the whispering star regia di Sion Sono Giappone 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the whispering star (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE WHISPERING STAR

Titolo Originale: HISO HISO BOSHI

RegiaSion Sono

InterpretiKenji Endo, Yûto Ikeda, Megumi Kagurazaka, Mori Kouko

Durata: h 1.40
NazionalitàGiappone 2015
Generefantascienza
Al cinema nel Maggio 2016

•  Altri film di Sion Sono

Trama del film The whispering star

L'umanita' si è ridotta drasticamente, l'80% della popolazione è composta da robot e gli umani sono una specie in via d'estinzione. Machine ID 722 è un'androide, a bordo della Rental Spaceship Z. Con il computer di bordo viaggia da un sistema solare all'altro, consegnando pacchi agli umani: un cappello, una matita, vestiti. Per il suo lavoro raggiunge tanti pianeti, città e spiagge desolate. Non capisce perché gli uomini non scelgano il teletrasporto, come se ricevere materialmente gli oggetti facesse battere il loro cuore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (8 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The whispering star, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jumpy  @  29/09/2024 11:43:19
   8 / 10
Un lavoro che avrei visto più adatto per un corto o mediometraggio, i lunghi silenzi e nella parte centrale, una certa ripetitività, pesano un po'.
Citazioni da 2001, l'aspetto retrofuturistico dell'astronave e l'uso del B/N mi ha poi ricordato lo stile dei primi episodi delle vecchie serie del Doctor Who.
Ha un notevole spessore sia per l'impatto emotivo dell'evento a cui è associato.
Pianeti desolati, umani ridotti a poche unità, sparse tra vari pianeti dello spazio pacchi che contengono oggetti dal valore economico irrilevante

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER ma enorme valore affettivo.
Tutto ha una forte carica simbolica. Da cineteca

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  25/09/2024 21:57:13
   7½ / 10
Film alienante in cui la fantascienza è un pretesto per parlare del disastro di Fukushima e dell'impatto sulla popolazione. La metafora del robot che consegna oggetti apparentemente privi di valore ai pochi esseri umani rimasti è molto potente, e la meravigliosa regia è più che sufficiente a veicolare la sensazione di ansia e desolazione che il film vuole trasmettere. Forse un po' troppo lungo rispetto alle intenzioni.

zerimor  @  15/02/2021 16:58:31
   9 / 10
Questo film di fantascienza è incredibile. Una sceneggiatura semplice, minimale ma assolutamente efficace. La regia mi è piaciuta tantissimo e la fotografia è semplicemente meravigliosa. Anche la scenografia è qualcosa di assurdo... una visione del cosmo oltremodo originale.
Piccolo gioiellino sci-fi, atipico e affascinante, che mi ha colpito molto.

tommy95  @  20/01/2020 22:19:36
   9½ / 10
Arca russa della memoria umana, scatola atomicamente infinita, paesaggio di possibilità acustiche. Sion Sono abbatte il muro sonoro di urla, reazioni emotive eccessive e metastrutture per abbandonarsi allo scorrere atemporale dell'ombra dell'urgenza espressiva con cui si abbatte sul mare d'inconscio. Capolavoro

benzo24  @  21/07/2019 17:59:28
   4 / 10
Troppo lungo per l'esile trama. Dei tre film dedicati alla catastrofe di Fukushima è il più debole e il meno riuscito. Certo l'idea non è male ma più adatta ad un corto o mediometraggio che ad un lungometraggio

topsecret  @  02/05/2019 14:18:20
   5 / 10
Se riuscite a uscire indenni dai primi 93 minuti di film assisterete a una parte finale streordineria.
Vi consiglio quindi di sciacquarvi il viso, raccogliere lo scroto precedentemente precipitatovi al suolo, caricarvelo sulle spalle e godervi gli ultimi minuti che valgono, da soli, quanto tutto il film.
Salvo, per quanto mi riguarda, la fotografia in bianco e nero, la regia minuziosa di Sono, anche se questo regista non mi ha mai colpito più di tanto, e la lunga scena finale del corridoio delle ombre, davvero molto suggestiva. Il resto lo lascio a chi è più preparato di me.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/09/2017 19:24:57
   8 / 10
L'androide postino vaga da un pianeta all'altro e da una stella all'altra. Eppure viaggiando in luoghi che dovrebbero essere differenti, sembra di visitare lo stesso pianeta e la stessa desolazione. éur essendo nella finzione uno o più luoghi fittizzi, ci troviamo sempre a Fukushima, fallout che ha innescato un futuro distopico. Una razza umana ridotta a pochi nuclei, sparsi nei pianeti della galassia, ormai soli e sperduti. Di fronte a tanta tecnologia che ha sempre più ridotto il reale a favore dell'astratto o del virtuale, il recupero del semplice pacco postale spedito anni prima e consegnato da questo androide particolare, capace di provare emozioni umane, è il recupero delle cose concrete, della propria memoria e della propria umanita. Anche un semplice mozzicone di sigaretta spento vecchio di lustri, è comunque qualcosa di tangibile avente la capacità di ricordarci la nostra umanità.
The Whispering star è un film molto particolare all'interno della filmografia di Sono. E' contemplativo ed estremamente dilatato, nulla a che vedere con lo stile ipercinetico di tante sue pellicole. E' un film sulla memoria come evidenziato dalla scelta di usare il bianco e nero. Notevoli i paesaggi reali di Fukushima specchio di una razza umana in declino. Sconsigliato vivamente ai bimbominkia.

Tangolino  @  10/06/2017 12:36:43
   9 / 10
Terzo film di Sono dedicato alla catastrofe di Fukushima, è ambientato nelle zone colpite dallo tsunami ed il cast è composto dagli abitanti di quei luoghi.
Il tempo e lo spazio sono dilatati e distorti, trasportando lo spettatore in un' altra dimensione, in cui l' astronave della protagonista androide, come una sorta di Arca Giapponese, preserva i legami e le memorie degli esseri umani.
I tempi lunghissimi e i dialoghi ridotti al minimo (le immagini parlano da sole) potrebbero distanziare molti, ma chi non si lascerà scoraggiare assisterà ad un finale straordinario.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net