Recensione look both ways - amori e disastri regia di Sarah Watt Australia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione look both ways - amori e disastri (2005)

Voto Visitatori:   6,43 / 10 (7 voti)6,43Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI

Immagine tratta dal film LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI
 

Un altro (sotto)titolo imperdonabile e quantomai inappropriato, Amori e Disastri, nasconde Look Both Ways, opera prima cinematografica dell'australiana Sarah Watt che dopo quattro anni e molti premi raccolti nei festival di mezzo mondo, arriva in Italia grazie a Fandango.

Adelaide, Australia: nel caldo torrido estivo, l'accidentale morte di un ragazzo sotto un treno merci è l'evento casuale che lega improvvisamente diverse vite. La ragazza della vittima, il macchinista del treno, il giornalista, il fotografo, il caporedattore e la testimone del fatto sono coinvolti a diversi livelli in questa tragedia: mentre i primi due devono venire a patti con quanto successo, elaborando rispettivamente il lutto ed il senso di colpa (fino al loro breve incontro nel finale non li sentiamo mai parlare), la storia segue principalmente le vite degli altri quattro personaggi.

Meryl (Justine Clark), la testimone, è un'artista, di ritorno dal funerale del padre. Nick (William McInnes) è un fotoreporter che ha appena scoperto di avere un brutto cancro, come suo padre morto da poco tempo. Andy (Anthony Hayes) è un giornalista alle prese con una ex moglie problematica e la gravidanza inattesa della sua nuova ragazza. Phil (Andrew S. Gilbert), caporedattore di Nick ed Andy, viene sconvolto dalla notizia della malattia di Nick.
Mentre Meryl e Nick si lasciano trasportare in una relazione immediatamente problematica, Andy deve fare i conti con la propria immaturità, che si riflette nella sua vita personale e professionale.
Sullo sfondo, un'altra tragedia legata ad un incidente ferroviario occupa le prime pagine dei giornali. Ma solitamente, le grandi tragedie ci sconvolgono meno di quelle piccole, e decine di morti fanno meno effetto di una sola.

E su questo Look Both Ways sembra volersi concentrare: l'effetto che ci fa la morte. Quella che immaginiamo, quella delle persone care che vediamo scomparire lentamente oppure all'improvviso, quella che causiamo, accindentalmente o volutamente. Il nostro modo di ragionare cambia di fronte alle tragedie che ci sfiorano o ci riguardano: cambiano le prospettive, aumentano i rimpianti e le paranoie, ci sentiamo insignificanti, impotenti e soli.
Cosa ci suggerisce la morte? Come scegliamo di affrontarla? Ribaltando la domanda, cosa ci suggerisce la vita? Come decidiamo di affrontarla? Look both ways, appunto.

Decisamente meno ambizioso e più ironico di Magnolia, la struttura e le tematiche del film ricalcano palesemente quelle del film di P.T. Anderson: la casualità che governa e sconvolge le vite umane, la crudele ironia con cui talvolta la vita accosta eventi e persone, le inattese svolte che essa può segnare, e quanto sia decisivo l'atteggiamento che si sceglie di tenere di fronte all'ineluttabile.

Sarah Watt illumina il suo piccolo film con grotteschi inserti animati di morti violente - rappresentazioni dell'immaginazione di Meryl che poi li riversa su tela, e di angoscioanti sequenze di foto e filmati scientifici su cellule cancerogene - a rappresentare invece l'immaginazione di Nick sconvolto dalla notizia di avere il cancro.

Le scene sono intervallate da sequenze di stormi di uccelli in volo, che possono rappresentare tanto l'insignificanza intrinseca delle tragedie umane rispetto ai cicli naturali, quanto la necessità di liberarsi dai pesi e dalla solitudine della vita terrena. Se ci potessimo vedere dall'alto, come ci vedono gli uccelli, riusciremmo ad avere un'altra prospettiva su quanto ci accade?

La pioggia finale è una metafora un po'abusata e scontata dai tempi di Manzoni, ma il finale nondimeno risulta spiazzante, perchè ribalta il tono del film, fino a quel momento piuttosto cupo e grottesco, e lascia nello spettatore un senso di pacificazione inaspettato. Le idee si rinfrescano nella pioggia e la disperazione lascia il posto ad una rinnovata energia, fisica e psicologica. Non un lieto fine, perché nella vita non funziona come nelle favole, piuttosto un suggerimento ad essere comunque positivi e a non lasciarsi abbattere.

Commenta la recensione di LOOK BOTH WAYS - AMORI E DISASTRI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 27/07/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net