Recensione false verita' regia di Atom Egoyan Canada, Gran Bretagna, USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione false verita' (2005)

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (57 voti)6,96Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'

Immagine tratta dal film FALSE VERITA'
 

Una ragazza morta nella vasca di una suite. Finisce così la carriera di Lanny e Vince, due famosi conduttori tv. Questi sono i fatti su cui indaga, quindici anni dopo, la giornalista Karen: qual è la realtà che si nasconde sotto una serie di "false verità"?

La formulazione di una teoria scientifica procede per tentativi. Si elabora una teoria che, nel momento e nella parte in cui si rivela fallace, viene riveduta e corretta da una successiva. E così via, fino ad un concentrico avvicinamento ad una teoria che si può ritenere veritiera - almeno fino alla successiva smentita.
Questa successione di "false verità" giustifica il titolo di questo film e ne descrive lo svolgimento. Perché è proprio questo l'andamento della ricerca svolta da Karen: un'indagine giornalistica, che passo dopo passo si discosta dai canoni professionali, fino a divenire un'appassionata e caparbia ossessione, animata da un inevitabile coinvolgimento personale.

Un tuffo nel passato ci porta alla fine degli anni '50.
Lanny e Vince sono i due esuberanti conduttori della maratona televisiva "Telethon", che divertono, affascinano ed emozionano il pubblico americano per supportare le persone affette da poliomielite. La loro carriera è al vertice, e viene arricchita da un momento estremamente toccante: una ragazzina, guarita dalla malattia, legge in diretta la sua testimonianza, mentre Lanny a fianco a lei piange visibilmente scosso. E' il climax di questa loro carriera, che inizia a precipitare solo poche ore dopo la fine della trasmissione: nella vasca da bagno della loro suite, infatti, viene ritrovato il corpo privo di vita di una giovane cameriera di nome Maureen.

Un balzo al presente ci riporta agli anni '70. Sono passati più di quindici anni da quei momenti di fama e gloria, da quell'emozionante istantanea in bianco e nero. La fulgida carriera dei due colleghi e amici è andata spegnendosi. Nessuno dei due è mai stato ritenuto colpevole di quella morte, ma quest'ombra ha segnato inevitabilmente l'avvio del loro declino professionale e la fine di un'amicizia.

Cosa c'è di irrisolto che non è ancora venuto a galla in questa storia intricata? E' questa la domanda che spinge una giovane giornalista, Karen, ad escogitare stratagemmi per avvicinarsi a Lanny, che si accinge a scrivere la sua autobiografia.
Questa però non è esattamente la realtà: Karen vuole ricostruire quel vecchio tragico episodio dalle voci dirette dei due uomini. L'autobiografia, e altre bugie, sono quindi meri pretesti per parlare con gli inavvicinabili Lanny e Vince, ormai separati da tempo.

Ma vi è un'ulteriore verità. Karen è la ragazzina che quel lontano giorno, con la sua lettera, aveva commosso il pubblico di "Telethon". Cresciuta idolatrando i due conduttori, in un'ossessiva ricerca della verità (o di se stessa?), Karen finisce per essere amante di uno e oggetto vizioso dell'altro. Il presente come il passato: dietro le apparenze, la vita privata di Lanny e Vince è fatta di eccessi e di vizi, e così, in un apparente ciclico riproporsi di eventi, Karen rischia (come avvenne a Maureen) di essere vittima di scriteriata dissolutezza.
In un disperato susseguirsi di "verità" che celano menzogne, e di bugie che coprono fatti, la storia si arricchisce di risvolti imprevedibili e di eventi tragici, fino ad arrivare all'ultima, cruda verità.

Nonostante a tutt'oggi il suo nome non sia al livello di quelli più altisonanti di illustri colleghi, Atom Egoyan (armeno migrato in Canada) è un regista decisamente interessante. Le sue opere, animate da spietata concretezza e tocchi di originalità, gli hanno fruttato più riconoscimenti che visibilità. Da citare soprattutto importanti riconoscimenti conseguiti a Cannes (nel 1994 con "Exotica" e nel 1997 con "Il dolce domani", che gli valse anche due nomination agli Oscar).

