Recensione drag me to hell regia di Sam Raimi USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione drag me to hell (2009)

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (351 voti)6,79Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DRAG ME TO HELL

Immagine tratta dal film DRAG ME TO HELL

Immagine tratta dal film DRAG ME TO HELL

Immagine tratta dal film DRAG ME TO HELL

Immagine tratta dal film DRAG ME TO HELL

Immagine tratta dal film DRAG ME TO HELL
 

In quel di Los Angeles, Christine Brown spera di ottenere una promozione presso la banca in cui lavora. Il suo capo sembra però preferirle Stu, un collega meno talentuoso ma più inflessibile con i clienti che si presentano a richiedere prestiti o a negoziare mutui. La donna, determinata a mostrarsi all'altezza, rifiuta una dilazione del mutuo all'anziana signora Ganush, nonostante quest'ultima la supplichi in ginocchio di non farle perdere la casa. Al suo rifiuto, la vecchia le indirizza una potente maledizione, e Christine avrà solo tre giorni di tempo per sottrarsi alla Lamia, un demone che la perseguiterà senza posa per sprofondarla nelle fiamme dell'inferno.

Prodotto dalla Ghost House di Sam Raimi, che in questi anni ha sfornato opere ben poco memorabili tranne, forse, "30 giorni di buio", e diretto dallo stesso regista statunitense, "Drag Me to Hell" è un divertito ritorno alle origini nonché una corroborante vacanza dalle produzioni a grosso budget alla Spiderman. Dalla trilogia di "The Evil Dead", Raimi mutua il medesimo, irresistibile mix di horror e commedia slapstick, mentre la logica è quella dei fumetti della EC Comics e di testate come "Tales from the Crypt" o "Vault of Horror", contro cui si accanivano i censori americani negli anni '50. Come prevedibile, non mancano omaggi e citazioni per insaporire il sulfureo calderone: Raimi tira in ballo nientemeno che Jacques Tourneur e il suo classico "La Notte del Demonio" (tratto da M.R.James), mentre il fratello Ivan, autore della sceneggiatura, innerva la trama di suggestioni kinghiane ("L'Occhio del Male"), anche se l'ilare cavalcata in odore di autocompiacimento nasconde un apologo sull'avidità che ha il sapore acre di alcuni nerissimi racconti del "cinico" Ambrose Bierce.

L'intelaiatura dell'horror tradizionale e meno deviante, come si sa, è assimilabile a quella di un "morality play" di stampo medievale, in cui, alla fine, tutte le trasgressioni vengono punite e l'ordine ripristinato, senza tralasciare un qualche tipo di ammonimento di ordine morale. In tempi di recessione globale e crisi dei mutui, la protagonista Christine Brown rinuncia ai propri principi, vende l'anima al diavolo per migliorare il proprio status lavorativo e per acquisire una posizione sociale che la metta alla pari con quella del vacuo fidanzato Clay, senza arretrare davanti a nulla pur di liberarsi dell'importuna maledizione. E per questo deve essere punita, attraversando una vera e propria Via Crucis per raggiungere la salvezza, senza contare che i risultati di tanta abnegazione resteranno incerti fino all'ultimissimo fotogramma, come nella migliore tradizione del genere.

Il tono è quello baracconesco, da Circo Barnum dell'Oltretomba, a cui Raimi ci ha abituato, tra geyser di fluidi necrotici di varia provenienza, dentiere volanti, posseduti che fluttuano a mezz'aria eruttando sangue, tombe scoperchiate in cimiteri alla Ed Wood e improbabili esorcismi. "Drag Me to Hell" si trastulla con letizia e sfacciataggine con arcinoti stereotipi, necessari ingranaggi senza i quali la storia non potrebbe funzionare. Così la signora Ganush è una decrepita megera che proviene dall'Europa dell'Est (come negli horror targati Universal degli anni '30), l'esperto di esoterismo è un cartomante indiano, le malevole apparizioni sono inevitabilmente accompagnate da un tonitruante commento musicale, e via discorrendo.
Come sempre accade nel cinema americano, non mancano grossolane imprecisioni e cialtronaggini, visto che la Lamia, anche senza scomodare John Keats, non è un demone cornuto bensì, secondo la mitologia classica, una creatura femminile dal corpo di serpente che seduce gli uomini per poi berne il sangue.

Alison Lohman, nonostante la prima scelta di Raimi fosse Ellen Page, se la cava egregiamente nei panni dell'antipaticissima eroina, ma la vera star del film è Lorna Raver che, nelle vesti della signora Ganush, dona nuove e inaspettate sfumature all'aggettivo "repellente".

Il film farà senz'altro felici i nostalgici del vecchio Raimi, che sfodera con ludica verve ed energia tutti i trucchi del suo collaudato campionario da prestigiatore, ma susciterà un sostanziale senso di déjà-vu in tutti gli altri, che magari si aspetterebbero qualcosa di differente dal compiaciuto attardarsi in territori già abbondantemente esplorati.

Commenta la recensione di DRAG ME TO HELL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 05/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net