three... extremes regia di Chan-wook Park, Takashi Miike, Fruit Chan Giappone, Corea del Sud, Hong Kong 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

three... extremes (2004)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THREE... EXTREMES

Titolo Originale: THREE... EXTREMES

RegiaChan-wook Park, Takashi Miike, Fruit Chan

InterpretiBai Ling, Kyoko Hasegawa, Tony Leung Ka Fai, Miriam Yeung Chin Wah

Durata: h 2.05
NazionalitàGiappone, Corea del Sud, Hong Kong 2004
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2005

•  Altri film di Chan-wook Park
•  Altri film di Takashi Miike
•  Altri film di Fruit Chan

•  SPECIALE THREE... EXTREMES

Trama del film Three... extremes

Film in tre episodi. Taglio. Ryu Ji-Ho, regista di successo, rincasando trova uno sconosciuto, una comparsa che vuole distruggergli la vita. Con sé ha un bambino e la moglie pianista di Ryu. Due alternative: uccidere il piccolo o guardare mentre taglia le dita alla moglie. Scatola. Kyoko è una romanziera affermata, dalla vita solitaria. La blocca un trauma dell'infanzia, quando provocò un incidente in cui la gemella morì carbonizzata. Ravioli. Qing, ex divetta televisiva vuole ringiovanire. L'occasione gliela offre Mei e i suoi ravioli "magici" ripieni di feti umani tritati.

Film collegati a THREE... EXTREMES

 •  SPECIALE THREE... EXTREMES

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (36 voti)6,65Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Three... extremes, 36 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Boromir  @  02/02/2022 00:27:41
   8 / 10
Three Extremes è un film collettivo composto da tre mediometraggi diretti dai più esportabili registi orientali contemporanei. Il genere di appartenenza è quello dell'horror, declinato nelle sue forme più raccapriccianti (come già fece Mario Bava mezzo secolo fa con uno dei suoi capolavori) per parlare del presente. L'unico fil rouge riscontrabile negli episodi è proprio quello dell'estetizzazione di incubi sociali che non valgono solo per gli abitanti di Hong Kong, del Giappone e della Corea, paesi d'origine dei filmmaker.

Dumplings (diretto da Fruit Chan): La signora Li è un'ex stella del cinema di Hong Kong che ha paura di invecchiare; il marito, un facoltoso uomo d'affari, ha perso interesse per lei e la tradisce con amanti più giovani. La donna è convinta di poter recuperare la bellezza sfiorita e riconquistare il consorte grazie a una dieta di ravioli speciali preparati da Zia Mei. Inutile dire che l'ingrediente segreto ha a che fare con il cannibalismo, ma non dirò di più per non rovinare il piacere della scoperta. Vi basti sapere che tra i tre mediometraggi è davvero quello più estremo nel senso più carnale del termine. Particolarmente caro agli spettatori veneziani per lavori come Public Toilet, Fruit Chan condensa in poco più di quaranta minuti una critica ai danni che l'ossessione per la bellezza provoca in noi disillusi e superficiali esseri umani del XXI secolo. Le mostruosità che siamo capaci di compiere in nome dell'apparenza, arrivando addirittura a sacrificare la nostra natura e la nostra morale, prendono vita con uno stile scabroso e insieme elegantissimo. Le luci opache, la freddezza degli interni, l'insistenza sui volti in primo piano, il disturbante impiego del sound design e la sobrietà dei dialoghi potenziano gli agghiaccianti risvolti della storia. Pochi semplici elementi usati con sapienza rendono inutile l'indugio sul raccapriccio grafico e comunicano tutto ciò che il regista voleva. Di Dumplings esiste pure una versione estesa da 90 minuti, indipendente dall'antologia.

Cut (diretto da Park Chan-wook): Diretto dal regista di Oldboy, la seconda pillola inizia sul set di un film horror. Ryu Ji-ho è un cineasta con una vita perfetta e una bellissima moglie pianista; entrambi vengono sequestrati da una sadica comparsa, che accusa Ryu di essere troppo buono in virtù delle proprie agiatezze. Il protagonista si vede dunque intrappolato tra le grinfie di un ricatto: se lui non uccide una bambina presente nella sua stanza-prigione, il torturatore gli farà a pezzi la moglie legata al pianoforte. Il finale è quel tipo di plot twist che Stephen King farebbe carte false per poterlo concepire. Il contributo registico di Chan-wook manipola il classico tema della vendetta e lo mette in scena in un vero e proprio set dentro il set. Ciò che abbiamo tra le mani è una sanguinolentissima favola nera sulla lotta di classe, in netto anticipo su Parasite e pieno di splendide suggestioni metacinematografiche (il titolo della storia, "Cut", si riferisce al termine usato per interrompere le riprese). Il ritmo è indiavolato, il coinvolgimento emotivo schizza alle stelle, la tensione è elettrizzante e palpabile, i movimenti di macchina talmente spericolati da lasciare di stucco. E poi c'è il gore, improvviso e bellissimo a vedersi, arte macabra scintillante come un opale… Ma il vero orrore è quello nascosto all'ombra del perverso divertimento, quando all'ultima dissolvenza in nero non si potrà che rabbrividire pensando alla ciclicità della barbarie.

Box (diretto da Takashi Miike): La giovane scrittrice Kyoko ha avuto un'infanzia infelice che si ripresenta puntualmente a turbarle il sonno. Kyoko aveva una gemella, Shoko, morta accidentalmente quando entrambe vivevano nel circo di Higata, proprietario della struttura e loro tutore. L'improvviso ritorno di Higata nella vita di Kyoko costringerà la protagonista a misurarsi una volta per tutte con lo spettro del senso di colpa. L'epilogo paleserà una volta di più che l'apparenza inganna. Per affrontare al meglio Box, dovete dimenticate il Takashi Miike di Ichi the Killer e Audition. Il regista giapponese abbandona lo stile truculento che lo contraddistingue e predilige una forma di horror più introspettivo, legato a una climax di tensione abilmente costruita sino all'inafferrabile finale. Lo schema narrativo di Box può ricordare vagamente una struttura da giallo, ma le composizioni teatrali, i lunghi silenzi e i chiaroscuri suggestivi fanno provare sensazioni da incubo a occhi aperti difficilmente eguagliate nell'horror contemporaneo. Con la perizia tecnica da Dio del cinema a cui ci ha abituati, Miike realizza a mani basse il mediometraggio più enigmatico del trio, e proprio per questo il meno fruibile da tutti.

Non so se Three Extremes è un capolavoro, eppure sono convinto che, tra tutti gli horror antologici visti nella mia vita cinefila, sia quello che più ha turbato il mio inconscio. Anche guardando ai curricula complessivi dei singoli registi, questa antologia non sfigura di fronte alle loro opere migliori, dotata com'è di un folle pedigree, arduo da digerire pure per gli estimatori di vecchia data del genere. Poi sarà vero che i discorsi politici alla base non sono particolarmente innovativi, ma Three Extremes rimane un eccezionale viaggio distorto nelle inquietudini moderne, sconsigliato ai deboli di cuore e alle menti chiuse che vedono nell'horror un semplice giretto a Disneyland.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064123 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net