Le opere di Egoyan più apprezzate dalla critica sono senz'altro quelle già citate e "Ararat" (2002), mentre "False verità" (2005) è forse il suo film più hollywoodiano. La sceneggiatura è importante e la regia è sfarzosa; inoltre, se nei personaggi secondari troviamo alcuni nomi "abituali" (come la moglie Arsinée Khanjian e Rachel Blanchard), i tre protagonisti sono tre nomi importanti. Lanny, Vince e Karen infatti sono interpretati rispettivamente da Kevin Bacon (in una delle migliori prestazioni della sua carriera), Colin Firth e Alison Lohman.

Tratto comune alle varie opere è la ricerca della verità, un tema peculiare e caro al regista, che viene trattato in modo quasi documentaristico ("Ararat" sulle persecuzioni del popolo armeno) piuttosto che romanzato (le indagini di Karen nello stesso "False verità").

"False verità" è stilisticamente notevole.
La struttura è complessa: il racconto degli eventi è intervallato da flashback, sprazzi di passato che diventeranno tessere del mosaico finale.
L'immagine è ricercata: gli ambienti sono sfarzosi, la fotografia è elegante, luci e colori vengono sapientemente gestiti, la regia sa essere vivace e dinamica ma anche compassata e suadente.

I personaggi sono intriganti: la caratterizzazione è ben delineata, anche ad opera di una prova recitativa decisamente positiva che rende interessanti i vari profili.

La trama, elaborata e complessa, si svolge nel camaleontico mondo dello spettacolo. Un mondo fatto di colori ed immagini studiati ad arte per colpire ed affascinare (secondo il concetto più classico di spettacolo, di televisione). Ma è un fascino sinistramente morboso, di cui ricchezza ed ipocrisia nascondono le putrescenze. I visi belli e sorridenti delle star mascherano individui che, a riflettori spenti, strisciano nei meandri della perdizione tra droga e alcool, sesso e perversioni. Vino di lusso accompagnano casse di aragoste, mentre sotto gli occhi di un voyeur impasticcato donne drogate si perdono inconsapevolmente in un lascivo amore saffico.

Ecco perché la storia, seppur tratta dal romanzo di Rupert Holmes (2003), evoca immagini alla James Ellroy. Perché sembra trasudare quella dissolutezza degli ambienti mondani tipica delle opere di e della sua Los Angeles anni '60, così sudicia e così corrotta. E' un crudo affresco di una generazione arricchita, che ha imparato a sognare stando davanti e dentro al televisore. E' il gioco perverso del mitico "american dream": la promessa di un paradiso a portata di mano per chi sa farsi apprezzare, finché l'ebbrezza dell'ascesa causa e nasconde la vertiginosa caduta nella svilente abiezione umana.

Seguendo questa traccia, forse non è un miraggio intravvedere un tenebroso "je ne sais quoi" che profuma di Aronofsky e ancor più di Lynch.
Questo non significa che "False verità" possa essere accostato alle opere complesse e straordinarie dei succitati colleghi dell'armeno.
E' un affascinante noir, che incuriosisce senza picchi vertiginosi di tensione, ma che spesso incappa in qualche sfalsamento del ritmo. A volte la scena si dilunga, autocompiacendosi oppure tergiversando su dettagli secondari; di contro, alcuni passaggi vengono risolti sbrigativamente con un improvviso cambio di passo. E' il caso ad esempio della rivelazione finale.

Ed è proprio il finale che lascia una vaga perplessità: non è prevedibile come altri, però è decisamente sbrigativo e leggermente deludente. Lascia nello spettatore l'impressione di aver assistito ad una sostanziosa catena di eventi drammatici, il cui primo anello però appare abbastanza debole.
Nel complesso resta un buon film, che non assurge ai livelli di un capolavoro, ma che per gli aspetti elencati merita comunque una visione.

Commenta la recensione di FALSE VERITA' sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ilSimo81 - aggiornata al 18/02/2013 16.45.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060953 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net