Joe Gillis, uno sceneggiatore sull'orlo della bancarotta, si rifugia in una vecchia villa apparentemente abbandonata per sfuggire ai suoi creditori. In realtà si tratta della dimora di Norma Desmond, una vecchia star del cinema muto, che ha perso ogni legame con il mondo del cinema. In cambio dell'ospitalità, Joe inizierà a scrivere la sceneggiatura che dovrebbe segnare il ritorno di Norma sul grande schermo.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 4 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film drammatico, Miglior regista (Billy Wilder), Miglior attrice in un film drammatico (Gloria Swanson), Miglior colonna sonora (Franz Waxman)
classico film americano anni'50!...uno dei migliori esponenti del genere senza dubbio! ma senza quella spinta in più che possa renderlo un film più che buono....lo premetto,non ho mai apprezzato il genere in sè,cosìccome l'intero filone (mi si perdoni il termine un po'grezzo) iniziato alla fine degli anni'40 e proseguito per i rispettivi'50...l'impostazione scenica artificiosa che ho sempre trovato assai stucchevole,le scene stesse, che venivano presumibilmente preparate a tavolino,ti mantengono sempre lontano dallo svolgersi dei fatti e dai protagonisti...le musiche..SEMPRE LE STESSE,LA STESSA TONALITA',LE STESSE NOTE! riciclate e strariciclate in ognuna di queste pellicole (anche queste non molto distinguibili tra loro)! E infine c'è la sensazione (mia,naturalmente) di trovarsi davanti a un qualcosa di finto e costruito (bella questa!!! cosa sono i film se non finzione e "costruzione")...sì!...ma qui ce ne si accorge troppo spesso e troppo facilmente!-non se ne venga fuori qualcuno dicendo che questo è dovuto alla "vecchiezza"del film,perchè non è assolutamente vero! : Molti capolavori di Charlòt o grandi film comici di Stanlio & Ollio hanno portato avanti un modo di fare cinema moderno e sempre all'avanguardia...ecco perchè piacciono ancora oggi (dopo 70 anni),anche ai ragazzi,che conoscono a memoria gli sketches di Laurel & Hardy.........Non me ne vogliate,ma io penso che questo genere di film abbia portato il cinema indietro rispetto a grandi capolavori anni'30 e inizio'40. Come già detto in precedenza,penso che VIALE DEL TRAMONTO sia una delle migliori e riuscite produzioni di genere,con un ottimo cast e una buona sceneggiatura! Un film discreto,ma nulla di più.