apocalypse now regia di Francis Ford Coppola USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

apocalypse now (1979)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film APOCALYPSE NOW

Titolo Originale: APOCALYPSE NOW

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiMarlon Brando, Robert Duvall, Martin Sheen, Frederic Forrest, Laurence Fishburne, Albert Hall, Sam Bottoms, Dennis Hopper, G. D. Spradlin, Harrison Ford, Jerry Ziesmer, Scott Glenn, James Keane, Kerry Rossall, Tom Mason, Cynthia Wood, Colleen Camp, Linda Carpenter, Aurore Clément, Jack Thibeau, Glenn Walken, Damien Leake, Marc Coppola, Bill Graham, Jerry Ross, Charles Robinson, Nick Nicholson, Don Gordon Bell, Evan A. Lottman, R. Lee Ermey, Jim Gaines, Vittorio Storaro, Francis Ford Coppola

Durata: h 2.27
NazionalitàUSA 1979
Genereguerra
Tratto dal libro "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad
Al cinema nel Novembre 1979

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Apocalypse now

Kurtz, colonnello dell'esercito statunitense in Vietnam è uscito dai ranghi, ha sconfinato in Cambogia con i suoi uomini e ha costituito una sorta di impero personale dove combatte una sua feroce guerra privata. Al capitano Willard è affidata la missione di raggiungere Kurtz nel suo territorio e di eliminarlo. Sarà un viaggio terribile, punteggiato di insidie e, ancor più, avvelenato da molteplici orrori.

Film collegati a APOCALYPSE NOW

 •  APOCALYPSE NOW REDUX, 2001

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,06 / 10 (277 voti)9,06Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior fotografiaMiglior sonoro
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia, Miglior sonoro
Migliore regista straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista straniero
Miglior regista (Francis Ford Coppola)Miglior attore non protagonista (Robert Duvall)Miglior colonna sonora (Carmine Coppola, Francis Ford Coppola)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Francis Ford Coppola), Miglior attore non protagonista (Robert Duvall), Miglior colonna sonora (Carmine Coppola, Francis Ford Coppola)
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Apocalypse now, 277 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  31/07/2023 15:57:04
   10 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Opera totale, uno di quei film talmente superbi da andare oltre la normale concezione di cinema, di generi, di narrazione, "Apocalypse now" potrebbe essere considerato uno dei film di guerra più belli di sempre ma la sua straordinarietà è quella di riuscire ad andare oltre i già fondamentali messaggi antimilitaristi del genere - circoscritti comunque al periodo in cui è stato girato - e andare a scavare a fondo nell'animo umano tramite un viaggio febbrile e lisergico nel cuore di una giungla dominata dalle barbarie non più della guerra - intesa come conflitto tra nazioni - ma del caos, della mente e dal più nero animo umano.

Con "Apocalypse Now" siamo nel classico dei casi in cui dare un'interpretazione definitiva è impossibile, un film dai numerosi risvolti simbolici e dominato da una componente audiovisiva psicotropa che da un forte risalto più alle sensazioni personali che ai sottotesti che può fornire la trama.

Già l'attacco incredibile, con le immagini degli elicotteri militari in dissolvenza sui primi piani di Sheen e la canzone dei Doors - non c'è bisogno che dica quale - riesce a suggestionare e stupire, mette lo spettatore nell'umore decadente e crepuscolare giusto per un film del genere. Il capitano Willard è nella sua stanza in balia alla distruzione, dopo essere tornato dal Vietnam non si è più ripreso. Vengono dei funzionari dell'esercito, vi è una nuova missione, andare a porre fine al folle regime instaurato dal colonnello Kurtz e le sue truppe nel cuore del Vietnam, anzi è arrivato fino in Cambogia, va fermato.

E allora parte il viaggio, su una piccola imbarcazione Willard e altri quattro soldati hanno la missione di risalire il fiume e addentrarsi nei meandri della guerra per fermare Kurtz, il film nella sua lunga durata propone diverse tappe, molto significative per arrivare a descrivere la crescente follia che vige nella giungla del Vietnam.

A partire dalla prima spettacolare parte riguardante il colonnello Kilgore - interpretato da un Duvall in formissima e totalmente sopra le righe - in cui si mostra questo plotone di uomini specializzati negli attacchi aerei - che infatti si chiama "Death from above" - allo sbaraglio, il colonnello sembra aver perso il senno, la sua voglia di fare surf predomina sui doveri militari, mette a rischio la vita dei soldati, e inconsapevolmente anche la sua, per delle gare di surf, in questa parte il film mantiene un sottofondo satirico, divertente come effettivamente Kilgore accetti di dare una mano alla missione di Willard solo per la presenza di un noto surfista nella sua squadra e di come decida di attaccare il villaggio alla foce del fiume solo perché vi sono le onde migliori per fare surf. Un contrasto tra la guerra e la voglia di surf del colonnello a primo impatto può anche far fare diverse risate allo spettatore, in realtà qui l'opera mostra come il potere abbia dato alla testa al colonnello, come la morte sia entrata talmente tanto nella quotidianità che tra un bombardamento al villaggio e l'altro si fa una garetta di surf, di come la vita degli abitanti del villaggio, ma anche dei soldati, conti zero in un contesto simile.
Ovviamente in tutto questo c'è la famosissima sequenza dell'attacco aereo con la cavalcata delle Valchirie, momento di altissimo cinema, una sequenza non solo tecnicamente superba ma concettualmente fortissima, con una spettacolarizzazione della violenza atta a sottolineare come la morte e lo sterminio dei villaggi siano diventati un momento di divertimento, alla stregua di un gioco per il colonnello e i suoi uomini.

