Recensione troy regia di Wolfgang Petersen USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione troy (2004)

Voto Visitatori:   6,50 / 10 (500 voti)6,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film TROY

Immagine tratta dal film TROY

Immagine tratta dal film TROY

Immagine tratta dal film TROY

Immagine tratta dal film TROY

Immagine tratta dal film TROY

Immagine tratta dal film TROY

Immagine tratta dal film TROY
 

Di questo film si può dire di tutto, eccetto che non sia bello. Gli americani saranno degli spreconi, dei megalomani, dei consumisti e quant'altro, ma non si può dire che non sappiano fare i film.
Troy è ben diretto, ben recitato e con una scenografia e una qualità di costumi e ambientazione davvero spettacolare.
L'appagamento estetico che si prova durante le tre ore, scorrevoli e piacevoli, di durata della pellicola è innegabile. C'è oggi una tendenza a rispolverare tematiche della storia (o leggenda) classica e farne grandiosi kolossal, dai costi smisurati e dagli effetti speciali da brivido. L'abbiamo vista già con il successo de "Il gladiatore" di Ridley Scott, e presto uscirà un nuovo kolossal americano su Alessandro Magno.

L'unica grande pecca di questi film è il fatto che non siano didattici, attendibili, che non rispecchino la storia o i poemi epici ai quali sono ispirati. Ma questo già si sapeva, anche nel caso si Troy. Il regista Peterson aveva profusamente detto e ridetto che si trattava di un film liberamente ispirato alla guerra di Troia.
Tuttavia, com'era prevedibile, si è scatenato un putiferio di critiche e di indignazioni riguardo all'infedeltà storica e alle molte incongruenze che il film presenta rispetto all'Iliade di Omero e ai miti collegati agli eroi (ad esempio Agamennone non muore certo per mano di Briseide, ma in una congiura ordita dalla moglie Clitemnestra al suo ritorno dalla guerra). Si potrebbe andare avanti ad enumerare tutte le novità registiche, le invenzioni che non combaciano con quanto abbiamo letto sui libri, ma non è questa a mio avviso l'ottica con la quale va giudicato il film. Per altro si sono voluti concentrare in 3 ore 10 anni di guerra, e si è voluta mettere in scena una storia della città di Troia, che dunque non comprende soltanto l'Iliade, in quanto è risaputo che il poema termina con la resa del cadavere di Ettore a Priamo, e manca dunque tutta la parte della caduta di Troia (con l'episodio del cavallo) che verrà narrata da Ulisse ad Alcinoo, nell'Odissea.

Peterson non ha dunque voluto fare un documentario su Troia, né ha voluto costruire uno sceneggiato sull'Iliade: ha creato una favola, una bellissima favola, traendo spunto dalla più affascinante battaglia di tutti i tempi. Così i personaggi mostrano caratteristiche nuove rispetto a quelle che erano risapute, e così le scelte registiche hanno dovuto sacrificare qualche attinenza con i miti e la storia per rendere il film più gradevole.
Notevole è l'intento di dare alla pellicola un aspetto realistico, escludendo completamente l'intervento degli dei, così fondamentale in Omero. C'è addirittura una sottile vena di ateismo nei personaggi (Ettore e Achille, che sembrano non temere il giudizio o l'ira divina), e il tentativo di escludere l'aspetto mitico-religioso che avrebbe reso il film più sul genere fantasy; si nota anche, ad esempio, nella sequenza della morte di Achille: colpito sì da Paride al tallone, ma anche al petto, con le frecce, a sottolineare l'umanità del personaggio e non la sua semi-immortalità, sulla quale appunto si glissa.

Per quanto riguarda la scelta dei personaggi, c'è ben poco da obiettare: le iniziali perplessità riguardo all'accostamento Achille-Brad Pitt (Achille era più truce, con un labbro forse bruciato, con i capelli rossicci ed i lineamenti più duri) svaniscono nell'osservare la magistrale imponenza di Pitt.
Unico neo, a mio avviso, il progressivo cambiamento di comportamento del Pelide, che da outsider iniziale, arrabiato con tutti, Achei o Troiani che siano, perde via via quell'irresistibile superbia e spregiudicatezza per trasformarsi nel classico eroe provvisto di pietas e nobili sentimenti. A parte la necessaria cessione del bistrattato cadavere di Ettore al padre Priamo, forse si poteva evitare la banale storia d'amore con Briseide, che di Achille fa dire, dalla stessa schiava, ravveduta: "credevo fossi un bruto..". E' vero però che a causa di Briseide Achille non scende in campo per anni, rendendo le sorti della guerra assai sfavorevoli per i suoi Achei, dunque la sacerdotessa-schiava non doveva essergli proprio indifferente...
Gli altri personaggi sono azzeccatissimi: dalla graziosa Elena (Diane Kruger), dagli occhi di ghiaccio, bellezza statuaria e classica, al giovane Patroclo, femmineo, simile ad Achille, ad Ettore (Eric Bana), personaggio più positivo del film, anti-eroe sensibile, perdente, per il quale tutti sono portati a simpatizzare, ad Agamennone (Brian Cox), tronfio ed avido di potere, ad un magnifico Peter O'Toole, la cui aura di saggezza e solennità sembra esigere grandissimo rispetto; infine abbiamo un Paride (Orlando Bloom), molle, codardo, eppure terrbilmente umano, responsabile della guerra per un suo capriccio a proposito di Elena, che si defila tra le gambe di Ettore per non affrontare Menelao ma che alla fine, con l'arco alla mano, riuscirà a vendicare la morte del fratello.

Se il difetto di questi kolossal pseudo-storici l'abbiamo menzionato, è infine necessario denotarne un grandissimo pregio: ci inducono a riaprire i vecchi libri del liceo e a controllare tra esametri, miti e quant'altro se le cose siano andate veramente così. Spingono a discutere di episodi storici e culturali spesso sepolti in qualche angolo della memoria scolastica. Inoltre -e non è cosa da poco- Troy è riuscito a far parlare di sé, a conivolgere chiunque in un commento, dialogo, guidizio. Un gran film è tale anche perché fa parlare di sé, nel bene e nel male.

Commenta la recensione di TROY sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di MiaWallace - aggiornata al 27/05/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063032 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net