amici miei regia di Mario Monicelli Italia 1975
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amici miei (1975)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMICI MIEI

Titolo Originale: AMICI MIEI

RegiaMario Monicelli

InterpretiUgo Tognazzi, Gastone Moschin, Philippe Noiret, Duilio Del Prete, Adolfo Celi, Olga Karlatos, Silvia Dionisio, Milena Vukotic, Franca Tamantini, Angela Goodwin

Durata: h 2.20
NazionalitàItalia 1975
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1975

•  Altri film di Mario Monicelli

Trama del film Amici miei

Perozzi, Melandri, Mascetti, Necchi e Sassaroli: cinque amici con la mentalità di altri tempi. Ormai cinquantenni, ma rimasti ragazzi, sono pronti a improvvisare situazioni burlesche a Firenze e nei dintorni.

Film collegati a AMICI MIEI

 •  AMICI MIEI ATTO II, 1982
 •  AMICI MIEI ATTO III, 1985

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,62 / 10 (221 voti)8,62Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Migliore regista (Mario Monicelli)Miglior Attore (Ugo Tognazzi)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista (Mario Monicelli), Miglior Attore (Ugo Tognazzi)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amici miei, 221 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  13/06/2025 13:00:24
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Straordinaria commedia di Monicelli, il film che viene considerato il canto del cigno della commedia all'italiana nella sua accezione più classica, "Amici miei" per il sottoscritto è una delle migliori commedie di sempre e allo stesso tempo un'opera che si trascina con sé una malinconia pazzesca, mischiata a tante altre sensazioni che non saprei definire, fattostà che ogni visione vengo trasportato da una marea di emozioni nel vedere questi cinque uomini di mezza età, forse anche un po' oltre la mezza, e le loro zingarate, "Amici miei" è un inno alla vita nella sua visione più spensierata ed allegra, mostrando questi cinque personaggi tutti caratterizzati a dovere, buona parte di essi con grossi problemi alle spalle nella vita di tutti i giorni ma che riescono a far passare tutto con le splendide serate tra di loro, un'unione tra i quattro amici di una vita, più il Sassaroli, altro personaggio emblematico, che seppellisce ogni problema sotto il divertimento e la complicità, è un tipo di comicità amara e gioiosa, tramite la quale il film mostra una realtà ben più spenta di quanto possa sembrare, ma animata dalle intuizioni di questi personaggi simil picareschi, ma mai caricaturali, la dicotomia principale è evidente, quella tra una società rigida e intrappolata in convenzioni e apparenze, rappresentata da alcuni caratteri secondari, come possono essere il figlio del Perozzi, ingegniere sempre in giacca e cravatta dal comportamento rigido e senza un briciolo di senso dell'umorismo o le stesse mogli e compagne, stufe delle scorribande dei cinque amici, una dicotomia, citando lo stesso film, tra chi la vita la interpreta come una condanna ai lavori forzati e chi come un gioco, facendosi beffa di ogni problema e godendosi ogni piccolo momento, con la consapevolezza che potrebbe essere l'ultimo.

Monicelli è straordinario nel dosare ironia e dramma, dando al film continui input da entrambe le parti, dallo stesso incipit, meraviglioso nel trasporre la voglia di evasione del Perozzi - che diventa la voce narrante dell'intero film -, dopo una nottata in ufficio, che non ha voglia di rinchiudersi in quattro mura per dormire arrivando ad un finale toccantissimo, in cui si concretizza tutta la malinconia che il film ha abilmente costruito mattoncino per mattoncino, rapporto per rapporto, un legame tra personaggi imperfetti quanto umani, ma nel mezzo c'è tantissimo materiale, è probabilmente uno dei film più iconici di sempre, a livello di immaginario collettivo, almeno in Italia, considerate le innumerevoli sequenze di assoluto valore che vi sono dentro, da quella splendida superc4zzola del Mascetti all'agente di polizia, elemento che diventerà un leitmotiv del film e funziona egregiamente sia come espediente comico che come critica sociale, in quanto le persone che la subiscono costantemente fanno finta di aver capito pur di non cadere nell'imbarazzo di richiedere la stessa cosa e passare per scemi - il finale a proposito di questo è straordinario, col Perozzi che fa la super*****la durante l'estrema unzione, scherzando fino all'ultimo respiro, momento meraviglioso -, a tutto il flashback riguardante l'incontro col Sassaroli, le varie marachelle in ospedale e tutta la questione riguardante la moglie, ecco a proposito del Sassaroli, lui è un personaggio di compromesso, quello che ha la trasformazione più clamorosa, passando dall'essere un rispettato chirurgo, rigido e autoritario, con a carico la moglie e tutta la famigliola tra figlie, governante e cane al prendere la palla al balzo, con la relazione tra la moglie e il Melandri per evadere totalmente da queste convenzioni familiari, dedicandosi finalmente alle zingarate con questi nuovi amici che gli regalano splendidi momenti di svago, forse il Sassaroli è il borghese rigido per eccellenza che realizza la monotonia della sua vita e decide di passare dalla parte di questi amici che si sentono un po' zingari, realizzando il suo desiderio latente di evasione, che viene finalmente normalizzato dalla presenza di questi altri quattro.

O ancora, la famosa zingarata degli schiaffi alla stazione - quando Perozzi becca il figlio mi stavo ribaltando - ripresa pure in Fantozzi al contrario, tutte le sequenze riguardanti Righi, questo pensionato avido su cui i cinque amici si prendono una gustosa vendetta perculandolo continuamente e facendo finta di essere dei gangster pericolosissimi, avendo trovato il pollo perfetto su cui divertirsi, fino alla splendida scena della festa, "Cos'è il genio?" con lo scherzone del Necchi che farà andare in panico tutti gli invitati, ma è emblematica anche la stessa presentazione del Sassaroli con i proprietari di casa, altoborghesi che non conoscono affatto i cinque invitati e che per convenzione non riescono ad impedirgli di infiltrarsi, il film è un continuo giocare con queste convenzioni filo borghesi, tutte costantemente spezzate dal brio dei cinque amici che in fondo sono molto più saggi del resto del mondo costantemente corrucciato, perché alla fine non esiste problema, per quanto grave, che non possa essere seppellito da una serata tra amici, tra qualche scherzo e zingarata, l'eccezionalità del film è trasmettere questo mood unico, difficilmente ripetibile, straordinario.

Impossibile non parlare delle performance degli attori, tutti affiatati e meravigliosamente in parte, da Noiret a Tognazzi, da Celi a Moschin, da Del Prete, alla stessa Vukotic, ognuno un tassello che compone un'unione irresistibile, uno dei buddy movie migliori di sempre e tra i miei preferiti di Monicelli - è una bella sfida con parecchi altri "Guardie e ladri" su tutti, e la dice lunga sulla grandezza del regista -

Straordinario.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net