pellicola che offre uno spettacolo mai visto prima. Visto che mi trovo a commentare un film davvero interessante e vista la media dei prodotti cinematografici che ci buttano avanti, ho bisogno di spendere molte parole su to film. Partiamo da ciò che posteva essere meglio: - Nelle parte finale del film mi è sembrato di vedere delle scene che mi ricordavano terminator, qualche fronzolo in meno durante l'ultimo combattimento avrebbe dato al film un taglio relativamente più realistico - In alcuni punti (uno o due) la trama si risolve in modo eccessivamente facile - la colonna sonora poteva essere meglio
Adesso diciamo ciò che è doveroso dire: .Questo è un Fantascentifico e sfondo Fantasy o viceversa con degli elementi davvero nuovi e belli - simpatico il modo con cui viene descritto il meccanismo dei "linik" - affascinante è la descrizione e la trattazione di tutto quello che appartiene all'essere NA'VI - bisogna riconoscere la difficoltà oggettiva nel dare un senso introspettivo ad una pellicola fatta per il grande pubblico e pensata per catturare visivamente lo spettatore - passano i messaggi giusti: pace, ecologia, rispetto per il diverso e spregio della violenza. Visto ciò che oggi il mondo dello spettacolo offre è una cosa che bisgna sempre valorizzare e sottolineare -Pandora è una mondo mitologico geniale affascinante ed emozionante . . . oserei dire perfetto! - trama lineare che si svolge con modalità coinvolgenti e quindi per nulla noiosa
Il dieci ci starebbe tutto ma tolgo il mezzo voto perchè per poco si è sfiorato di cadere nel commerciale e nell'americanata, ma ciò non è accaduto. Avatar è uno spettacolo visivo superlativo, che porta con se un messaggio importante riuscendo a trasmettere classiche emozioni umane attraverso una creatura mitologica. Da non perdere
Premetto una cosa: chi non l'ha ancora visto corra subito a vederlo perchè è uno di quei film "must see" che anche a chi non piace il genere, garantisce sensazioni indimenticabili, e una volta che non sarà più presente nelle sale si perde l'occasione di assistere a questo magnifico film, carpe diem insomma. La trama non si può definire originale (certo è che nel 2010 è quasi impossibile creare un film che non prenda spunto da altri nel passato!) ma sicuramente questa pellicola permette di vivere un'esperienza che in altri film non si può avere, regala ogni emozione visiva facendoci partecipi di ogni scena, garantendo anche una prospettiva singolare che nel 2D sicuramente non si percepisce. C'è stato un enorme e dettagliato lavoro dietro la macchina da presa, Cameron ha addirittura brevettato un nuovo sistema di ripresa "Fusion 3D" in modo da garantire la migliore resa visiva in funzione degli effetti speciali e del 3D. Insomma Matrix al tempo introdusse il bullet time, con Avatar si è andati ben oltre! Per il finale, c'è poco da dire, a me è piaciuto che il film finisse così, se fosse finito diversamente si sarebbe criticata la mancanza di "happy ending" immagino... Detto questo consiglio vivamente di andarlo a vedere, il successo che ha avuto e stà ancora avendo è sicuramente meritato.
Non ho capito come mai prima che Jake impara a volare con un Banshee Neytiri gli dice che ognuno può essere cavalcato singolarmente invece quando lui arriva con Toruk, volano assieme in 2.....
Faccio una premessa. Per me la sceneggiatura è l'asse portante su cui si gioca la bellezza di un film. Non amo i blockbuster tutti effetti speciali e non mi dicono nulla gli action movie farciti di mega pistolettate e scontri epici. I capolavori del cinema sono spesso i film più attenti ai dialoghi e alla trama in ogni suo dettaglio che alla parte visiva. Detto questo dovrei dare 4 ad Avatar e bollarlo come un prodotto mediocre con una storia trita e ritrita che fa rimpiangere il Kevin Kostner mezzo cowboy e mezzo indiano. E invece io ad Avatar metto 8. Si, perchè per la prima volta in vita mia sono entrato nel cinema con la consapevolezza di non assistere a dialoghi tarantiniani nè tantomeno a trip mentali alla Palahniuk e il risultato è stato esaltante. Un'esperienza visiva così totale non c'è mai stata. Il 3D non era nulla di innovativo? E' vero, ma ditemi se è mai esistito, nella storia del cinema, un film così curato a livello di dettagli visivi? E' stato creato un mondo, con tanto di moscerini svolazzanti tridimensionali. Avatar non è il belloccio di turno che si innamora del popolo oppresso e scontatamente combatte per difenderlo, Avatar è Pandora. Avatar è al 90% un viaggio nella natura. E se quel 10% non lo renderà un capolavoro, detto fra noi, chissenefrega! Mi sento un bambino preso in giro dal volpone Cameroon che ha impacchettato una macchina da dollari perfetta. Ebbene, W il volpone, tra un fratello Coen e l'altro il cinema si nutre anche di questi prodotti.
