una piccola impresa meridionale regia di Rocco Papaleo Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una piccola impresa meridionale (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE

Titolo Originale: UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE

RegiaRocco Papaleo

InterpretiRiccardo Scamarcio, Rocco Papaleo, Barbora Bobulova, Sarah Felberbaum, Claudia Potenza, Giuliana Lojodice, Giovanni Esposito

Durata: -
NazionalitàItalia 2013
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Rocco Papaleo

Trama del film Una piccola impresa meridionale

Un ex prete, don Costantino, viene confinato dalla madre perché non si sappia che si è spretato. Mamma Stella, infatti, ha già un altro scandalo da affrontare: sua figlia Rosa Maria ha lasciato il marito, Arturo, ed è scappata con un misterioso amante. Il vecchio faro in disuso - che appartiene alla famiglia di Costantino e che dovrebbe garantirgli l'isolamento -, attira invece gente come un magnete, trasformandosi via via in un refugium peccatorum. Dopo l'ex prete arriva una ex prostituta, Magnolia. Poi il cognato cornuto, Arturo. Infine una stravagante ditta di ristrutturazioni chiamata per riparare il tetto del faro. In un gioco di rimandi e agnizioni, istruzioni e ristrutturazioni i protagonisti di questa storia disegneranno il loro futuro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,97 / 10 (33 voti)5,97Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una piccola impresa meridionale, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

marcogiannelli  @  11/01/2019 23:33:02
   5½ / 10
Omestamente mi sentirei di quotare il post di The Gaunt in toto, aggiungo solo che il continuo utilizzo del canto mi è sembrato solo un modo per allungare il brodo, ma ottiene solo un estraneamento dal film, specie se visto in tv in compagnia

enriqo  @  13/06/2014 21:33:25
   3½ / 10
Un pastrocchio! Qualche battuta divertente, ma per il resto una gran massa informe e deforme di personaggi e dinamiche che alla fine si aggrovigliano e finiscono per rimanere non sviluppate. Basta un elenco (selettivo) delle situazioni e dinamiche abbozzate per dare un'idea del macello della sceneggiatura: la situazione del prete spretato che non sa come dirlo alla madre, alla sorella, al cognato, al paese e poi fa un "outing" pubblico, spettacolare quanto irrealistico – la dinamica fra (ex) prete e prostituta: abbozzata e lasciata li' – la dinamica fra le due sorelle: abbozzata e lasciata li' – il personaggio che ama la musica ma non vuole suonare in pubblico ma poi dopo la perdita del padre cambia idea: superficialmente abbozzata, e trascinata per le lunghe. Potrei continuare a lungo, e sottolineare come non sia proprio realistico che un faro venga trasformato in un hotel di lusso in pochissimo tempo e con solo due professionisti a lavorarci su (e la licenza, e tutte le tappe burocratiche da attraversare???). Potrei accanirmi su questo tentativo non riuscito di dire qualcosa. Ma non lo faro' per rispetto dell'autore, che ha mostrato in passato (con mia sorpresa) di essere capace di esprimere idee originali con ironia e sensibilità (mi riferisco a "B. coast to coast"). Il risultato avrebbe potuto essere diverso, tagliando almeno un terzo dei personaggi, e cercando di abbassare le pretese.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  21/05/2014 21:49:27
   5½ / 10
Buon cast, colonna sonora azzeccata ed ambientazioni splendide ma per il resto mi aspettavo molto di più. L'ho trovato abbastanza piatto e noiosetto, decisamente meglio il primo di Papaleo....

Trixter  @  16/03/2014 22:00:22
   4 / 10
Mi dispiace ma di questo film, a parte le bellissime location, non mi è piaciuto proprio nulla. Lento, fiacco, monotono, sceneggiatura zoppicante e recitazione scadente, buonismo di quart'ordine a far da capolino, colonna sonora che non ci azzecca proprio nulla.
Se con Basilicata Coast to Coast Papaleo aveva fatto, indubbiamente, un discreto lavoro (non eccelso ma, comunque, interessante), stavolta fa un brusco passo indietro e confeziona una pellicola mielosa che non sa di nulla.
E, ovviamente, parliamo del solito film di Stato, sovvenzionato dalle immancabili Film Commission con i soldi pubblici. Non se ne può più...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/02/2014 00:38:37
   5½ / 10
Intrigante più sulla carta che sulla sua effettiva realizzazione perchè l'ambientazione esotica ed affascinante mostrava una eterogeinità di personaggi che presi per se stessi rappresentano i tabù e gli emarginati di una società ancora retrograda.
Buona la prima parte quando questi stessi personaggi interagiscono fra di loro mostrando fra di loro quella stessa intolleranza che li ha condannati all'esilio sul faro. E' la deriva troppo buonista della seconda parte che a mio parere toglie sale ad una pellicola che poteva dare molto di più. Un mezzo passo falso di Papaleo che comunque conferma buone capacità di regia e nella direzione degli attori. Secondo me poteva osare di più.

