snatch, lo strappo regia di Guy Ritchie USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

snatch, lo strappo (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SNATCH, LO STRAPPO

Titolo Originale: SNATCH

RegiaGuy Ritchie

InterpretiBrad Pitt, Benicio Del Toro, Dennis Farina, Stephen Graham, Vinnie Jones, Jason Statham

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 2000
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2001

•  Altri film di Guy Ritchie

Trama del film Snatch, lo strappo

La storia ruota intorno ad un diamante da 86 carati, grande come una pallina da golf che, suo malgrado, cambia proprietario a ripetizione, spesso aiutato dal potere di persuasione di pistole, fucili, mitra e addirittura bazooka. Ma quanto ad armi improprie, neanche i pugni nudi scherzano: la sotto trama del film si cala nel sottobosco della boxe illegale, incontri clandestini e scommesse truccate.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,96 / 10 (329 voti)7,96Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Snatch, lo strappo, 329 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  11/07/2011 22:33:50
   6 / 10
Il problema di questo film è che l'ho visto poco dopo "Lock and Stock". Purtroppo fin dalle prime scene non ho potuto fare a meno di provare la sensazione di qualcosa di già visto e questo per un film a matrice comico-satirica è qualcosa che taglia le gambe.
Non è che "Snatch" sia identico a "Lock and Stock", solo che ne condivide pari pari l'atmosfera, la struttura, lo svolgimento, lo spirito, la tipologia dei personaggi, l'andamento delle vicende, il loro incrociarsi finale e la vittoria che arride a chi apparentemente sembrava il più sfigàto.
Quindi per il significato del film si rimanda al commento di "Lock and Stock".
A peggiorare le cose c'è il fatto che qui le varie storie sono meno amalgamate fra di loro e si fa fatica a seguirle tutte. Inoltre l'incocrio finale delle storie è più arzigogolato e meno riuscito rispetto a "Lock and Stock". Purtroppo la scena finale di "Snatch" non ha l'irresistibile arguzia e l'immensa comicità della corrispondente scena di "Lock and Stock".
Escono fuori in "Snatch" poi alcune forzature, alcuni "favoritismi" narrativi un po' arbitrari, soprattutto nei confronti del personaggio interpretato da Brad Pitt, che lasciano intravedere il ricorso ai classici e sicuri trucchi dell'eroismo mainstream. In "Lock and Stock" invece non sempre andava bene ai protagonisti e anche loro erano sottoposti a satira.
In "Snatch" si tende a cristallizzare la vivacità di "Lock and Stock" in schemi e stereotipi, si sente strisciante il pericolo del puntare sul collaudato per ottenere il favore del pubblico.
Manca poi la sottotrama padre-figlio che dava un po' di rilevanza etica alla storia di "Lock and Stock", manca poi il sottotesto politico che vede la fortuna arridere ai gregari e ai "proletari" del crimine. In "Snatch" predomina invece l'etica del gruppo (quello degli zingari, l'unica struttura che "regge").
Rispetto a "Lock and Stock", "Snatch" sfoggia una tecnica più varia, più virtuosa, con un montaggio molto spezzato e frenetico (fin troppo), uso di split screen, ellissi causa-effetto di grande presa comica, scene a ricorso narrativo di provata e affidabile matrice tarantiniana, ecc. Insomma dal punto di vista tecnico Ritchie ha fatto grossi progressi con questo film. E' in pratica l'unica cosa buona del film.
A questo punto mi meraviglio ancora di più come Bergman abbia potuto girare tre film uno dietro l'altro con gli stessi attori (Liv Ullman e Max von Sidow), trattando in pratica lo stesso argomento, riuscendo tutte le volte ad emozionare, ad appassionare e a lasciare colpito lo spettatore. Evidentemente i temi drammatici, esistenzialisti si prestano di più a essere variati. Più che altro Bergman riusciva sempre a imbastire immagini nuove, atmosfere sempre particolari, storie estremamente coinvolgenti che facevano apparire tutte le volte nuovo lo stesso tema.
Il genere Pulp invece ha un fiato molto, molto più corto. Vive di stilizzazioni e artifici formali e quindi permette un campo molto più limitato di varianza. Il suo mondo è artificiale e artificioso e non lo si può cambiare senza far crollare tutta la struttura. L'estraniamento non aiuta poi ad approfondire o a variare i punti di vista. Il suo limite è la ripetitività dei modi e dei temi. L'unica soluzione è operare sull'enfasi con cui i temi vengono trattati; per esempio la variante epica di "Kill Bill" o la variante manierista di "Sin City", altrimenti dilaga la noia e il fastidio del già visto (come in "Grindhouse a prova di morte")

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062850 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net