Il film rappresenta un orgasmo visivo mai visto prima. Pandora è meravigliosa, così come le sue creature ( vegetali o animali che siano). La storia in sè non è nulla di particolarmente originale e se non ci fosse l'eccellenza tecnologica probabilmente il film sembrerebbe più uno "sparatutto"... ma la cosa non importa così tanto...
Certamente l'effetto 3D catalizza attenzione e commenti degli spettatori, dei critici e dell'intero mondo del cinema, Academy Awards compresa. Per il resto che dire, trama scontatissima, attori mediocri. Io lo premierei esclusivamente per gli effetti speciali e la colonna sonora, forse per la miglior regia visto le innovazioni, ma poi basta. Un consiglio : non lo vedete di sabato, applausi dei ragazzini e commenti durante il film distraggono ulteriormente la visione già complessa a causa degli occhiali che, per chi già porta gli occhiali sono da indossare su questi ultimi.........
Chissenefrega dei dialoghi, della sceneggiatura, della scontatezza e banalità della storia... Avatar è un viaggio fantastico, un'esperienza unica da vivere in prima persona! Siamo noi stessi ad essere trasportati su Pandora, noi i protagonisti del film! Grazie al 3d ovvio! Chi non si emoziona, ahimè pietà per lui, penso abbia dei seri problemi emotivi. Siamo noi stessi a dover dare significato e senso al nostro viaggio, esattamente come facciamo per ogni avvenimento della nostra vita! Io avevo la pelle d'oca e non mi capitava da anni! Voglio tornare su Pandoraaaaa!!!! ; )
Il voto 6 dice "Non male, potrebbe essere migliore" Esatto, è proprio quello che penso. Sinceramente sto film non mi ha detto molto, non è uno di quei film che ripensi il giorno dopo e dici "caspita però, quanto era bello il film di ieri!" Quello che penso è che non capisco sinceramente un voto così alto di molti utenti, una pubblicità così elevata, un pubblico così numeroso per un film così. A fare un film così ci vuole davvero coraggio, e c'è sempre il rischio di fare saltare fuori una ciofeca banale, tutto computer e niente sostanza. Ovviamente non siamo a questi livelli, ma ci siamo abbastanza vicino. Le ambientazioni sono magiche così pure come gli effetti speciali, ma c'è quel qualcosa che manca per renderlo un film perfetto: oltre alle scene scontate, il finale praticamente prevedibile e la trama già intuibile sin dall'inizio, quello che mi ha deluso profondamente sono stati i dialoghi, veramente poco coinvolgenti e poco profondi. Addirittura i "navi", così si chiamano sti buffi personaggi blu, iniziano a dire le parolacce nel linguaggio degli umani! ma dai!! Poi non c'è una minima spiegazione di dove diamine sia sto pianeta Pandora (a dirla tutta, nonè un pianeta, ma un satellite!! C'è un pianeta molto più grosso vicino a Pandora, sembra la copia sputata di Giove, quello è un pianeta! Pandora è molto più piccolo e sarà sicuramente un satellite che gli gira attorno, ma vabé...), come l'hanno scoperto, quando e come hanno installato una base militare terrestre lì prima... Il film regge solamente per il livello grafico e sonoro, che poi anche le musiche secondo me potevano essere più belle. Se ci mettevano un Howard Shore, quello del Signore degli Anelli, era tutta un altra musica, nel vero senso della parola! In conclusione: effetti speciali, fotografia, ambientazioni, colori davvero belli. Trama, sceneggiatura, recitazione dei personaggi, tutto sotto la sufficienza.
Coinvolgimento assicurato per tutta la durata del film! E' davvero incredibile come si venga catturati nella giungla del pianeta senza nemmeno accorgersene. Colori fantastici e ambientazioni mozzafiato! Davvero un gran lavoro.. Bella anche la trama, sicuramente già vista altrove e prevedibile ma neanche troppo banale.
Tutto banale, scontato, già visto...ma a me ha coinvolto moltissimo sicuramente anche grazie al 3D. Un consiglio banale: prima di vedere un film non leggete mille commenti e non vedete il trailer.
6 per la sceneggiatura e la recitazione dei vari attori, 7 per l'esperienza visiva del 3D, 8 per il carrozzone che hanno creato intorno a questa pellicola: eccovi la media del 7, mio voto finale (forse mezzo punto in più potevo anche darlo...)
praticamente straordinario...è uno dei pochi film ke non ha tradito le attese anzi.... dicevano ke la prima parte poteva essere un po' lenta e invece....tutto magnifico. Scenari, colori, musiche e sceneggiatura da far pieno carico di Oscar. Complimenti !!! L'unico motivo per cui non ho dato il massimo è dovuto alla trama abbastanza scontata...ma non fa nulla....è davvero immenso...
Trama? Beh sì, in effetti è abbastanza scontata..... Dialoghi un po' banali? Beh, in effetti, non è esattamente "Colazione da Tiffany "o "Lisbon Story" certo..... ma.... ENTRA ANCHE TU IN AVATAR!!!!!!
Non è un film. E' un'esperienza.
p.s. ...come faccio a dare 20 al commento sonoro? Onirico o potente, in base alle sequenze.
ma chìssene! il 3d per me è stata un'esperienza talmente coinvolgente, che non me ne sono accorto! per me questo film è una fi.gata fenomenale, un vero trip! dopo titanic, che ai tempi mi deluse profondamente, in quanto non mi lasciò nulla di nulla, eccetto anzi la tristezza per i soldi buttati (insopportabile film senz'anima), qui cameron ha confezionato un blockbuster... "il" blockbuster per antonomasia! il messaggio ecologista sarà anche trito e ritrito ma è lo stesso efficace e non banale.
infine, come saggiamente consiglia fanfotti in un commento più sotto: "free your minds, relax and enjoy"!!!! e vi assicuro che il 3d rende questo estremamente facile. direi quasi inevitabile.
Beh uno dei film più belli che abbia visto! Sono pienamente soddisfatta dei 10 euro spesi!!! Tanti tanti tantissimi effetti speciali e visivi che sono veramente fantastici, il 3D è fatto veramente molto bene e sembrava davvero di essere su Pandora, ottimi gli attori e la colonna sonora.
Nel giudicare un film del genere a che cosa si deve dare la precedenza, alla confezione o al contenuto? Nel primo caso non si potrebbe dare altro che il massimo dei voti perché un utilizzo della computer grafica così realistico e credibile non si era mai visto e usciti dal cinema e difficile resistere alla tentazione di salire sul primo volo per Pandora. Nel secondo caso invece non si potrebbe andare oltre una sufficienza stiracchiata, sono infatti presenti tutti gli elementi per piacere al grande pubblico, buttati lì senza neanche tentare di renderli meno evidenti: il protagonista belloccio, la storia d'amore impossibile, il cattivone irriducibile, la rivincita dei deboli contro gli oppressori, ecc... Detto questo potrebbe essere vero che Cameron ci ha presi tutti in giro ed è soltanto un gran furbo capace di rimbambirci con effetti speciali e campagne pubblicitarie martellanti ma, anche se fosse, è un modo di essere preso in giro che mi piace molto.
