gomorra - stagione 2 regia di Stefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini, Claudio Giovannesi Italia 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVgomorra - stagione 2 (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GOMORRA - STAGIONE 2

Titolo Originale: GOMORRA - STAGIONE 2

RegiaStefano Sollima, Claudio Cupellini, Francesca Comencini, Claudio Giovannesi

InterpretiMarco D'Amore, Fortunato Cerlino, Salvatore Esposito, Marco Palvetti, Cristiana Dell'Anna, Cristina Donadio

Durata: h 0.55
NazionalitàItalia 2016
Generedrammatico
Stagioni: 4
Prima TV nel Maggio 2016

•  Altri film di Stefano Sollima
•  Altri film di Claudio Cupellini
•  Altri film di Francesca Comencini
•  Altri film di Claudio Giovannesi

Trama del film Gomorra - stagione 2

Don Pietro è stato liberato dal furgone della polizia durante il trasferimento e Ciro, dopo aver stretto l'alleanza con Salvatore Conte, mette al sicuro Deborah e la figlia Maria Rita dalla vendetta imminente dei Savastano.

Film collegati a GOMORRA - STAGIONE 2

 •  GOMORRA - STAGIONE 1, 2014
 •  GOMORRA - STAGIONE 3, 2017
 •  GOMORRA - STAGIONE 4, 2019

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,78 / 10 (23 voti)7,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gomorra - stagione 2, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

fabio57  @  20/07/2016 10:57:09
   7 / 10
Parlare di Gomorra e dei suoi epigoni è operazione oziosa e sterile. Già commentando la prima serie, avevo espresso tante perplessità. Il recensore Joker 1926 ha fatto una disamina puntuale e minuziosa di tutti i personaggi. Il punto è che abbiamo ormai fatto una scorpacciata di questa saga e sguazzare sempre nell'orrore che ci viene raccontato, senza mezze misure e termini, ma con dovizia di particolari agghiaccianti, fa soltanto male. L'impressione è che la missione pedagogica e sociale, che aveva ispirato l'originaria storia, ha lasciato il posto ad un sensazionalismo violento, fine a se stesso. L'operazione è efficace sul piano commerciale, si cattura l'attenzione di un numero sempre più elevato di spettatori, che assistono ad un notevole esercizio di stile, ma inerte su quello artistico.Sarebbe opportuno evitare la terza serie, la quarta e via dicendo, come successe a suo tempo per "La Piovra"

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/07/2016 17.22.20
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  19/07/2016 21:34:29
   7½ / 10
A distanza di alcuni anni dal discutibile film di Garrone, "Gomorra", nacque, per esigenze televisive e di intrattenimento, la serie, che talaltro prese lo stesso nome della prima produzione di Garrone.

"Gomorra" la serie partì su sky nel 2014, fu un inizio criticato da varie persone, ma i risultati arrivarono. Le fondamenta principali per l'exploit mediatico furono essenzialmente quelle di aver creato una ottima sceneggiatura. I personaggi, in primis Salvatore Conte e Pietro Savastano, diventarono, in un tempo molto breve, delle divinità del popolo. Perché "Gomorra", precisiamo, non offre alcuna misera morale, la serie va a mitizzare il personaggio negativo, la cosa è lapalissiana.
Arriviamo dunque a parlare, finalmente, di questa seconda serie, dopo due anni lo spettatore ritorna a segnare sul calendario il giorno e l'ora del "sacro" evento, "Gomorra" è ammaliante ed avvolgente: attrae e devasta. Processo meccanico ed inesorabile.

"Gomorra 2" quindi riparte da dove aveva lasciato tutti; Genny è ancora (miracolosamente) vivo, Ciro di Marzio è a Napoli e fa a sportellate, per governare le piazze, con Salvatore Conte ritornato nella sua Napoli, da lontano Pietro Savastano medita un ritorno a fari spenti.
Lo spaccato (la storia) ha nel suo ventre ogni spunto per poter interessare e dunque intrattenere (doverosamente) il pubblico; la storia quasi è affogata da una sceneggiatura imperiosa che basta, da sola, e manda in estasi la massa. Non manca nulla, dalla violenza alla mastodontica scannerizzazione mentale dei protagonisti.

La grande differenza con la prima serie è che nella seconda traspare più irruenza e l'azione (con uccisioni sanguinarie) non ha freni e non vive alcuna forma di riposo. Il primo troncone della serie, nel 2014, mostrava più tatticismi criminali, "Gomorra 2" è un assedio, fra illusioni e morte.

L'epicentro del successo di "Gomorra 2 " risiede, sostanzialmente, in quei personaggi "epici". Questi attraverso dialoghi e profili comportamentali esaltati e trasgressivi colpiscono ed inebriano (ahimè) una grossa fetta di spettatori, specie i più piccoli. Ecco il rovescio della medaglia, Saviano dopo tanti anni sembra voler giocare di sponda sul sistema camorra, non più la sola denuncia, è in atto un mero processo di illustrazione, più o meno infervorato e cinematografico, ma non troppo lontano da una triste realtà.

Dunque fra i personaggi più importanti, a nostro avviso, emergono i seguenti.

SCIANEL

Personaggio femminile che sostituisce, in senso filosofico, donna Imma. Scianel è un'icona impressionante, incarna il male e tutto quel cinismo di un personaggio un po' anomalo in un recinto criminoso fatto, quasi sempre, da soli uomini. Scianel, appunto, appare come enclave, una sorta di vero outsider, fra potenza e lussuria. La sigaretta sempre a portata di mano e le partite a carte formano in modo terminale il profilo di una donna consumata dalla brama di successo e da una usura di animo perpetua ed incancellabile.

SALVATORE CONTE

Quella dello "spagnolo" Conte, nella prima serie, fu l'icona dominante del disegno. Nella seconda serie tale personaggio subisce un processo di "umanizzazione", scema pesantemente quell'alone di mitologia di Salvatore Conte. Il boss di Napoli diventa preda di un gioco imprevedibile, con tanto di giochi amorosi assai improbabili, a nostro giudizio, troppo fuori luogo. La presenza di Conte nella seconda serie è troppo breve, nonostante sia molta intensa. Resta sicuramente, quella di Salvatore Conte, una delle migliori trovate dell'intero prodotto cinematografico "Gomorra".

MALAMMORE

Braccio destro di Don Pietro, Malammore è in modo sicuro, il migliore protagonista della seconda serie. Forse è la personalità che più si avvicina al concetto reale di criminalità. Non è il capo assoluto, gioca di sponda e gioca sul filo di un rischio estremo, ossia gioca ogni giorno, più degli altri, sull'asse mortale della criminalità. Rimette al centro del progetto di comando il suo uomo. Malammore è un servo leale, aggressivo e senza troppi ricami "estetici", "Malammore" è la pancia e i nervi della macchina infernale.
Per tutte queste ragioni resta, secondo noi, il vero ed incontrastato uomo di camorra, quello che più si unisce ai veri fautori del crimine organizzato.

DON PIETRO E PATRIZIA

Parlare del primo è mero esercizio di stile, Don Pietro non ha bisogno di elaborate presentazioni, resta il protagonista. Poco da dire, prestazioni sempre drammatiche e tirate, Don Pietro non ride mai. Lavora a fari spenti e risulta essere la classica icona del comandante, fra violenza e mandati bellici.
Invece, la vera sorpresa, è Patrizia. Attrice bravissima nella parte della sentinella, nelle ultime puntate emerge ancora meglio. Icona non usuale in "Gomorra, è una sorta di spia sovietica.

Questi elencati, per noi, restano i veri e le migliori icone del disegno. Ci sarebbero altri da ricordare, forse il Principe, il Nano e o' Track ma sono figure e pedine che svolgono il loro compitino, non toccano momenti catartici. Sono pilastri secondari di questa grandiosa sceneggiatura.

Non vogliamo esser impopolari, ma non nutriamo grosse simpatie per quanto concerne il duo di ragazzini quali Ciro di Marzio e Genny. Questi due sono figli di particolari esigenze televisive, troppo irreali. A stento potremmo capire Genny, figlio del Boss, che comanda per vie paterne, anche se è lo stesso Genny ad allontanarsi perentoriamente dal padre Don Pietro.

In tutto questo valzer, l'icona insulsa appare essere proprio quella di Ciro di Marzio. "L'immortale", nella prima serie, non era altro che un ragazzino di Don Pietro, cinematograficamente, viene issato a figura di massimo rilievo. Non convince, a livello attoriale Marco d' Amore, recitazioni costruite e dialoghi troppo artificiali. Personaggio ibrido. Resta , purtroppo, il più famoso (forse) ma è quello con meno carisma e con meno introspezione mentale.

La nostra critica, a questo punto, poggia i remi in barca. Appurata la bravura di quasi tutto il cast, appurato il magnetismo di tale prodotto, resta difficile andare a scannerizzare altro. Insomma è fotografata una deforme realtà ma "Gomorra" non ha la forza, o forse non vuole, andare oltre le triste sfumature. Manca qualsiasi raggio di sole, manca la speranza. Tutto questo alone funesto è pura benzina sul fuoco. Una macelleria di degrado, forse una luce in tutto questo marciume sarebbe servita, per umanità e per risicata ancora di salvezza.

"Gomorra" invece decide di restare un party meramente privato di sangue e regresso umano, solo questo.

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2016 13.07.26
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net