the irishman regia di Martin Scorsese USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the irishman (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE IRISHMAN

Titolo Originale: THE IRISHMAN

RegiaMartin Scorsese

InterpretiRobert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Harvey Keitel, Bobby Cannavale, Ray Romano, Stephen Graham, Kathrine Narducci, J.C. MacKenzie, Craig Vincent, Anna Paquin, Gary Basaraba, Jesse Plemons, Jack Huston, Domenick Lombardozzi, India Ennenga, Joseph Russo, Aly Mang, John Cenatiempo, Larry Romano, Sebastian Maniscalco, Rebecca Faulkenberry, Stephanie Kurtzuba, Robert Funaro, Veronica Alicino, Jeremy Luke, Natasha Romanova, Doris McCarthy, Louis Cancelmi, George Katt, John Scurti, Liz Celeste

Durata: h 3.29
NazionalitàUSA 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2019

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film The irishman

Frank Sheeran è un sicario della mafia e veterano della seconda guerra mondiale che sviluppa le sue abilità da esecutore criminale durante il suo servizio in Italia. Diventato vecchio, Sheeran riflette sugli eventi che hanno definito la sua carriera di sicario, in particolare il ruolo che ha avuto nella scomparsa del leader sindacale Jimmy Hoffa, suo amico di vecchia data, e del suo coinvolgimento con la famiglia criminale Bufalino.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (57 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The irishman, 57 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

piripippi  @  16/12/2019 00:35:26
   5 / 10
mi chiedo perché netflix abbia prodotto un film cosi brutto. lungo , noioso, sul genere del padrino ma privo di azione. il cast è grandioso ma ha fatto il suo tempo e rende a tratti il film patetico. tanta pubblicità ma personalmente mi sono annoiato e non poco

JOKER1926  @  12/12/2019 20:15:20
   5½ / 10
"The Irishman" è stato un film tanto atteso, oltre alla prestigiosa firma alla regia (Martin Scorsese), nel cast figurano nomi altisonanti, Al Pacino, Pesci e de Niro, sono infatti i nomi principali di un corpus attoriale stellare.
Il plot dell'ultima fatica di Scorsese si basa su storie del mondo gangster, tema sempre caro al regista, gli attori ritornano nei loro vecchi panni. Il gioco può iniziare.

L'uomo della storia è de Niro, una vita trascorsa ordinariamente e poi l'exploit (casuale) che lo immette nei circuiti infami della criminalità. Notiamo un plot compatto ma colmo di cliché, questo potenzialmente è il primo vero (grande) difetto e punto di non ritorno della produzione, ne parleremo fra poco.

"The Irishman" ha nel suo sistema tutti i pregi del buon Cinema americano legato ai dettami del genere gangster. Scorsese esegue, tecnicamente, un lavoro dignitosissimo, bravo ed ordinato alla regia, crea un buon montaggio e regala una fotografia di fattura. Le intenzioni di Scorsese inoltre sono di grande consistenza, la regia sceglie attori tagliati per questo tipo di film. Il trio svolge anche una specifica funzione "nostalgica", i miti de Niro, Al Pacino e Pesci sono invecchiati, ormai (inevitabilmente) troppo lontani dalle loro abituali performance, esiste un tempo per tutto.
Conclamata una accurata costruzione tecnica del film, "The Irishman", sembra perdere abbastanza su altri punti, la partita inizia ad essere decisamente in salita. Non convince (e come potrebbe?) la durata bestiale del film e soprattutto (come accennato sopra) il film non risulta esser quasi mai originale. Fatichiamo a vedere la mano di Scorsese, il film è macchinoso e scarsamente entusiasmante.
Il primo blocco (ci riferiamo ai primi 70/80 minuti) sono globalmente gradevoli, la seconda parte (quindi quasi i due terzi del film) sono una lenta agonia di un film che inserisce troppi personaggi in scena cercando, in maniera inopportuna, di strafare. Lo stesso Al Pacino ha un ruolo interessante ma sembra ,quasi sempre , essere fuori dai giochi.

"The Irishman" tratta male i suoi personaggi, non scannerizza il versante psicologico, li lascia marcire (e poi morire). La figura di de Niro (figura principale del gioco) non lascia nulla di particolare, personaggio strozzato dalla stessa sceneggiatura. L'uomo irlandese non ha nulla da trasmettere, manca quella essenziale dose di originalità del personaggio, occasione sprecata.
Il film dopo due ore, in maniera quasi oggettiva, inizia la sua terminale discesa, è un lungo addio. Il finale è impostato molto male, toglie emozioni, non mette nulla.

