un re a new york regia di Charles Chaplin Gran Bretagna 1957
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un re a new york (1957)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN RE A NEW YORK

Titolo Originale: A KING IN NEW YORK

RegiaCharles Chaplin

InterpretiCharles Chaplin, Dawn Addams, Michael Chaplin

Durata: h 1.45
NazionalitàGran Bretagna 1957
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1957

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE UN RE A NEW YORK

Trama del film Un re a new york

Deposto da una rivoluzione marxista, un sovrano europeo va in esilio negli Stati Uniti, la patria della democrazia e della libertà. Qui però si trova ben presto a scontrarsi con la realtà invadente della pubblicità per finire nella rete della Commissione per le attività antiamericane. Alla fine il re capisce che l'America non è poi così attraente.

Film collegati a UN RE A NEW YORK

 •  SPECIALE UN RE A NEW YORK

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (16 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un re a new york, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/09/2008 19:31:05
   9 / 10
Mentre si recava in Europa a presenziare alla prima di Luci della Ribalta nel 1952, Chaplin ricevette la notizia che il suo permesso di rientro negli U.S.A. era stato revocato dal Procuratore Generale Federale. Lo si sospettava di attività "antiamericane" per la sua frequentazione e il suo appoggio a organizzazioni che gravitavano a sinistra. Inoltre il procuratore lo aveva dipinto come "persona disgustosa" e annunciava future rivelazioni sulla sua "immoralità".
Nella realtà Chaplin aveva solo dato il suo appoggio fra il 1942 e il 1943 alla lotta che stava facendo l'Unione Sovietica contro Hitler. Dopo tutto i russi erano persone come le altre e si stavano sacrificando per fronteggiare il nazismo. Anticonformista com'era non guardava alle idee politiche delle persone con cui discuteva o lavorava. Di attività politica militante non ne aveva mai fatta e da tipico individualista professava idee eterodosse non inquadrabili in nessuna ideologia definita. Lo si può definire un "borghese anarchico", fondamentalmente conservatore nella struttura sociale e politica ma profondamente rivoluzionario nei modi in cui questa struttura si doveva esprimere. Era un pacifista contrario a ogni tipo di oppressione sul singolo individuo e a ogni concentrazione di potere politico o economico in poche mani.

Non poteva che finire così, visto l'infuriare negli U.S.A. di uno di quei periodi di isteria e paranoia collettiva che offuscano da sempre la storia democratica di quel paese. Era bastato che l'U.R.S.S. facesse brillare la prima bomba atomica e scatenasse la guerra di Corea, per permettere ai settori politici conservatori e reazionari americani di scatenare una campagna ossessiva di indagine e persecuzione. Avevano colto l'occasione dell'emozione generale per regolare i conti con tutti gli intellettuali che potessero dar noia al proprio potere. Chaplin era uno di questi, visto che fin da Tempi Moderni era stato schedato come "pericoloso" dalle alte sfere politiche e economiche.

Fu questa vicenda il punto di partenza per la sceneggiatura a cui lavorò fra il 1954 e il 1955. Come al solito però Chaplin ebbe l'abilità di trasformare un semplice spunto o stato d'animo in un'opera universale che descrive un'intera società. La parte più politica di A King in New York (Un re a New York) occupa appena il quarto finale del film, il resto è uno sguardo dissacrante sulla società dell'edonismo e del consumo sfrenato. La sua è una denuncia dell'invasione pubblicitaria (e quindi del profitto economico) in tutti i settori del vivere pubblico quotidiano. Giornali, cinema, musica, televisione non mirano a educare o a divertire con gusto e arte il pubblico, ma cercano in tutti i modi di lusingare o stuzzicare i peggiori difetti o tendenze della massa per poter veicolare messaggi commerciali ma anche subdolamente politici. I presupposti da cui partiva Chaplin erano quelli dell'anziano che si trova spaesato e che non vede di buon occhio tutte queste novità di cui i giovani sono entusiasti. Per farlo capire usa il trucco dell'assurdo e dell'esagerazione (per l'epoca). Allora si poteva tranquillamente accusare Chaplin di essere un vecchio matusa sorpassato, ma riguardando questo film dopo 50 anni si rimane allibiti dall'acume e dalla genialità nel prevedere le degenerazioni di un sistema, a cui noi oggi siamo completamente assuefatti.

Dal punto di vista tecnico risente molto della nuova situazione da "esiliato" in cui si trovava Chaplin. Non aveva a disposizione il proprio studio e i propri operatori e i soldi erano contati. Dovette girare in fretta, risparmiando sulle scenografie, senza badare troppo a sottigliezze espressive. La fotografia è decisamente scadente e nel complesso si tratta di un lavoro tecnicamente datato. Alla povertà formale supplisce la grande verve interpretativa di Chaplin, ancora in forma nonostante i 68 anni, e l'efficacia e incisività della satira. Anche questo film è strutturato in successione di gags a ritmo sostenuto, ognuna che crea l'atmosfera per l'altra. Oltre all'uso dell'ironia che colpisce tutti i personaggi, in questo film Chaplin riprende il vecchio stile slapstick e in diverse scene ci sono autocitazioni da suoi vecchi cortometraggi.

La prima avvenne a Londra il 12 settembre 1957. Le accoglienze furono contrastate. Apprezzando l'interpretazione di Chaplin, si faceva capire fra le righe che il suo modo di fare film era ormai tecnicamente sorpassato. Anche il messaggio del film veniva interpretato come una vendetta personale del regista nei confronti degli Stati Uniti, derogando dalla sua abitudine di trattare temi universali. Rivisto oggi appare attualissimo, visto che di cacce alle streghe se ne continuano a fare e che il sistema dell'imbonimento collettivo è nel suo pieno fulgore.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La vera faccia dell'America è però quella di Ann Kay: iperattiva, ottimista, edonista, superficiale, materialista. Non si preoccupa più di tanto per lo stato politico di isteria: "passerà presto". Chaplin non si perita però di dare l'ultimo schiaffo morale anche a questa faccia d'America. Ann Kay alla partenza del re è tutta zuccherosa perché ha ricevuto in regalo da lui una pelliccia di visone. Si capisce fra le righe che ha ceduto alle avances sessuali di Shahdov. Ecco qua un mondo che non conosce sentimenti amorosi, solo scambi commerciali e sfoggio di oggetti. In effetti questo film sembra proprio l'antitesi di Luci della ribalta: senza sentimento, senza amore, senza solidarietà. Sembra rappresentare la vittoria incontrastata della materialistica società dei consumi su qualunque idealità collettiva. Il finale in effetti, fra i meno drammatici dei film di Chaplin, sembra solo sancire uno stato di cose senza indicare qualche speranza nel futuro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060953 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net