Risalendo il fiume la squadra di uomini si imbatte in altri accampamenti, più si addentrano nella giungla più trovano dei plotoni sempre più lasciati al loro destino, buona parte di essi senza un ufficiale in comando in cui vige l'anarchia e i soldati sembrano aver perso la motivazione - ammesso che l'abbiano mai avuta - per cui si trovano in quel luogo a fare quelle barbarie, con questo progressivo andamento che passa dalla tappa in cui vedono l'esibizione di Miss maggio - in un momento di rifocillamento per dei soldati al limite della sopportazione in cui emergono molti istinti feroci e pulsanti - fino ad arrivare al ponte al confine con la Cambogia, che mostra una inutile continua ricostruzione e ridemolizione nel corso dei giorni che passano - quasi a sottolineare non solo quanto sia effimera la guerra in questione quanto anche come non vi sia una reale alternativa a far altro che ricostruire un ponte che sai già il giorno dopo verrà abbattuto -
Il film nel corso di questi passaggi cambia anche stilisticamente, passa dalla triste satira della sdrammatizzazione della guerra del colonnello Kilgore fino ad arrivare al caos riflessivo delle successive tappe, riducendo a zero lo humor e concedendo allo spettatore momenti in cui vi è una presa di consapevolezza.

La parte più dialogata del film, quella alla base francese, è adibita a sottolineare tramite i dialoghi tra francesi e americani quella critica al colonialismo della distruzione, in realtà condannandolo tutto, anche quello dalla parte dei francesi che hanno importanto e snaturato il territorio e sottolineando l'inutilità dell'intervento americano in Vietnam, questa parte forse è quella più aderente al macrocosmo Vietnam, o meglio, una delle poche che gli si dedica direttamente a differenza delle altre molto più antropologiche.

E infine si arriva da Kurtz, il tiranno rinchiuso nel suo templio, ormai diventato un mito, una leggenda agli occhi dei suoi seguaci, questa parte finale è un concentrato di dialoghi e incontri tra Kurtz e Willard, in cui viene approfondita la questione e si cerca di intuire i motivi alla base delle azioni di Kurtz. Più volte vi sono riferimenti agli angoli più neri dell'animo umano, Kurtz ormai in guerra da parecchio tempo appare stremato psicologicamente da tutti gli orrori visti, il suo animo nero ha ribaltato la concezione di bene e male, arrivando a stimare uomini capaci delle peggiori violenze perché abbastanza forti da commetterle. In questa parte finale praticamente viene ancora di più a galla come l'uomo libero da convezioni e sovrastrutture sociali riesca a scendere in uno stato selvaggio cattivo e violento, un cuore nero come la pece a cui le leggi della natura per motivi evoluzionistici l'hanno costretto a cambiare sempre in peggio per riuscire a sopravvivere.

Questi sono i significati che mi ha trasmesso Apocalypse Now, personalmente.

Parlando di questo film è impossibile non parlare della fotografia stratosferica di Storaro, basata principalmente su tre colori: verde, arancione e nero. Nelle scene diurne il verde degli alberi, della foresta e del fiume viene contrastato dall'arancione non solo del sole quanto anche del fuoco e del napalm a simboleggiare la distruzione dell'habitat stesso. Arancione e nero predominano le scene crepuscolari, vi è un lavoro eccezionale, non si contano le sequenze in cui Storaro ci regala dei chiaroscuri caravaggeschi incredibili, e il bello è che si sposa tutto con le tematiche del film, questi chiariscuri creano un contrasto fortissimo tra luce e ombra, o meglio tra luce e tenebra, in costante conflitto anche se la tenebra sembra sempre di più prendere il sopravvento. Incredibile come la fotografia riesca ad essere suggestiva e lisergica allo stesso tempo, accompagnando il lungo viaggio nel fiume tra follie e barbarie quasi come un trip febbrile all'inferno, con l'ausilio di una colonna sonora ridotta al minimo ma comunque dalle forti componenti psichedeliche.

Un film che stimola i sensi, un film che stimola il pensiero, un film che ti porta nelle profondità più buie dell'animo umano, un capolavoro assoluto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067089 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net