sandrone65  @  17/02/2014 00:11:02
   4½ / 10
Partenza discreta per quest'ultimo film di Papaleo, i primi venti minuti fanno quasi ben sperare, poi il film si arena inesorabilmente e continua a girare e rigirare intorno alle situazioni "scandalose" (il prete spretato, la coppia omosessuale, la prostituta) che diventano per i protagonisti della vicenda il punto di partenza alla scoperta del proprio autentico io e per ritrovare ed affermare la propria identità, unicità, umanità e bla bla bla... il finale zuccheroso inabissa definitivamente un film pretenzioso e banale la cui conclusione non può che rappresentare per me spettatore un autentico sospiro di sollievo. Mezzo punto in più per la bellissima location del film

gianni1969  @  05/12/2013 01:52:14
   4½ / 10
basilicata coast to coast non mi era dispiaciuto,questo purtroppo non l'ho digerito. peccato perche' papaleo mi e' simpatico

Woodman  @  18/11/2013 21:11:33
   4½ / 10
Filmetto furbesco (non furbo) che si sommerà alle moltitudini di pellicole del periodo, cui fa da capofila l'applaudito (e sopravvalutatissimo) "Mine vaganti" di Ozpetek.

Temi scelti appositamente per serbare siparietti di pretenziosa critica sociale. Attori talvolta imbarazzanti, un sottofondo -che ben presto diventa atmosfera- edificante e roseo, una sceneggiatura che rifugge ogni intento drammatico, presentando una serie di inquadrature statiche e sequenze d'arcobaleno fin troppo premeditate.
La leggerezza doveva essere il punto di forza per Papaleo, ma finisce per risultare un tremendo veleno, che impregna fastidiosamente tutta la pellicola lasciando indenne perlomeno l'ultimissima inquadratura.

Film derivativo, non spregevole ma certamente dimenticabile, innocuo, mediocre.

Fra gli attori si salva comunque la Lojodice, ed è apprezzabile la Felberbaum, che non scampa però ad un copione arido e povero di divertimento.

Kitiara31  @  17/11/2013 10:19:17
   4½ / 10
Il titolo completo dovrebbe essere "Una piccola impresa meridionale che è ruiscita a mettere insieme tante buone idee e fare un brutto film"
Battute dozzinali , dialoghi banali, recitazione pessima (pure dello stesso Papaleo) rovinano gli spunti interessanti con cui si voleva affrontare alcuni temi (i pregiudizi, l'omossessualità ad esempio).
Si salvano solo: Giuliana Lojodice, la madre di Papaleo, le location, la voce di Scamarcio (canta bene, non l'avrei mai detto) e una sola battuta (quella di Jennifer).

The Legend  @  30/10/2013 18:46:01
   3 / 10
Più che una (piccola) impresa mi è sembrato un (assoluto) papocchio, un cumulo di personaggi che non si amalgamano bene tra di loro e non fanno prendere alla storia una direzione precisa in fatto di stile e coerenza narrativa.

Tra tanta confusione l'unica stella che brilla di luce propria è la splendida Barbora Bobulova, brava sia da nuda che da vestita, mentre è da pianto il finale consolatorio condito da inutili ambizioni di denuncia sociale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

giannip62  @  27/10/2013 10:34:05
   5 / 10
location e ottima musica non sono sufficenti a farmi dare un voto piu' alto,film troppo insipido,senza alti e con troppi bassi. Peccato,dopo basilicata coast to coast pensavo che il cinema italiano avesse trovato un quasi fuoriclasse,non e' stato cosi',almeno per i film fatti dopo quello. Sorry...

lampard8  @  27/10/2013 00:49:55
   5½ / 10
Prima parte inguardabile, dialoghi orrendi e battute di bassa lega. La seconda parte è, invece, inaspettatamente, molto frizzante e briosa.

Facendo una media direi che un 6- se lo merita.

kerkyra  @  20/10/2013 14:00:41
   5 / 10
Veramente deludente, prevedibile e noioso. Peccato il sul primo mi era piaciuto molto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net