Recensione terraferma regia di Emanuele Crialese Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione terraferma (2011)

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (38 voti)6,70Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TERRAFERMA

Immagine tratta dal film TERRAFERMA

Immagine tratta dal film TERRAFERMA

Immagine tratta dal film TERRAFERMA

Immagine tratta dal film TERRAFERMA

Immagine tratta dal film TERRAFERMA
 

"Un dramma simbolico, sul conflitto tra turismo e immigrazione, osservato attraverso il prisma delle mutazioni antropologiche" (E. Crialese)

Per essere una dichiarazione d'intenti suona piuttosto pretenziosa, in un film tanto esposto alla semplificazione lirica delle immagini. Esiste, lo sappiamo, un confine discosto tra i diritti umani universali e il bisogno di rivendicare un senso d'appartenenza, con la duplice minaccia dello "straniero" che reclama rifugio e costringe a rivalutare la nostra coscienza.

E' proprio la forza della ricchezza visiva ad aver convinto i giurati del Festival del Cinema di Venezia, guidati da Darren Anorofsky, a premiare "Terraferma" con il Premio Speciale della Giuria.
L'Immagine forma un trittico perfetto con il barocchismo formale di Sokurov o la tecnica - altrettanto visionaria - di un neo-cineasta cinese (rispettivamente Leone d'Oro e Leone d'Argento). Ma in questa terza parte di un'ipotetica "trilogia del Mare", Crialese lascia proprio al lirismo delle inquadrature il bisogno naturale di semplificare il messaggio, senza concedere spazio all'invettiva.

E' uno scenario che confonde gli occhi, attraverso fondali marini immortalati dalla prospettiva ellittica di un elicottero, o il Grande Mare che si dipana, orizzontale, in una vasta "terra" acquatica. Al tempo stesso, i profughi del film non reclamano verbalmente il diritto all'accoglienza, se non attraverso la comunicativa fisica che ne enfatizza i bisogni - braccia tese, ferite dai remi o issate nelle barche in un macabro gioco di ospitalità/rifiuto.

A modo suo, il film fa perno sulla simbologìa astratta, quella del titolo, mentre tutto ruota attorno a una ritualità che cerca forzatamente di essere poetica.
Se il "Nuovomondo" tenta di giustificare la propria resistenza culturale - un po' come l'esperienza di Olmi - il sacrificio Verghiano dei pescatori ci ripropone l'ennesimo sguardo affettivo e nostalgico verso quella società patriarcale di cui molti sentono ancora un legame.

L'isola siciliana del film non è comunque la famigerata Lampedusa, ma la rocciosa e vulcanica Linosa. Una piccola isola compressa in una sorta di Resistenza territoriale.
La vicenda ruota attorno a una famiglia di isolani e al rapporto con l'improvviso esodo dei profughi africani. Un giovane pescatore, Filippo, che ha perduto il padre in mare, e sua madre Giulietta (Donatella Finocchiaro) costretta ad affittare la casa ad alcuni studenti del Nord-Italia. Madre e figlio si trovano a salvare e ospitare una madre africana scappata dalla Libia. Giulietta vive un rapporto ambivalente con la donna straniera, divisa dal bisogno di aiutarla e la paura di rincorrere in severe sanzioni per aver protetto e aiutato una clandestina. La donna è, insieme al fratello Nino (Beppe Fiorello), un elemento di modernità, convinta com'è che per lei e il figlio non possa esistere un futuro nell'isola. Anche se lo zio Nino si divide tra la pesca e l'animazione turistica, il nonno e gli altri pescatori esaltano i grandi princìpi del mestiere e di una vita in mare, e solo attraverso l'esperienza diretta con i profughi venuti dal mare, Filippo troverà la spinta necessaria per cambiare vita.

"Il mare e il mio cinema si scompongono e ricompongono reciprocamente e l'elemento marino da sempre rappresenta per i protagonisti il veicolo di una seconda nuova vita. Lo è per Grazia in "Respiro"; per i migranti in America in "Nuovomondo"; lo è per gli abitanti di "Terraferma" in quanto attraverso il mare ricevono un'umanità diversa, dall'altrove. E così che, liquidamente, prende forma la mia personale concezione dell'Odissea, ove il racconto si fa evocazione."

Purtroppo, al di là di tante belle immagini e di un'onestà di fondo, il film di Crialese non va. Il divario tra un turismo affamato di vacanza e il paradiso artefatto dalla fatica e dalla persistenza temporale delle tradizioni, è affrontato in modo scialbo, a cominciare dall'immagine effimera dei tre ragazzi nordici che sembrano usciti da una qualsiasi fiction televisiva. La devastante attualità rimossa dai beach-parties e dalla promozione turistica sono, vero, uno spaccato più che mai veritiero della nostra Penisola, sia culturalmente che politicamente. Ma è l'unica concessione del regista alla "falsità" nuda e cruda, alla transfugazione del reale sulla fiction.
E quando ci riporta con i piedi per terra, le cose non vanno molto meglio, anzi. Si tratta, in almeno due casi, di momenti che soffrono di un certo calo ispirativo (tutta la parte dedicata al sequestro dell'imbarcazione da parte degli agenti è riduttivo definirla piatta e artificiosa). E in questo frangente, il film perde in parte lo spessore psicologico e la coscienza, recando i danni dovuti a un lirismo, sì, impeccabile.

Di tutti i mutamenti possibili, quelli di Filippo e della madre sono i più condivisibili, ma anche i più facili da raccontare. I personaggi escono un poco affettati nella loro funzionalità, e forse questo è dovuto al compromesso registico tra agiografia della Comunità e la (in)giustizia delle nuove, discusse leggi Italiane in materia di accoglienza.
E la bellezza popolare, resa immortale da Crialese e prima ancora da Tornatore, che torna pericolosamente attuale, tra i muscoli e il sudore dei pescatori e l'invecchiamento precoce delle vedove afflitte, finisce per arrestarsi davvero ai segni di un tempo che non è nemmeno più contemporaneo. Il mondo ha già voltato pagina. Forse Crialese, al suo ritorno da Itaca, dovrà prepararsi a cambiare vita.

Commenta la recensione di TERRAFERMA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 04/10/2011 16.00.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net