troy regia di Wolfgang Petersen USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

troy (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TROY

Titolo Originale: TROY

RegiaWolfgang Petersen

InterpretiBrad Pitt, Eric Bana, Orlando Bloom, Diane Kruger, Sean Bean, Brian Cox, Peter O'Toole, Brendan Gleeson, Saffron Burrows

Durata: h 2.43
NazionalitàUSA 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2004

•  Altri film di Wolfgang Petersen

•  Link al sito di TROY
•  Link al sito di TROY

Trama del film Troy

Nel 1193 A.C., Paride, principe di Troia, rapisce Elena, regina di Sparta e moglie di Menelao. Questo sarà l'eventò che scatenerà la guerra tra la Grecia micenea e Troia, una guerra lunga dieci anni che vedrà protagonisti due eroi contrapposti: Achille per i greci ed Ettore per i troiani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (501 voti)6,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Troy, 501 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Rama  @  06/06/2004 23:05:04
   6 / 10
Dall'uscita del Gladiatore in poi si è riscoperta la passione dell'industria cinematografica statunitense per il kolossal storico. E dunque, in attesa dell'Alessandro magno in doppia versione, Stone e Luhzmann, ecco il magnificente Troy di Petersen.

Penso che un pò tutti, da ragazzi, abbiamo fatto il tifo per il coraggioso e altruista Ettore, piuttosto che per l'arrogante e spocchioso Achille. E forse il giudizio sul film potrebbe essere viziato dal fatto che ci ritroviamo ancora una volta col corpo del bel *****no trascinato dietro il carro del "piè veloce".

Il titolo è emblematico: *****, non Iliade come nel poema del grande Omero. Il vate si concentrava sull'ultimo mese di battaglia, in particolar modo sugli ultimi dieci giorni, affrontando lungamente i complessi rapporti che legavano gli achei tra di loro e, a loro volta, il popolo invasore con gli assediati. La guerra era solo un pretesto per scoprire i lati più problematici del carattere dell'uomo: coraggio, invidia, altruismo, arrivismo, amore.

Nel film di Petersen l'interesse viene spostato. E' ***** a fare da padrona, le sue mura i suoi palazzi, quello che ne avviene fuori e quello che ribolle dentro. E' per ***** che si accendo da una parte bramosie, dall'altra attaccamento alla terra natia ed orgoglio. E i personaggi del film ruotano tutti attorno al diverso rapporto che hanno con la città. Achille, il biondissimo Brad Pitt, è in cerca di gloria, e il suo disinteresse nei confronti della città verrà ridestato dalla morte del cugino. Agamennone (Brian Cox), ci viene descritto come un bufone politicante, sempre in cerca della sua gloria personale a scapito di qualsiasi cosa. Ettore e Priamo, rispettivamente Bana e O'Toole, sono il cuore pulsante della città. Entrambi hanno una famiglia (famiglia per la quale il vecchio re arriverà ad inginocchiarsi davanti ad Achille in una delle scene forse meglio riuscite del film), ma la loro vera famiglia sembra ***** tutta, in un completo abbandono nei confronti della propria patria.

Questo stravolgimento della messa a fuoco nei confronti della guerra per il controllo dell'Egeo e per l'amore di Elena (la Kruger) per il principe Paride (Bloom) è sicuramente funzionale alla messa in scena di un'opera così complessa come quella omerica. D'altra parte ne svilisce la potenza e la maestosità. La guerra dura quattro (!!!!!!) giorni, contro dieci anni, e l'andamento del film segue quello dei classici del genere: a grande battaglia segue la notte, dove si sviluppano amori, intrighi, passioni. Tutto così diventa prevedibile (ci si sorprende perfino a dirsi in anticipo eesattamente alcune battute), perde di ariosità e di potenza.

Senza contare poi alcune aberrazioni che fanno inorridire. La chiamata alla guerra di Achille da parte di Ulisse avviene mentre il mirmidone si sta allenando con Patroclo sulle rovine di un tempio greco! Per non citare varie inesattezze sulla morte di personaggi quali Menelao, Aiace, lo stesso Agamennone e Priamo. La scena della morte di quest'ultimo, nonostante sia inesatta, è tuttavia una delle poche che a livello simbolico riesce a bucare lo schermo, mettendo a confronto i due re in modo convincente.

Il cast comunque regge bene la trama, con un'azzeccatissimo Bana nei panni di Ettore e uno splendido O'Toole (irripitibile la sua espressione alla vista dell'esercito acheo). Anche Pitt, nonostante le perplessità iniziali, veste bene i panni di Achille, connotandosi forse come il personaggio più completo e caleidoscopico del film.

Ovviamente, anche in funzione di questa globale accellerazione delle vicende rispetto l'opera originale, il film punta molto alle grandi scene d'azione. Molto ben realizzata a livello visivo è la battaglia sulla piana di *****, che rappresenta uno dei picchi emozionali del film. Tutto però è viziato da questa corsa contro il tempo, contro tempi filmici che non consentono più di tanto, e contro una sceneggiatura (Benioff) scritta molto male. C'è quasi una fretta di sbarazzarsi del primo eroe per passare al prossimo, in un rincorrersi che fa perdere di slancio la storia, non permettendoti di affezionarti a nessun personaggio, a nessuna scena, a nessuna situazione.

Anche la regia si adegua e si fa piatta. Campi e controcampi tradizionali, panoramiche a volo d'uccello in digitale. Solo ad un certo punto abbiamo, perla rara del film, una soggettiva di Paride molto suggestiva.

Un tipico prodotto della cultura hoollywoodiana del kolossal storico, che però manca di cuore. Scott amava il suo Gladiatore, Petersen ama i suoi tecnici del digitale.



4 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2005 01.12.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuck
 NEW
the lost busthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065619 commenti su 52678 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE MUMMY'S CURSETHE MUMMY'S HANDTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net