Se non avessi letto i commenti prima di vedere il film e se non avessi saputo che la trama è piuttosto fragile, sarei rimasto molto, molto deluso dalla nuova fatica di Cameron. Insomma, per me cameron è quello che ha creato Terminator, The abyss, Titanic... film sicuramente hollywodiani al 100% ma anche con carattere, intensi, ben studiati dal punto di vista della sceneggiatura e creati per far scaturire forti emozioni o pensieri negli spettatori. Avatar invece è la fiera della banalità tanto che mi ha fatto uno strano effetto vedere la scritta "scritto e diretto da J.Cameron" alla fine del film... subito dopo quell'obrobrio di scritta gigante verdognola "AVATAR" fatta con Paint di windows 95... Devo dire che ciò che mi attirava in Avatar non era il film in sè ma la tecnologia in 3d che doveva essere rivoluzionaria... Ora, ho visto altri film in 3d e sinceramente quello di Avatar mi è parso negli standard, quindi niente di eclatante. Inoltre non mi è sembrato che Cameron abbia tirato fuori delle chicche rivoluzionarie con il 3d: ad esempio gli oggetti escono fuori dallo schermo solo una manciata di volte ( e questa è sicuramente la cosa piu affascinatne del 3d al momento attuale) e non ci sono altri escamotage particolari. Anzi già dopo pochi minuti il nostro occhio si abitua al 3d e quindi l'effetto meraviglia si affievolisce. In A Christmas Carol accadeva la stessa cosa ma Zemekis ha avuto l'accortezza di "ricordarci" la magnificenza del 3d con qualche improvviso simpatico effettone 3d...
Durante la visione, per qualche istante, ammetto di aver sentito la malinconia del vecchio buon cinema in 2d, in cui, libero dagli occhialoni, puoi roteare la testa senza avere paranoie e senza sentirti come chiuso in una bolla limitata dal contorno dei mega occhialoni che tenuti per quasi 3 ore si fanno sentire in tutto il loro peso.
Insomma, la regia di Cameron per il 3d mi è sembrata molto 2d... E se penso che ci ha impiegato 15 anni per sviluppare questa tecnologia innovativa mi chiedo perchè non abbia speso un annetto in piu per studiare anche qualcosa di un pò più artistico... Quindi il 3d non dico che sia da bocciare ma nemmeno da elogiare come superiore rispetto ad altri prodotti simili (attendo con ansia il 3d di Burton... speriamo bene...). Cameron ha fatto il compitino da 6 - -, oppure si è un pò perso artisticamente mentre creava la supermega tecnologia...
Il problema è che si è nettamente perso nella sceneggiatura e nella caratterizzazione dei personaggi. Avatar non riesce a creare emozioni, se non quelle legate ai magnifici scenari, perchè è tutto prevedibile, dalla primo all'ultimo secondo.
Qualcuno ha mai dubitato che il marines (o la ragazza) morisse? (è invece ovvio che i personaggi secondari ci lascino le cuoia...) Qualcuno ha mai pensato che gli umani cattivi vincessero? Oppure nel momento in cui la ragazza navi, verso la fine del film, era bloccata sotto la carcassa del mostro-puma, mentre il marines stava morendo a causa dell'atmosfera, qualcuno ha dubitato anche per un attimo che la ragazza non riuscisse a liberarsi e non riuscisse a salvare il suo amato, negando cosi agli spettatori l'obbligatorio happy end???
No, immagino nessuno.
Purtroppo il problema di Avatar è proprio questo: è prevedibile in ognni suo momento
anche la morte di S Weaver era attesa con certezza... E pure la morte cruenta del marines cattivissimo: la curiosità stava più nel chiedersi come sarebbe morto anzichè domandarsi se sarebbe morto
Peccato, davvero peccato perchè bastava qualche sforzo in piu per riuscire a creare un vero capolavoro che sarebbe rimasto impresso nelle menti degli spettatori per molti anni, ma questo Avatar ( e lo dico a malincuore) verrà spodestato dal prossimo mega filmone in 3d fantascientifico. Avatar poteva fare la storia ma non l'ha fatta.
Io provo a dare un voto a questo film con la mente proiettata nel 2013 e mi rendo conto che il 3d di Avatar è "vecchio", il film è prevedibile, la storia non è un granchè... Insomma non è il massimo questo Avatar... però quando è uscito nel 2010 (in italia) fu davvero bellissimo! Un successone!!! Te lo ricordi!!?? Ma ora nel 2013....
