strade perdute regia di David Lynch USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

strade perdute (1997)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STRADE PERDUTE

Titolo Originale: LOST HIGHWAY

RegiaDavid Lynch

InterpretiBill Pullman, Patricia Arquette, Balthazar Getty, Robert Blake, Natasha Gregson Wagner, Richard Pryor, Lucy Butler, Michael Massee, Jack Nance, Jack Kehler, Henry Rollins, Giovanni Ribisi, Scott Coffey, Gary Busey, Robert Loggia, John Roselius, Louis Eppolito, Jenna Maetlind, Michael Shamus Wiles, Mink Stole, Leonard Termo, Ivory Ocean, David Byrd, Gene Ross, F. William Parker, Guy Siner, Alexander Folk, Carl Sundstrom, John Solari, Jack, Al Garrett, Heather Stephens, Amanda Anka, Jennifer Syme

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 1997
Generethriller
Al cinema nel Marzo 1997

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Strade perdute

Un sassofonista, dopo aver ricevuto da uno strano individuo cassette in cui viene ripreso in casa sua durante la sua vita quotidiana, viene accusato dell'omicidio della propria moglie. Ma, una volta in carcere, si trasforma in un'altra persona, che viene scarcerata e inizia una vita in qualche modo parallela a quella precedente...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,33 / 10 (210 voti)8,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Strade perdute, 210 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  11/02/2013 18:39:14
   8½ / 10
Commentare i film di Lynch è sempre imbarazzante, e questo non fa eccezione. Ora che conosciamo chi è Lynch, sappiamo che va preso come un autore creativo, al di fuori degli schemi, interessato più che altro all'effetto emotivo, alla suggestione che trasmette la propria opera d'arte, più che al messaggio razionale e logico.
Basandosi sulla produzione passata di Lynch (escludendo "Eraserhead"), pochi all'uscita di questo film avrebbero capito che dovevano focalizzare l'attenzione soprattutto sull'atmosfera creata dalle immagini e dalle situazioni, sull'angoscia, lo smarrimento, il terrore, il vortice dei sensi, più che sulla connessione narrativa e sulla verisimiglianza dei fatti mostrati.
Certo il film in sé non aiuta a dimenticare queste connessioni, a fare finta che non esista alcuna logica. Le storie (soprattutto quella che coinvolge il meccanico) sono troppo radicate nell'universo quotidiano, hanno troppo un trattamento "ordinario", per riuscire a dimenticare che sono metafore, o rappresentazioni figurate di determinati stati profondi dell'essenza spirituale umana. In effetti, proprio eliminando qualsiasi chiaro richiamo a logiche ordinarie che Lynch raggiungerà la perfezione della propria arte ("Inland Empire"). Diciamo che "Strade Perdute" è un tassello che porta a quest'ultimo film.
In sé "Strade Perdute" è uno sviluppo e un perfezionamento delle tematiche trattate in "Twin Peaks": lo sdoppiamento-stravolgimento della propria personalità in qualcosa di violento ed estremo, espresso tramite la metafora di un'entità separata che si impossessa e diventa tutt'uno con l'animo del personaggio-essere umano. Quello che in Twin Peaks appariva quasi goffo, dozzinale, troppo diretto e quasi forzato, qui funziona in modo sottile, pervasivo, efficacissimo. Quest'opzione quasi assurda e inspiegabile in Twin Peaks qui diventa palpabile e convincente. Tutto questo grazie ad un affinamento espressivo del mezzo cinematografico di prim'ordine. La prima mezz'ora del film è una delle vette del cinema dell'inquietudine. Il ritmo lento, l'atmosfera rarefatta, un senso di sospensione temporale, i colori scuri, la prevalenza dell'oscurità e delle ombre, angoli di ripresa eccentrici, il senso di lugubre e di angosciante che avvolge l'appartamento (a volte sembra di vedere Obsession di Polanski), i fatti strani e incomprensibili, la presenza misteriosa, lo stress emotivo, una musica decisamente inquietante, tutto concorre a creare una miscela tra le più esplosive mai create dal cinema. Basta confrontare la scena dell'apparizione e del dialogo fra Fred e il personaggio misterioso (ricorda la Morte del Settimo Sigillo) al cocktail, con la scena dell'apparizione del Gigante alla Roadhouse in Twin Peaks, per capire l'arte finissima e meravigliosa di Lynch nel far scivolare in maniera così naturale l'inquieto nell'ordinario.
Il film poi nella seconda parte perde purtroppo molti dei suoi picchi artistici particolari e unici e diventa più che altro un normale thriller/noir (di altissimo livello comunque) a tematica misogina (la femme fatale che porta alla distruzione una persona ordinaria e "innocente").
Il finale tenta un accordo ideale fra le due storie, ma non ci riesce alla perfezione secondo me. Rimane comunque alla fine nello spettatore uno strascico inquieto, come se il Male fosse qualcosa di onnipotente, un'aspetto umano incontrollato che domina, inquieta e rovina lo stato d'animo di come noi che stiamo vivendo in questo autunno di civiltà occidentale.
Bello, splendido film, dalle atmosfere noir/thriller/horror ineguagliate. Meravigliose interpretazioni (accidenti l'Arquette ...), ancora più meravigliosa la regia. Peccato per gli scompensi prima-seconda parte.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/02/2013 22.30.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062855 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net