Ispirato al suo romanzo omonimo (Patriottismo. Il rito dell'amore e della morte, 1960), è l'unico film diretto, e interpretato, da Y. Mishima, 4 anni prima del suo suicidio, avvenuto il 25/11/1970 per suppuku (sventramento con la spada) a Ichigaya, quartiere centrale di Tokyo. Girato a colori in un solo ambiente (scenografia dello scrittore), senza dialoghi, soltanto sottotitoli e musiche wagneriane di Tristano e Isotta, racconta come si diede la morte col rito del seppuku, con la giovane moglie Reiko, il tenente colonnello Shinji Takeyama, disonorato per non aver preso parte al fallito colpo di Stato del 26/2/1936, ispirato all'ideologia fascista di Kita Ikki.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Vuoi inviatare un amico al cinema con te per vedere YUKOKU? Vuoi segnalare YUKOKU ad un amico?
Compila questo modulo ed premi il tasto INVIA, lo faremo noi per te!
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio