the quiet girl regia di Colm Bairéad Irlanda 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the quiet girl (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE QUIET GIRL

Titolo Originale: AN CAILIN CIUIN

RegiaColm Bairéad

InterpretiCarrie Crowley, Andrew Bennett, Catherine Clinch, Michael Patric

Durata: h 1.34
NazionalitàIrlanda 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2023

•  Altri film di Colm Bairéad

Trama del film The quiet girl

Irlanda rurale, 1981. Una ragazza tranquilla ma trascurata viene allontanata dalla sua problematica famiglia per vivere con i genitori adottivi. Sboccia sotto la loro cura, ma in questa casa dove non ci dovrebbero essere segreti, ne scopre uno.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,72 / 10 (9 voti)6,72Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The quiet girl, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  30/07/2025 00:02:39
   6 / 10
Si ha sempre la sensazione che (forse) potrebbe succedere qualcosa, ma non succede.
Leggermente noioso

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/11/2024 11:01:49
   6½ / 10
Piccolo film grazioso, che tocca le giuste corde sentimentali senza mai risultare lacrimoso. Una visione piacevole.

TheLegend  @  14/06/2024 22:49:41
   7½ / 10
Film semplice che non cerca di strafare e tocca le corde giuste, ottimo il finale.

Jumpy  @  02/11/2023 11:19:41
   7½ / 10
Film più sentimentale che drammatico. Per l'aspetto tecnico è straordinario, già dal rapporto dell'immagine (che è quasi il 4/3 delle vecchie tv) si viene proiettati in altri tempi (eppure gli anni '80 son solo 40 anni fa).
Fotografia patinata e cast tutto bravo contribuiscono a rendere la visione piacevole.
Più sembrare un po' banale e semplice la struttura

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
C'è da sottolineare però, e questo mi ha fatto riflettere, che la realtà è fatta proprio di relazioni, sentimenti ed affetto che nascono nel quotidiano,nella vita di tutti i giorni (e si, anche nelle difficoltà e nella tragedia).
Senza scene o finaloni ad effetto... in questo garbo, delicatezza, come ad esempio, con le dovute proporzioni, il cinema di Rohmer in cui,solo apparentemente, accade poco o nulla, si cela, secondo me, la bravura del regista.

topsecret  @  31/10/2023 13:57:33
   6½ / 10
Film piacevole, trabocca di sentimenti e non tutti positivi, interpretato e diretto senza grandi pecche ma forse un po' retorico nello script, a tratti banale e prevedibile.
Certamente toccante nei temi raccontati ma, personalmente, avrei preferito una caratterizzazione dei personaggi più approfondita e, magari, con qualche incursione più drammatica per rendere meglio l'idea della ineguatezza di genitori e sorelle.
Comunque, un film apprezzabile che merita la visione.

camifilm  @  26/10/2023 15:10:29
   6½ / 10
Il messaggio del racconto arriva allo spettatore.
Piacevole visione, un bel racconto.
Un racconto però inconcludente. Forse si è voluto incentrare tutto sullo sviluppo emotivo della bambina, trascurando concretezze degli adulti.
Il finale lascia intendere che la bambina ha compreso, migliorerà, ma dovrà restare a casa dai propri genitori.
La sequenza della consapevolezza di lei che corre ricordando i momenti piacevoli, il film è qui, tutto qui. Il sunto perfetto.

Non mi ha convinto, non mi ha annoiato, anzi. Mi attendevo uno sviluppo e una conclusione più drastica.

Mauro@Lanari  @  15/10/2023 16:24:31
   5 / 10
Per essere dei genitori meno disfunzionali si dev'aver perso un figlio? E cos'è quest'ondata di film festivalieri che lavorano per sottrazione, minimalisticamente, sommessi non per contrastare la potenziale enfasi retorica d'un tema forte in sé, ma per rendere ancor più gracili i luoghi comuni d'un'infanzia infelice già tutta raccontata dalla scelta del volto angelico della bimba di 9 anni? Quanta poesia e sensibilità per un esordio al lungometraggio che poteva concludersi con la figura in locandina. "Messinscena stucchevole [che] s'adagia s'un uso scontato e pigro d'immagini freddamente composte, a cui la fotografia digitale dà un tono fasullo, tra riprese in controluce, sequenze in slow motion e un uso lezioso di particolari" (Roberto Manassero). Il formato 4:3, le musiche tenere, delicate, commoventi e toccanti, l'elegiaco acquarello d'un'Irlanda rural-gaelica del 1981 dove però nessun personaggio s'amputa le dita d'una mano: confezione ideale per l'emotività d'un pubblico intorpidito dal sentimentalismo delle fiction televisive.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/03/2023 17:42:48
   8 / 10
The Quiet girl è un bel film. Una bambina viene affidata temporaneamente ad una coppia da dei genitori naturali, che non sono certo dei modelli da prendere ad esempio. L'aspetto che ho apprezzato di più è la capacità di questo film di mostrare la costruzioni di una rete di affetti basandosi esclusivamente sul quotidiano, con pochi dialoghi ben scritti e tutta una serie piccoli gesti che valgono più di mille parole. Un meccanismo che riesce ad immergerti nei personaggi ed apprezzare la loro evoluzione fino ad uno dei finali migliori che abbia visto negli ultimi tempi. Toccante e straziante, senza la minima traccia di sentimentalismo d'accatto. Niente di nuovo sul fronte occidentale e The Quiet Girl erano nella cinquina degli oscar di quest'anno. Beh, personalmente avrei dato un ex-aequo.

Thorondir  @  19/02/2023 18:44:01
   7 / 10
In un'Irlanda sospesa nel tempo e chiusa nella sua ruralità conservatrice la piccola Cait è costretta a vivere in una famiglia altamente disfunzionale e soprattutto dominata dalla figura di un padre assente, amorale. Di un padre-non padre. La possibilità di andare a vivere per qualche tempo con dei parenti diventa per Cait non solo un momento di evasione da una situazione altamente oppressiva, ma soprattutto di scoperta dell'amore, possibilità di avvicinarsi agli altri, approccio di crescita che è possibile (e auspicabile) nella socialità e non nel ritiro dentro se stessi. È nell'incontro umano con gli altri che Cait trova se stessa e smette il suo mutismo per affrontare l'introversione.

Un piccolo film che però tocca i grandi temi della giovinezza e della crescita e lo fa con tono minimalista e contenuto. Il regista, il debuttante Colm Bairéad, calca la mano nei momenti emozionali, ma d'altronde è anche difficile immaginare un film di questo tipo senza le classiche soluzioni del genere quali enfasi sull'emozionalità, l'uso della musica a sottolineare i momenti salienti, le rotture emotive folgoranti. Nel complesso, nonostante queste soluzioni un po' troppo lineari, il film ha per fortuna qualcosa da dire. E lo dice bene.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net