Scorsese è un nome importante, ma qualche tempo fa, inoltrammo un ragionamento/discorso anche su Tarantino. La grande firma alla lunga regala (statisticamente) sempre un buon numero di produzioni, ma capita, non poche volte, che anche grandi cineasti presentano al pubblico piccoli grandi scempi. Scorsese questa volta fallisce.

Absolutely Free  @  09/12/2019 19:56:00
   5 / 10
Tutt'altro che il capolavoro che si sente dire in giro, è alla fine della fiera un filmetto didascalico come tanti, in cui però la bravura di Scorsese riesce a catturare l'attenzione dello spettatore fino alla fine nonostante la durata eccessiva. La debolezza del film è tutta nella sceneggiatura, una sequela di episodi privi di una vera progressione drammatica, senza un climax o una risoluzione. Nulla più che una sequenza di scenette ben girate, questo The Irishman è come un mosaico in cui ogni ogni tessera è perfettamente cesellata ma il risultato d'insieme risulta scialbo e poco convincente. Trascurabile.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  02/12/2019 11:24:24
   5½ / 10
Film prolisso, a tratti vuoto che gioca abilmente sullo Scorsesismo.... vengono riuniti i mostri sacri italo-americani e imbalsamati, con un deprorevole tocco di azzurro lucente per gli occhi di De Niro. Il film è confezionato e politicamnte corretto, privo di quell'adrenalina che ti fa accendere una sigaretta.... Ricordiamoci di Mean Street... tanto per intenderci.... non fatevi offuscare dai nomi altisonanti del cast e del regista..... ok, ci sono dei buoni momenti... ma troppo poco per una pellicola di 3 ore e mezza, film che verrà fisiologicamente sopravvalutato, questo è sicuro..... ma è poca roba... davvero...

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2019 15.13.53
Visualizza / Rispondi al commento
Mauro@Lanari  @  29/11/2019 22:32:53
   5 / 10
Un film sul nesso fra storie e Storia dalla prospettiva dell'ultimo Hegel: "Geschichte als Schlachtbank" ("la storia come banco del macellaio": http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaH/Hegel_01.htm), un tritacarne qui reso con un trita alberi per cadaveri e un'ininterrotta mattanza qui resa dal letto del fiume Schuylkill ricoperto con le armi usate per gl'omicidi; "Die Weltgeschichte ist nicht der Boden des Glücks. Die Perioden des Glücks sind leere Blätter in ihr" ("La storia non è il terreno della felicità. I periodi di felicità sono in essa pagine vuote": frase divulgata da Taricone nel confessionale del GF1), pagine vuote qui rese dalle pareti imbrattate di sangue dai c.d. "imbianchini". Non è un "Gangs of New York" (2002) esteso a tutt'il 2° '900 statunitense, ma viceversa un effetto farfalla in cui le criminali, efferate, luttuose macrovicende emergono dall'affastellata combinazione d'una moltitudine d'episodi in sé minimi o pressoché insignificanti: un affresco puntinista. Lo spartito scorsesiano ha le sue (canoniche) dolenti note: dopo poco più di 2 minuti sono già stati piazzat'in scena una *******, un Cristo e un Crocifisso, non è necessario attendere l'ultima mezz'ora affinché "The Irishman" sfoci nel cristocentrismo. Fors'al seminario e in seguito non gl'hanno fatto studiar'il Rudolf Otto che nel 1917 ha dimostrato come l'idea del "ganz Andere", il Dio "totalmente Altro" della teologia apofatico-negativa, l'agostiniano "aliud, aliud valde" delle "Confessioni" 7.10.16, sia costitutiva dell'"homo sacer" d'ogni spiritualità e religione. Inoltr'il suo antropocentrismo invadent'e invasivo gli preclude la più ampia prospettiva paolina di Romani 8, 19ss: pur'il cosmo è stato sottomesso alla caducità e alla schiavitù della corruzione, attendendo con impazienza d'essere anch'esso redento. Infine in cotanta "epopea della fralezza" l'affabulatoria logorrea di Scorsese/Zaillian/De Niro/Frank Sheeran è più d'arzillo vecchietto che da moribondo: una geriatria pimpante e ancora vitalistica o survivalistica ch'ostacola "pathos" & "pietas" che (forse?) vorrebb'esprimere. La nonlinearità narrativa esacerba tal'aspetto.

Mauro Lanari

35 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2019 18.36.45
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  28/11/2019 19:06:57
   3 / 10
E' riuscito pure a strapparmi qualche sorriso per almeno un oretta, poi il gioco stanca, il ridicolo trasforma quella risata in una smorfia (tipo quella di che De Niro ha ormai in tutti i film da almeno 15 anni ). Forse con attori più giovani poteva essere pure un buon film, invece si vede solo il rin********mento di regista e attori

13 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2019 15.55.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067001 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net