Recensione io non sono qui regia di Todd Haynes USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione io non sono qui (2007)

Voto Visitatori:   7,02 / 10 (50 voti)7,02Grafico
Miglior attrice non protagonista (Cate Blanchett)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Cate Blanchett)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IO NON SONO QUI

Immagine tratta dal film IO NON SONO QUI

Immagine tratta dal film IO NON SONO QUI

Immagine tratta dal film IO NON SONO QUI

Immagine tratta dal film IO NON SONO QUI

Immagine tratta dal film IO NON SONO QUI
 

"Ti presento Brian Jones, di quella cover band che spacca"

Siamo dietro le quinte di un teatro, la bodyguard ci fa spazio, stiamo per salire su un palco, le luci ci accecano, il pubblico applaude, ma Io non sono qui. Un incidente, l'ospedale, il corpo sulla barella viene aperto sezionato, e si tenta una decodifica. Siamo su un vagone merci, con dei barboni, una chitarra che uccide i fascisti, un pò di pane e tanta musica. Siamo davanti ad una telecamera e diamo Consigli a Geraldine per il suo compleanno. Siamo con Billy, non più The Kid, e cerchiamo gli occhiali che ci daranno una visione più chiara delle cose. Siamo una tarantola.

Se "Io non sono qui" non è un film, allora questa non può essere una recensione. Se non sono qui dove sarò allora? Negli occhi dei fan, nel loro ricordo, nelle mille canzoni e nelle contraddizioni, e sono anche nei frammenti di un racconto che dura quarant'anni e che non si può riassumere in due ore e mezza, sono di sicuro al di là delle parole vane dei critici e certamente sono nei miei silenzi, e nelle mie poesie, le prime cose realmente immortali che ho scritto.

Bob Dylan non è più solo un uomo da molto tempo, ha smesso di esserlo per divenire un icona, un mito, agli occhi non solo del fan, ma anche di chi ha letto, ascoltato e conosce la storia musicale del novecento.
Bob Dylan è molto più della somma delle sue contraddizioni, ed è sicuramente un grande poeta. Ma questo film parla più di quello che Dylan non è, piuttosto che di quello che è.
Non è l'ispiratore delle Pantere Nere, qua ridotte a pantere rosa con tanto di lavagnetta e appunti per decodificare i messaggi delle sue canzoni. Non è neanche il creatore delle sue canzoni, perchè è lui ad aver detto "non creare mai nulla, verrà frainteso, ti si rivolterà contro e non morirà mai" non è di sicuro un gran marito, nè un attore, non è una pop star, e non è il compagno di giochi nell'erba dei Beatles, e non è il seduttore di Edie, già musa di Andy e nevrotica compagna di pasticche.
Se vogliamo capire quello che invece è dovremo scavare tra il mare di stimoli fuorvianti che Todd Haynes dissemina nel suo lavoro, per il solo gusto di accrescere un mito e celebrare l'amore che involontariamente egli ha ispirato.

Tutte le parole spese all'interno di questa pellicola, fatta eccezione per i dialoghi che sono pura astrazione, vengono da Dylan, dalle sue interviste, canzoni e poesie. E quindi tutte le sue risposte irrispettose ai giornalisti e le sue incredibili arrampicate sugli specchi per non mostrare cose che riteneva di dover proteggere, sono qui inserite nella narrazione, impreziosendo il tutto con citazioni che chi c'era allora ricorderà. Ogni frammento del racconto è affidato ad un attore, il piccolo Woody è un potente folk singer, gran voce e cuore pieno di canzoni, interpretato con una passione tale da augurarsi di rivedere su un palco il giovane Marcus Carl Franklin.
Poi c'è Heath Ledger che inventa Robbie l'attore, forse meno convincente del Jude della Blanchett, che è premiata per l'interpretazione a Venezia dove da anni si premiano bene le donne e male gli uomini, si pensi solo alla grandissima Helen Mirren ed al miserrimo Ben Affleck della passata edizione. Se pure è vero che lei interpreta la parte pop del mito, quella più intrigante e famosa, non si può mancare di apprezzare lo studio che la Blanchett ha sicuramente fatto, ha senz'altro memorizzato le foto ed i filmati di Dylan, molti fan ricorderanno l'espressione tormentata che lei ripropone a più non posso, di profilo con un dito a metà del labbro inferiore, messo così tanto per mascherare il broncio. Chi ha letto le sue poesie riconoscerà in Arthur (Rimbaud?) il poeta, quello dei versi immortali che declama come sotto interrogatorio, per una platea/pubblico che non sempre capirà, un enigmatico Ben Winshaw dall'espressione imbronciata e che guarda dritto in faccia la telecamera per dire pane al pane, come sempre ha fatto lui. Christian Bale mostra con onestà il periodo della conversione, che molti ricordano e tanti cercano di dimenticare, come la deriva sciovinista anche questo aspetto non è tra i più popolari del grande Dylan, ma i suoi fedelissimi lo hanno mandato giù da tempo, ed archiviato come pare abbia fatto pure lui.

Sparsi all'interno del racconto abbiamo anche piccoli camei come la Baez interpretata con passione da Julianne Moore, la Edie di Wahrol, qui Coco, una Michelle Williams che fa sparire in due sole inquadrature le ultime factory girl, ed una Charlotte Gainsbourg Claire/Sara, moglie paziente e compagna dei cambiamenti importanti di Dylan. Fulminanti gli incontri con i Beatles, dipinti come macchiette infantili, con gli Stones, "cover band che spacca" e con Allen Ginsberg poeta e mito di tutta una generazione. Richard Gere tratteggia con affetto Billy non più The kid, che resiste al passaggio di un'autostrada e fugge su un vagone dove trova la chitarra di Woody, nella chiusura circolare di un racconto multiforme e mai scontato che il buon Todd ci regala senza lesinare in visioni ed immagini simboliche, come la meravigliosa inquadratura del palco da cui Jude/Giuda spara con le mitragliette sulla folla che si aspettava chitarre acustiche e viene assordata da quelle elettriche nel periodo dei primi cambiamenti/tradimenti.

La scelta delle canzoni non è mai scontata, niente "Blowin' in the wind" o "Hurricane", meno che mai "Knocking on heaven's door", solo "The Times they are a changin'" e "I Want you", e soltanto alla fine "Like a Rolling Stone".

Il montaggio è perfetto come un videoclip, e penso al momento magico in cui "Ballad of a thin man" diviene insulto al Mr. Jones giornalista interpretato con grande ambiguità da Bruce Greenwood. La parola chiave per capire questo film è amore, non interpretazione, né definizione, meno che mai racconto, Dylan qua è oggetto di amore, semplicemente questo, niente a che vedere con lo scandaglio dei critici che hanno sempre capito poco dei silenzi di chi non voleva etichette, e neanche con il tentativo di definizione che da anni affligge chi non si vuole omologare. Dylan è ancora qua, uno dei pochi che ha attraversato quarant'anni di musica e ne è uscito restando se stesso, quanti altri possono dire di esserci riusciti?

Commenta la recensione di IO NON SONO QUI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Anna Maria Pelella - aggiornata al 20/03/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net