Recensione industrial symphony no. 1 regia di David Lynch USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione industrial symphony no. 1 (1990)

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (7 voti)7,71Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1

Immagine tratta dal film INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1
 

Le "sinfonie industriali" di David Lynch risalgono alla giovinezza del cineasta, quando non ancora regista dipingeva dipinti surreali chiamati appunto ""Industrial Symphony". Questo suo lavoro particolare datato 1989 (anno d'oro che coincide anche con il progetto per la tv "Twin Peaks") è una installazione artistica e musicale che nasce proprio dall'immaginario di Lynch e dalle musiche di Angelo Badalamenti.
I due vengono difatti chiamati dalla Brooklyn Academy of Music di New York, che produce annualmente un festival dedicato a performance di musica sperimentale, per creare qualcosa come apertura dell'anno musicale. Pur ricevendo l'invito, sia Lynch che il suo fido compositore di fiducia hanno appena due settimane per costruire il tutto. Tralasciando le innumerevoli prove che comportano innumerevoli problemi, il risultato finale è ottimo: duemila persona in due serate si sono goduti uno spettacolo di puro sogno lynchiano, che come tutti i sogni è fatto di frammenti spaziali ed eterei di non facile lettura...

Partiamo dall'inizio, in cui vediamo i due protagonisti di "Cuore selvaggio" recitare una conversazione telefonica tipica, di quelle smielate che preannunciano la rottura tra due innamorati. Da questo momento in poi, da quando il telefono viene abbassato e l'immagine sfuma sul palco, si passa al Sogno di un Cuore che da Selvaggio è divenuto Spezzato.
È un inferno industriale, appunto, in cui all'interno del buio si muovono forme indistinte ed inquietanti e una musica ora sensuale, ora dolce ma sempre ai confini di un altro universo regala sprazzi di luce e altri di puro incubo. Julee Cruise è la cantante, un angelo che è il sogno stesso del Cuore Spezzato Laura Dern, e che come tale continua a cantare col suo tono celestiale di speranze e di un amore che non deve andarsene via. E se inizialmente è piantata con i piedi per terra, sin dalla seconda canzone sarà l'aria il suo elemento dove volteggia mentre sotto di lei si agitano forme strane, nani che provengono direttamente da Twin Peaks e che segano alberi, un cervo scuoiato che prende vita quando Julee Cruise, con un urlo improvviso, cade e si schianta al suolo lasciando frastornato lo spettatore.
Come un demonio reincarnato la girandola diviene infernale, questa sorta di diavolo si muove barcollando per poi sparire ancora quando ricompare, nuovamente, il Sogno del cuore spezzato in un bagagliaio della macchina, pronta a cantare "Rockin' Back Inside My Heart"... e per poi lentamente fluire via, ancora sospesa nell'aria, invocando all'amore di non andare via, tra feti di bambolotti sospesi come lei in un limbo senza uscita, nell'incubo di un amore finito.

Non c'è spiegazione qui, non va ricercata. Lynch ha descritto questo suo spettacolo come un "qualcosa che a che fare con una storia d'amore che finisce". Noi sentiamo che è così: è qualcosa che non si può propriamente definire incubo ma che sicuramente è un sogno dove nel buio nasce qualcosa; perché in "Industrial Symphony n° 1" è la creazione, la genesi il punto focale ma è una creazione che non riesce ad uscire da un limbo infinito di caos e surreale.
Un aborto forse, che rimane "numero 1" sempre e all'infinito, senza seguiti come se fosse un imperfezione. Come con "Eraserhead ", dove l'amore porta solo complicazioni e struggimento nelle forme oscene di un figlio che urla e strilla fino alla pazzia e al punto di rottura. È qualcosa da affrontare sempre da soli, che ci tocca nel profondo e per questo non se ne va più. E' la peculiarità di Lynch, questo suo modo di porsi nei confronti dell'arte che ti fa entrare in contatto con un universo diverso che però ti sembra di conoscere da sempre e dal quale ti pare poi impossibile uscirne, anche da morto.

E se a Lynch si deve la forza delle immagini e le suggestioni che queste evocano, il progetto non sarebbe tanto speciale se non ci fossero le musiche di Badalamenti con una cantante come Julee Cruise.
Molti poi non potranno non notare i punti di contatto con "Twin Peaks " in cui tante di queste canzoni saranno riascoltate e cantate provocando sempre stati d'animo toccanti e struggenti.
È Lynch, lo Jimmy Stewart da Marte, che subdolamente ti ha afferrato e trasportato nel suo mondo di dolore e redenzione, perché se guardi bene trovi anche quella in un ciclo infinito che gira in tondo.

"Love
Don't go away
Come back this way
Come back and stay
Forever and ever
The world spins"

Commenta la recensione di INDUSTRIAL SYMPHONY NO. 1 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 09/01/2012 16.11.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net