Recensione magnifica presenza regia di Ferzan Ozpetek Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione magnifica presenza (2012)

Voto Visitatori:   6,10 / 10 (47 voti)6,10Grafico
Voto Recensore:   3,00 / 10  3,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MAGNIFICA PRESENZA

Immagine tratta dal film MAGNIFICA PRESENZA

Immagine tratta dal film MAGNIFICA PRESENZA

Immagine tratta dal film MAGNIFICA PRESENZA

Immagine tratta dal film MAGNIFICA PRESENZA

Immagine tratta dal film MAGNIFICA PRESENZA
 

Trovare un appartamento d'epoca in zona Monte Verde è il segnale di una nuova vita per il giovane e timido Pietro (Elio Germano, "Mio fratello è figlio unico" e "Tutta la vita davanti"), partito dalla Sicilia per tentare la strada di attore a Roma. Sempre insieme alla più disinibita cugina Maria (Paola Minaccioni, "Mine vaganti" e "Ex"), sbarca il lunario preparando ogni sera cornetti e si dispera di un amore non corrisposto da un ragazzo frequentato per il breve tempo di una serata.
Ma quello che era sembrato un colpo di fortuna, diviene presto un incubo: la casa è "infestata" da strane presenze. Le anime in pena appartengono alla compagnia teatrale Apollonio, morta misteriosamente durante un incendio a teatro. Filippo Verni (Beppe Fiorello) e Lea Marni (Margherita Buy), Beatrice Marni (Vittoria Puccini) e Yusuf Antep (Cem Yilmaz), e poi ancora Luca Veroli, Ambrogio Dardini, Elena Masci e Ivan sono gli otto fantasmi che preoccupano il povero Pietro. Per sua fortuna i cari estinti si rivelano subito non soltanto innocui, ma anche molto propensi ad aiutarlo con consigli ed altro nella sua voglia di diventare attore, chiedendo al giovane di trovare una persona per loro.
Livia Morosini (Anna Proclemer, "Viaggio in Italia") è il nome attorno cui tutto gira. L'ex stella indiscussa della compagnia Apollonio è l'unica che si è salvata dalla tragedia ed è l'unica che, svelando i fatti accaduti la sera dell'incidente, può forse aiutarli ad uscire dalla casa e guadagnare la pace che ogni fantasma che si rispetti cerca. Pietro la trova, la ascolta e ne carpisce un terribile segreto di cui mettere a conoscenza i suoi "trasparenti" coinquilini. Purtroppo essendo lui l'unico a poterli vedere e sentire, come tradizione vuole verrà preso per matto dalla cugina e dal dottore che avanza bislacche ipotesi di stress, ma la sua volontà di aiutarli è forte, e dopo aver svelato il mistero della loro morte, li aggiorna sugli avvenimenti degli ultimi...70 anni di storia.
I fantasmi possono finalmente uscire facendo ritorno nel vecchio teatro, recitando di nuovo e per un unico spettatore: Pietro.

"Questi fantasmi", "Sei personaggi in cerca di autore", "Opera", "Twilight"... Sono solo una parte dei film e opere teatrali che riecheggiano mentre scorrono le immagini dell'ultimo film (e che sia davvero l'ultimo...) di Ferzan Ozpetek. L'occhio che si trucca all'inizio alternandosi con le scene in teatro riporta immediatamente all'incipit di Dario Argento. Mancano solo i corvi del "Macbeth. La storia è invece talmente simile a quella già recitata dal grande De Filippo che sembra quasi inutile l'uso di uno sceneggiatore. Così come evidente (ed infatti ammesso anche da Ozpetek stesso) è l'omaggio a Pirandello. Rimane da spiegare il rimando alla saga dei vampiri luccicanti e dei licantropi palestrati. Presto detto: Pietro, resosi conto di non essere ricambiato dal suo "amore", viene consolato dal corteggiamento di Luca Veroli, uno dei fantasmi, che ogni notte gli si pone davanti per vederlo dormire. Per nostra fortuna ci è risparmiato il melodramma tra l'uomo e il caro estinto che sarebbe oltremodo stucchevole.

Che nel cinema sia stato detto tutto o quasi è risaputo, che sia difficile "inventare" storie nuove è palese, ma riciclare senza apportare nulla di nuovo o comunque di profondamente personale è un delitto. Ancor più un delitto è la serie di battute e personaggi che portano lo spettatore a reazioni in catena riassumibili con un onomatopeico "bah!". Ad esempio quando Pietro cerca Livia Morosini si imbatte nell'unica persona che sa dove sia, una specie di santone interpretato da Platinette!!! Oppure quando incontra il suo vicino di casa, che, di tanti nomi che poteva avere, si chiama Paolo... Va bene l'ambientazione a Roma, ma sentire "piacere Pietro", "Piacere Paolo", non fa ridere, fa piangere.
Ancora: le prime parole che rivolge ai fantasmi sono: "siete attori?", domanda più che lecita, ma se è rivolta a Beppe Fiorello, alias Fiorellino, alias Filippo Verni, la parola "attore" suona un po' offensiva della categoria. La serie di sconsideratezze termina davanti al portatile del protagonista che spiega gli avvenimenti storici alla compagnia, susseguendo battute e controbattute oltremodo scontate e già sentite su argomenti come il papa tedesco o il presidente americano di colore. Pietà del pubblico!!!

Finiti i "bah!", iniziano le riflessioni. Cosa resta di un film che sì, divertente (a suo modo), sì, ben recitato (Elio Germano, Margherita Buy, Paola Minaccioni e Anna Proclemer sono grandiosi), sì, evocativo di un tempo che fu, ma che alla fine non dice nulla?
Non sviluppa le storie di contorno, tipo quella tra Pietro e Paolo (sic!), o quella tra il dottore e Maria che rimane incinta ma non glielo dice, o quella interna del protagonista, e ciò è grave, che non sembra cambiare nonostante la sua esperienza coi fantasmi, non progredisce, non cresce. Ozpetek filma la classica commedia italiana del nostro tempo, una storia che, a pellicola conclusa, non lascia nessuna traccia di sé. Potrebbe almeno regalarci uno squarcio suggestivo di Roma quando, nel finale, gli attori viaggiano sull'8 per arrivare al Teatro Valle, magari con qualche inquadratura un po' più ricercata. Già, potrebbe. Ma non lo fa.

E di certo non basta la classica frasetta ad effetto da apporre sulle magliette o come status su facebook ("la menzogna alle volte può essere convincente... la realtà lo è molto di più") a risollevare le sorti di un film destinato ad essere dimenticato molto presto.

Commenta la recensione di MAGNIFICA PRESENZA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 15/03/2012 17.53.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net