te' e simpatia regia di Vincente Minnelli USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

te' e simpatia (1956)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TE' E SIMPATIA

Titolo Originale: TEA AND SYMPATHY

RegiaVincente Minnelli

InterpretiDeborah Kerr, John Kerr, Leif Erickson, Edward Andrews, Darryl Hickman, Norma Crane, Dean Jones, Jacqueline deWit, Mary Alan Hokanson, Kip King, Tom Laughlin, Ralph Votrian, Steven Terrell, Jimmy Hayes, Richard Tyler, Don Burnett, Bob Alexander, Paul Bryar, Del Erickson, Ron Gans, Peter Miller, Michael Monroe, Gene Merlino, Byron Kane, Harry Harvey Jr., Robert Ellis, Chuck Courtney, Ralph Reed, Parker Eggleston, Robert Santon, Norman Ollestad, Peter Leeds, Mike Lally, Bert Stevens

Durata: h 2.03
NazionalitàUSA 1956
Generedrammatico
Tratto dal libro "Tè e simpatia" di Robert Anderson
Al cinema nel Gennaio 1956

•  Altri film di Vincente Minnelli

Trama del film Te' e simpatia

I travagli del giovane Tom Lee (Kerr), sentimentale e sensibile alla cultura, guardato con sospetto perché per tutti, a cominciare dal padre, corrisponde troppo poco allo stereotipo del "macho". Solo la moglie del direttore del college ne capisce e apprezza la finezza d'animo; sarà lei, per fargli vincere l'angoscia di un sospetto di omosessualità, a iniziarlo all'amore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (5 voti)7,80Grafico
Miglior attore debuttante (John Kerr)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore debuttante (John Kerr)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Te' e simpatia, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  29/12/2014 12:22:36
   7 / 10
Un melodramma da camera di stampo classico che affronta il tema allora spinoso dell'omosessualità rifuggendo i facili patetismi. Poca azione, tante parole, una compagnia di attori ben diretta ed un gusto del dialogo intelligente che ricorda certi lavori di Joseph L. Mankiewicz. Dopo il potente flashback che presenta i fatti la chiusa finale è un pò frettolosa, ma pazienza.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  26/06/2010 20:22:55
   8 / 10
Malgrado il titolo c'è davvero poco di "simpatico" all'interno di questo film!
Il tema dell'omosessualita' trattato circa cinquanta anni fa da un Minnelli che "rischia" visto il tema scottante...soprattutto per l'epoca del film!
Con un garbo assoluto,grazie a una sceneggiatura molto cauta,si racconta di questo ragazzo che è costretto a lottare contro la sua natura...Film bellissimo e coinvolgente interpretato ottimamente che si rovina solo nel finale che cambia le carte in tavola...Se per quasi due ore la potevamo pensare in un modo,il finale trasforma tutto in una versione molto piu' "morbida" della situazione...
Resta un film bellissimo che non mostra per nulla il decorso degli anni...

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  20/10/2009 21:32:53
   8 / 10
Uno straordinario melodramma in larghissimo anticipo sui tempi, che con grande sensibilità e realismo tratta la tematica omosessuale riuscendo a sensibilizzare il pubblico come molti film più espliciti e recenti non sono stati in grado di fare. Peccato che la censura non abbia permesso un finale in sintonia con il resto del film. Splendide le interpretazioni dei due Kerr (in realtà solo casualmente omonimi). Deborah commossa che legge la lettera in giardino non si dimentica.

Dick  @  25/07/2007 15:56:11
   8 / 10
Bel film che tratta, credo sia stato uno dei primi se non il primo, di temi attuali ancora oggi.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/12/2007 21.33.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/01/2007 01:58:22
   8 / 10
Uno dei primi film a trattare "quasi esplicitamente" il tema dell'omosessuali-tà.
In un'epoca di grandi aperture mentali (piu' apparenti che reali) il film di Minnelli soffre pero' della predisposizione censoria che sfocia in un finale quasi retrivamente conformista.
Ma in realtà il film è semplicemente adorabile e l'interpretazione della Kerr nei panni della moglie del direttore del college dove studia Tom (L'unica persona che sembra accettarlo e volergli bene) è straordinaria.
Da antologia lo scontro col marito ed emblematica una frase come "tu non hai paura di lui, ma di quello che rappresenta per te".
Non so se ho scritto la frase esattamente come l'ho sentita, sono passati tanti anni dall'ultima volta che ho visto questo film.
Da sottolineare l'umiliante rito di Tom che si convince ad andare da una prostituta per mettere fine alle voci su di lui, e la cattiveria gratuita dei compagni di college

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065705 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net