the black dahlia regia di Brian De Palma USA, Bulgaria 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the black dahlia (2006)

 Trailer Trailer THE BLACK DAHLIA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE BLACK DAHLIA

Titolo Originale: THE BLACK DAHLIA

RegiaBrian De Palma

InterpretiJosh Hartnett, Scarlett Johansson, Hilary Swank, Aaron Eckhart, Mia Kirshner, Noel Arthur, Judith Benezra, Mike Starr, Fiona Shaw

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA, Bulgaria 2006
Generedrammatico
Tratto dal libro "Dalia Nera" di James Ellroy
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Brian De Palma

•  Link al sito di THE BLACK DAHLIA

Trama del film The black dahlia

Los Angeles, 1947. Due poliziotti, Blanchard (Aaron Eckhart) e Bleichert (Josh Hartnett), indagano sulla misteriosa morte di Elizabeth Short, una ex prostituta ora aspirante attrice, nota anche come Dalia Nera. I due poliziotti dopo aver scoperto che il fidanzato della vittima non é del tutto estraneo ai fatti si rendono conto che anche all'interno della polizia c'é qualcuno che non vuole far luce completamente sull'omicidio. Mentre Blanchard è sempre più preoccupato perché il raccapricciante omicidio minaccia la sua relazione con Kay (Scarlett Johansson), il suo partner Bleichert si sente sempre più attratto dalla enigmatica Madeleine Linscott (Hilary Swank), figlia di uno degli uomini più importanti della città, che si rivela stranamente legata alla vittima.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,01 / 10 (165 voti)6,01Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The black dahlia, 165 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento stefano76  @  30/09/2006 18:09:35
   6½ / 10
Aspettavo da tempo immemore la possibilità di vedere questo film, perché avevo una curiosità da soddisfare. Ma più che curiosità, un atroce dubbio: essendo grande amante del regista e guardando le sue ultime pellicole, l’idea di non vedere mai più un grande film di Brian De Palma circolava nella mia mente dal momento in cui i titoli di coda di Femme Fatale erano comparsi sullo schermo di un cinema del centro di Milano, dove tre anni fa vidi l’ultima opera del maestro.

Possibile che De Palma, dopo Carlito’s Way, non fosse più riuscito a realizzare una pellicola degna del suo nome? Ne La dalia Nera avevo riposto moltissime speranze, perché ero convinto che questa volta ci fossero le basi per realizzare qualcosa almeno al livello delle sue opere migliori ma non classificabili come capolavori (vedi Vestito per uccidere o Blow Out). Uno dei difetti degli ultimi lavori di De Palma è la sceneggiatura, a partire da Omicidio in diretta la sceneggiatura dei suoi film è sempre il punto debole, e proprio per questo speravo che ne La Dalia Nera, tratto dall’ottimo romanzo di Elroy,le cose, da questo punto di vista, fossero diverse.

Purtroppo, venendo al sodo, La Daria Nera si allinea agli ultimi film di De Palma, dove il regista è quasi l’ombra del grande regista che fu. La Dalia Nera è un film con una sceneggiatura pessima, potenzialmente bellissima, ma che viene buttata giù senza la minima pretesa di realizzare quello che poteva essere un bellissimo film, ma solo cercando ti tenere insieme i vari elementi ( e sono tanti) che la costituiscono. La Daria Nera è una storia complessa, è la storia di un omicidio che però rimane sullo sfondo e fa da parete a questioni ben più importanti e complicate, che purtroppo nel film non sono assolutamente approfondite. I personaggi hanno uno spessore psicologico praticamente nullo, e De Palma si sforza di sopperire a questa mancanza infilandoli in sontuose scenografie anni ’40 (di Dante Ferretti) e sfoggiando momenti di tecnica a cui ormai ci ha abituato.

Il risultato, purtroppo, è una pellicola molto lontana dall’essere definita un bel film. Il primo tempo è completamente senza ritmo e la noia e lo sbadiglio varcano la soglia più di una volta. Il secondo tempo si risolleva decisamente, ma la sensazione finale è quella di aver assistito all’ennesimo film minore di De Palma, ma questa volta senza la scusante di aver affrontato generi diversi dal solito: questa volta, mi dispiace dirlo, De Palma aveva per le mani tutte le carte per poter fare poker. Aveva tutti gli elementi per tirare fuori un film molto bello, ma ha fallito. Questo non è il De Palma di Scarface, Carlito’s Way, Carrie e non è nemmeno il De Palma di Blow Out, Vestito per uccidere o Vittime di guerra. Questo, al massimo, è il De Palma di Doppia personalità.

Io oggi sono a lutto, perché il De Palma dei capolavori è definitivamente tramontato.

10 risposte al commento
Ultima risposta 20/10/2006 17.36.27
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  30/09/2006 13:52:06
   7½ / 10
Anche se non si è appassionati del genere,è difficile non conoscere tutti i titoli di Brian De Palma e anche in questo caso la pubblicità è tale che per lo meno viene la curiosità di andare a vedere la Dalia Nera.
Il film è realizzato tecnicamente in modo eccellente e mi riferisco anche e soprattutto alla scelta del cast. Da ricordare la lunga scena in soggettiva della presentazione dei genitori di Madelaine.
Quel che non eccelle però nel fim è il ritmo,che se all'inizio è articolato e crea difficoltà nel capire tutti gli antefatti,nel secondo tempo diventa arzigogolato e una successione disordinata di flashback e di eventi genera un raccontare un po' caotico; disordine non certo schiarito dalla molteplicità di nomi complessi da ricordare e dalla molteplicità di personaggi coinvolti nell'intreccio. Troppa carne al fuoco,troppe scene,troppi attori ,troppi pseudonimi da ricordare: penso si faccia un po' fatica a rilassarsi e ad avere una visione d'insieme della sequenza degli avvenimenti.
La parte finale , anch'essa non scorre liscia ma restituisce una potente esperienza emotiva accennata nel primo tempo.
Brava,perfetta a mio avviso,l'interpretazione della Dalia Nera.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  30/09/2006 13:06:34
   7½ / 10
finalmente mi sono tolto dalla testa questo film he aspettavo da troppo tempo.

- inizio parlando dei punti deboli..

1-josh arnett, ecco quando seppi della sua presenza pensai non so perchè (visto che non ho letto il romanzo) ma ad un ruolo marginale certo non quello del protagoinista, il bagaglio di espressività del ragazzo è un po limitata

2-e a dirla tutta pure il mio amore sembrava un po fuori parte, l'ho trovata un po forzata (cmq ti amo ugualmente)

3-ma il limite più grosso e FASTIDIOSO del film è il ritmo iniziale da soap opera sudamericana....

4-mi ha fatto inc. che si soffermasse a lungo su particolari secondari e invece tutto di fretta e sinteticamente durante le rivelazioni che componevano la risoluzione del mistero

- mentre il bello del film è tutto il resto!

1-vengono le vertigini quando de palma ci mostra il pianosequenza alla "touch of evil" per presentare la scena della sparatoia e scoperta del cadavere

2-e poi le lacrime agli occhi con un misto di stringi cu.lo quando succede quel che succede nelle scale del'hotel

3-ottimo cast pur tenendo conto di ciò che ho detto prima (dolcissima e tenerissima Mia Kirshner che è pure una gran bella figliola)

4-scenari voyur e kitch sparsi qua e la

tirando le somme la seconda parte del film è decisamente migliore e se il tutto avesse avuto quel ritmo ora parleremmo di un CAPOLAVORO.
Peccato che come diceva l'ottimo KOW. de palma abbia puntato più al bello che all'efficiente.

6 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2006 00.14.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Aenima  @  30/09/2006 02:40:37
   9½ / 10
...Le luci in sala si riaccendono...Gli spettatori recuperano timidamente le giacche e si avviano vociferndo verso l'uscita...Sullo schermo scorrono i titoli di coda ma io resto seduto, attonito...Nella testa una sola domanda: "Cosa ***** mi è tranvato addosso?"...La mia ragazza mi fa notare che siamo rimasti soli, e che i tizi in "uniforme" armati di aspirapolvere non ci stanno guardando proprio bene, bene...Decido di alzarmi...Credo di avere una faccia da cernia al limite del possibile, ma fortunatamente me ne accorgo e tento di ricompormi...

"Bhe, ma allora ti è piaciuto?"

Mi volto...Valentina aspetta una risposta...

"Bhe sì...***** un capolavoro! Anzi ti dirò: il miglior De Palma..."

Capisco che stò esagerando...Correggo il tiro: "Cioè insomma...Dicamo che...Bhe indubbiamente un ottimo titolo...Sfiora il capolavoro."

Farfuglio su questa linea per altri venti secondi abbondandanti...Forse farei meglio a fermarmi...Cambio strategia e mi impantano miseramente in un'analisi para-critica eufemisticamente imbarazzante: "No sai: il tema del doppio...Lo sguardo dicotomico alla relatà di un certo tipo di cinema...La capacità del regista di creare nell'osservatore stati di angoscia incorrotta..."

...Ormai non ho più freni...Passo senza il minimo pudore alla poesia più becera "in chiave di peggio": "Vedi: il genio di De Palma stà tutto nel sincronismo che riesce a creare con il pubblico...Il nostro fiato si spezza nello stesso istante in cui vediamo le due metà del corpo della dalia"...

Mi blocco...Alzo lo sguardo al cielo come in attesa di un'ispirazione divina...Il frastuono delle macchine che sfrecciano sulla strada è la colonna sonora ideale del mio momento...Valentina mi porge la mano: "Andiamo a casa..."

Massì...Andiamocene a casa...

Sono passate quasi 2 ore dalla fine della proiezione, eppure vi giuro: nella testa ho ancora una sola domanda: "Cosa ***** mi è tranvato addosso?"...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

9 risposte al commento
Ultima risposta 01/10/2006 12.21.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Victor  @  07/09/2006 11:27:58
   7 / 10
Forse il libro di Ellroy,che si è detto pienamente soddisfatto della trasposizione cinematografica,era troppo complesso e ricco di personaggi per una trasposizione cinematografica,fatto sta che il risultato finale non è quello da tutti previsto,infatti,specialmente nella parte relativa al rapporto tra Blanchard,Bleichet e Kay, è facile perdere il filo della narrazione e sembra sconnesso dal resto della storia.Comunque il film va visto,non fosse altro che per la presenza nel cast di Hilary Swank finalmente in un ruolo che esalta la sua bellezza,anche se nel poster sembra una vecchia, e della Johansson che ancora una volta dimostra di essere brava oltre che bella(anche se meno della Swank).Poi va comunque ricordato che dietro la cinepresa c'è sempre Brian DePalma....e si vede.

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/09/2006 22.39.41
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063140 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net