Recensione monty python: il senso della vita regia di Terry Gilliam, Terry Jones Gran Bretagna 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione monty python: il senso della vita (1983)

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (101 voti)7,74Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA

Immagine tratta dal film MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA
 

Il sublime e il ridicolo: il senso della vita.

Uno degli episodi più esilaranti del film dei Monty Python ha luogo nell'appartamento di una coppia. Due uomini che si occupano di "trapianti di organi" suonano il campanello e chiedono il fegato del marito. Il poveretto fa resistenza, essi hanno diritto a prelevargli il fegato solo se muore e quindi vorrebbero farlo schiattare, adducendo come giustificazione che se gli asportassero il fegato da vivo probabilmente egli non sopravvivrebbe ugualmente. Cogliendolo in un attimo di smarrimento, lo accoppano e si mettono al lavoro, strappando organi sanguinolenti dalle viscere della vittima. La moglie non può sopportare la vista di tutto ciò e lascia la stanza per recarsi in cucina; uno degli uomini la segue e chiede anche a lei il fegato. Lei si rifiuta, tuttavia un tizio esce dal frigorifero della signora e la conduce fuori dalla cucina, in una passeggiata surreale per l'Universo, mostrandole l'immensità dello stesso e il danzare ritmico dei pianeti tra loro. Di fronte a cotanta meraviglia la meschina si rende conto di quanto sia piccolo e insignificante il suo fegato e acconsente a donarlo, facendoselo asportare da viva.

Questa scena non è forse letteralmente kantiana?
Non evoca forse l'idea kantiana del sublime, che mette in rilievo come la "vista di un insieme innumerabile di mondi annienta, per così dire, la mia importanza di creatura animale, che dovrà restituire la materia di cui è fatta al pianeta (un semplice punto nell'universo), dopo essere stata dotata per breve tempo di forza vitale" (Kant 1788)?
Il sentimento del sublime sembra sorgere dalla distanza tra la nullità dell'uomo, come essere naturale, e l'infinito potere della sua dimensione spirituale.

In un altro episodio de "Il senso della vita" dei Monty Python sull'educazione sessuale, l'insegnante chiede agli alunni come stimolare la vagina; colti nella loro ignoranza, gli imbarazzati alunni evitano lo sguardo dell'insegnante e farfugliano mezze risposte, mentre egli li sgrida severamente per non essersi esercitati sull'argomento a casa. Con l'assistenza di sua moglie allora mostra loro come il pene penetra la vagina; annoiato dall' argomento uno degli scolari getta un'occhiata furtiva fuori dalla finestra, e l'insegnante gli domanda sarcasticamente: "Vuoi essere così gentile da dirci cosa c'è di così affascinante giù in cortile?"... L'interrogazione da parte dell'insegnante dei disinteressati ragazzi è così irreale proprio per il fatto che mostra, alla luce del sole, la verità dello stato delle cose: il godimento non è un'immediata condizione spontanea, ma è sostenuto da un imperativo categorico: "Godi!".

Per essere chiari il modo più conciso per rendere questo paradosso è l'imperativo: "Ti piaccia o no, divertiti!". In vacanza, ad esempio, è abbastanza comune sentire l'obbligo di divertirsi (pensate solo un attimo alle 'noiosissime' notti di Capodanno): "bisogna divertirsi" ci si sente in colpa se non ci si diverte.
Negli USA questo obbligo sembra elevato a quotidiano dovere patriottico e come ebbe a dire un consigliere della Casa Bianca: "Non essere felici oggi è anti-americano". I giapponesi, forse, hanno trovato una singolare via di uscita da questo vicolo cieco: essi si confrontano coraggiosamente con il paradosso organizzando direttamente il "divertimento" come parte del proprio dovere quotidiano, così che, quando il divertimento ufficiale organizzato è finito, si è dispensati dal proprio dovere e si è liberi di divertirsi davvero, di rilassarsi sul serio e di godersela.

L'ideale sarebbe allora quello di una prostituzione perfetta, in cui il soddisfacimento sessuale e gli affari coincidessero in modo assoluto: facendolo per soldi (in modo totalmente esteriore, senza essere coinvolti soggettivamente) compio il mio dovere di divertirmi. Finita la 'dura' giornata lavorativa sarò finalmente veramente libero, sgravato dalla pressione di guadagnare denaro per la mia sussistenza.
Il gesto di portare alla luce questo paradosso del godimento basato sull'imperativo superegoico, per cui la libertà non è libertà 'di' divertirsi ma libertà 'dal' divertirsi, è ciò che ci permette di inserire i Monty Python nella serie di autori "iperconformisti". Essi sovvertono l'ideologia dominante, prendendola più alla lettera di quanto essa stessa sia pronta a fare, procurano allo spettatore quello stato di eccitazione tutta mentale legata alla visione di un prodotto, al tempo stesso, sublime e ridicolo.

Commenta la recensione di MONTY PYTHON: IL SENSO DELLA VITA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 27/10/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066170 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net