"Le insegne luminose attirano gli allocchi". Compreso il sottoscritto, ci mancherebbe... Il fatto è che, una volta attratto, ho almeno il coraggio di analizzare il film per quello che è: effetti speciali e qualche buona invenzione di creature e piante di altri mondi. Un commento più giù diceva che la trama passa in secondo piano, e non importa. A me importa eccome, invece... ed è per questo che per me questo film non raggiunge nemmeno la sufficienza. Sono stufo di effetti mirabolanti che distolgono lo spettatore dalla vera essenza di film come questi: il nulla. La storia è di una banalità imbarazzante. Dopo 15 minuti di visione sapevi già tutto. Sto pensando, tra l'altro, a cosa avrei pensato se non avessi visto il film in 3D (sicuramente avrei dato un voto ancor più basso. Sia chiaro che il mio 5,5 è dato soltanto da un'onestà intellettuale che mi impedisce di affiancare questo film a schifezze vere e proprie; almeno questo ha la capacità di farci vedere belle immagini). In definitiva, se questo film è un capolavoro, io non capisco niente di cinema. E sono felicissimo di non capirne. Di recente, come film di fantascienza, ho visto "Moon". Ecco... un film senza i vuoti e sterili fuochi di artificio di "Avatar", ma pieno di tanto altro. Alla fine questo film rimarrà nella storia, certo. Ma soltanto per gli incassi. Bravo Cameron... hai comunque vinto, nulla da dire.
É giá stato detto tutto, d'accordo con chi dice che é un'esperienza, non un semplice film. La trama passa in secondo piano, e non importa. In pieno disaccordo con chi si spreca a paragonare tutto il tempo ad altri film o addirittura corti (hahahahaha, ridicolo!!!), senza avere la vivere questa esperienza semplicemente per quello che é, un capolavoro di spettacolari emozioni visive e sensoriali in generale. Tutti sti critici del cinema de noantri usano parafrasi arzigogolate che denotano una certa rabbia con non so chi o cosa, free your minds, relax and enjoy!
bello, l'ho visto stasera con un amico. Gran parte della bellezza sta nella parte relativa al 3d, per me un'esperienza veramente innovativa. La storia di per sè non è niente di eclatante... è una storia d'amore che comunque riesce a prenderti. Un film che dura 2 ore e mezza ma che passano veramente veloci per la spettacolarità del 3d. Unaca nota negativa della serata è che ho bevuto tanta cocacola al cinema e adesso ha tanto gas.
A mio parere Avatar non è un film, ma un'esperienza. Quando sono andato a vederlo di certo non mi aspettavo una grande trama o grandi recitazioni, a dire il vero mi aspettavo la solita americanata tutta effetti speciali e niente sostanza. Invece no, le ambientazioni, l'atmosfera avvolgente, i dettagli fanno di questo film un pezzo raro. Alla fine del film sono rimasto davvero senza parole, cosa che raramente mi capita.
Troppo pompato dalla pubblicità. Sembrava da 10, ma come sappiamo tutti i film montati troppo sono pessimi. Non mi aspettavo un granchè e in effetti è stato così. Come trama non ci siamo proprio caro Cameron, l'avrò già vista 1000 volte una storia del genere. Non ti riesce il successo di Titanic o Terminator. Il voto abbastanza alto per i paesaggi, per la realizzazzione dei Na'vi e per la bella parte del colonello cattivo. Il 3d pressochè inutile Discreto.
visto ieri sera.la trama non esiste o meglio, la trama è come è nata l'america.fin qui sai che sforzo.visivamente cameron deve ringraziare il suo scenografo, il film l'ha fatto lui.ma niente che non si fosse già visto anche in star wars: flora e fauna ispirata ai nostri animali preistorici e rimaneggiata.devo dire che l'idea della fosforescenza non era ancora stata utilizzata.un discorso a parte è il 3d che mi ha in parte deluso.spiego:finchè la tecnica 3d fa vedere un'immagine ferma tutto ok, quando comincia a muoversi, e qui lo fanno parecchio, l'immagine si sfoca e non si vede più bene.dovranno ancora metterci parecchio per perfezionare l'immagine, fino ad allora mi guarderò film in 2d, non spendo 8€ per vedere un film a metà.i personaggi "reali" mi sembrano più finti dei gatti blu,la recitazione non esiste ma d'altronde non esistendo la trama...val la pena vederlo per chi è amante delle scenografie magnifiche ma come FILM è abbastanza deludente.
