Recensione confucius regia di Mei Hu Cina 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione confucius (2010)

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (4 voti)6,75Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS

Immagine tratta dal film CONFUCIUS
 

Dopo "The Founding of a Republic", prodotto per celebrare il 60° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, arriva "Confucius", biopic che intende ricordare il 2560° anniversario della nascita del filosofo. Entrambe le opere sono due facce della stessa medaglia e condividono il medesimo intento celebrativo.
Se nel film di Huang Janxin e Han San-ping, didascalica quanto dignitosa parata all-star (da Jet Li a Andy Lau, passando per Peter Chan e Feng Xiaogang), lo scopo era quello di glorificare la storia politica del Partito Comunista, in "Confucius" la volontà di recuperare orgogliosamente le proprie radici culturali coesiste con il calcolo commerciale, considerato l'appeal del personaggio sui mercati asiatici.

La lezione politico-umanistica del filosofo divenne dottrina ufficiale dello stato durante la dinastia Han, ed è alla base del monumentale sistema burocratico che sostenne l'impero cinese fino al collasso della dinastia Quing, nel 1911.
Nel '900 il confucianesimo conobbe fasi alterne; il sogno di costruire uno stato etico, visto quale necessaria premessa alla fondazione di una società armonica, l'accento posto sul senso del dovere e sulla moralità personale, il rispetto della gerarchia sociale, sono valori che lo fecero etichettare come pensatore reazionario, portatore di una concezione conservatrice.
Duramente criticato negli anni della Repubblica e in quelli della Rivoluzione Culturale, durante i quali molti testi furono distrutti e gli studiosi perseguitati, dimenticato durante gli anni '80, Confucio è tornato una figura di attualità dagli inizi degli anni '90, tanto che sono state reintrodotte le annuali cerimonie per commemorarne il giorno della nascita e si sono tornati a studiare i testi classici del confucianesimo nelle scuole.

L'idea di dedicare un biopic ad un personaggio così importante per la cultura cinese ha un unico precedente, un film del 1940 diretto da Fei Mu che, creduto scomparso, è stato recentemente ritrovato e restaurato.

La regista Hu Mei, appartenente alla cosiddetta Quinta Generazione (quella di Chen Kaige e Zhang Yimou, per intendersi), ha alle spalle alcuni film storici di grande successo realizzati per la televisione, in particolare "Yong Zheng Dinasty" e "The Emperor in Han Dinasty". In questo caso sceglie di raccontare l'ultima parte della vita del filosofo, incorniciandola come fosse un ricordo del protagonista morente.

Il film inizia nella Cina feudale del 500 A.C., il periodo delle Primavere e degli Autunni. Il cinquantenne Confucio, consigliere politico e stratega militare del regno di Lu, verrà costretto all'esilio quando le sue convinzioni entreranno in conflitto con le macchinazioni politiche del Generale Ji Hengzi.
Abbandonerà la famiglia vagabondando per il paese per i 14 anni successivi, seguito dai suoi allievi. Anni in cui, viaggiando di villaggio in villaggio, si dedicherà all'insegnamento della filosofia finchè, richiamato in patria, si spegnerà serenamente in età avanzata.

Chow Yun-Fat aveva già dimostrato di sapersi ben destreggiare anche in ruoli in costume di una certa consistenza in "Curse of the Golden Flower", e anche questa volta, pur se doppiato in mandarino, ha il carisma e la presenza fisica necessari a sostenere un protagonista così ingombrante.
L'attore hongkonghese regge tutto il film sulle proprie spalle affidandosi al suo stile di recitazione impagabilmente emotivo, anche perchè gli altri comprimari hanno l'esile spessore della comparsa, da Chen Jianbin (Ji Hengzi) a Ren Quan (Yan Hui, l'allievo prediletto). Unica eccezione la bravissima Zhou Xun che nel ruolo di Nan Zi, giovane moglie del re di Wei, tenta di sedurre Confucio in uno sfavillante duetto che vale il film.
Non mancano momenti canonici in cui Chow snocciola aforismi dagli "Annali" o fa mostra d'una astuzia degna di Ulisse ingannando l'esercito del regno di Qi, e neanche momenti onirici (l'incontro con Lao Tse) dal sapore oleografico.
La regista si azzarda anche in sanguinose battaglie alla "Red Cliff", anche se la mano non è quella di John Woo e gli effetti digitali non sempre all'altezza.

Dato che Hu Mei è regista corretta ma impersonale, gran parte della riuscita del film è da addebitarsi a collaboratori di lusso quali Peter Pau ("La Tigre e il Dragone", "The Promise") alla fotografia, Yee Chung-man ("Curse of the Golden Flower") ai costumi e Zhao Jiping alla colonna sonora.

Data la scarsa progressione drammatica, il ritratto è eccessivamente reverenziale e agiografico, anche se moderato nell'enfasi: Confucio non è un uomo, ma un'icona alquanto unidimensionale da omaggiare, il recupero dei cui insegnamenti può servire da antidoto al capitalismo rampante e al materialismo della Cina contemporanea.

Commenta la recensione di CONFUCIUS sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 28/04/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066609 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net