Ho visto il film dopo aver letto molti commenti qui sotto, quindi mi prendo la briga di fare due considerazioni: 1- dai vostri commenti mi aspettavo di vedere uno spettacolo per gli occhi, ma, sarà stato il 3D della sala (Barberini Roma) o sarà stato il peso degli occhialini, non ho visto una rappresentazione artistica (dal punto strettamente estetico) superiore a film in 3d già visti in precedenza (l'era glaciale, a christmas carol...) 2- confermo che la trama è trita e ritrita, le americanate sui marines c'hanno rotto le scatolette e gli indiani già sono stati defraudati in passato della loro terra...
La storia è superficiale, adatta ad un pubblico democristiano (in senso non politico, ma metaforico, sia chiaro)
comunque dò la sufficienza a Cameron per l'impegno (20 anni di lavoro, cavolo!)
Con tutta la buona volontà e con tutto il disincanto (e lo snobismo) possibili, è davvero difficile trovare un difetto in questo film. La trama è già sentita? Si, ma è raccontata con tanta passione da far perdonare senza fatica anche certi passaggi un po' abusati. E' solo un luna park per fare montagne di soldi? Forse... ma nel cinema (e nell'arte in generale) non vale l'equazione poveri=belli. Si può essere anche ricchi e belli. E non mi voglio mettere a citare gli esempi illustri... Non ha contenuti, ma solo forma? Certamente la forma è prevalente, ma in fondo "that's enterteinment" e poi, alla fine, il messaggio ecologista e anti-imperialista arriva forte e chiaro! Senza contare che la forma è il contenuto. E' solo un ammasso di effetti speciali. Bene, a questo punto secondo me arriviamo al nocciolo della questione. E' intorno a questo punto che si gioca il giudizio definitivo su Avatar. Perchè, per essere precisi, Avatar (in 3D) non è pieno di effetti speciali. Avatar è un effetto speciale!!! L'illusione, è talmente raffinata da diventare realtà. Lucas ci aveva già preparato. Ma qui siamo già oltre. A questo punto è obsoleto distinguere ciò che è reale da ciò che è digitale. Il digitale è reale e viceversa. Non si può più parlare di realismo. Qui siamo alla pura realtà. Avatar 3D riesce a generare autentico stupore. E oggi come oggi è un'impresa titanica. Da questo punto di vista Avatar è un film importante, che piaccia o no. Segna il passo. Costituisce, senza dubbio, il futuro termine di paragone. Complimenti a Cameron, che riesce a gestire una macchina così gigantesca senza perdere un colpo e senza mai (sottolineo mai) cadere nel ridicolo o nell'infantile. Che vi devo dire: tanto di cappello!!!
Un Balla coi lupi in sci-fi visivamente impeccabile! E' sicuramente un cult visto il suo genere, ma la sceneggiatura non è proprio originale. Riguardo al 3D.. mah, sono un po scettico: a Gardaland ho visto un film in 3D molto superiore...
Certo che Avatar non è Titanic e Titanic non è Avatar. Comunque sia, come hanno già discusso nei commenti precedenti è un bel giocattolone, con effetti speciali spinti al massimo grazie alle nuove tecnologie e per quello che riguarda il vero cinema/cinema di sostanza un pò meno.
Cameron il furbo, pure agli Academy con 9 nomination.
Meraviglioso!!! Nonostante la trama sia lineare e "classica" non è da disprezzare (in fondo ci ripetiamo da millenni ormai) e i dettagli e la precisione con cui ci viene proposta la rendono unica. L'importanza di questo film, oltre ai già glorificati effetti speciali e all'impatto visivo, è l'impatto morale che avrà questo film sulle masse! Avatar è infatti un film "green" attualissimo, che accompagnerà l'umanità nel nuovo millennio, quello in cui, speriamo, raggiungeremo l'equilibrio con la nostra madre terra. Avatar insegna a vedere la natura in un nuovo modo a chi già non lo faccia, ci fa riscoprire gli animali, lo spirito delle piante addirittura e se si entra nel cinema col cuore aperto, se ne potrà uscire rinati.
Da vedere assolutamente. Esperienza visiva sublime. Non credo si possa parlare di "capolavoro" o di film che "cambierà la storia del cinema" : la trama è un pò scontata e dà la sensazione del "già tutto visto" però riesce ad emozionare ugualmente e a coinvolgere