sei gradi di separazione regia di Fred Schepisi USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sei gradi di separazione (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SEI GRADI DI SEPARAZIONE

Titolo Originale: SIX DEGREES OF SEPARATION

RegiaFred Schepisi

InterpretiStockard Channing, Will Smith, Donald Sutherland, Ian McKellen, Mary Beth Hurt, Bruce Davison

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1993
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1993

•  Altri film di Fred Schepisi

Trama del film Sei gradi di separazione

Un giovane di colore, Paul, ha la capacità di suscitare l'interesse delle persone trattando un qualsiasi argomento. Grazie a questa sua capacità, incanta alcune famiglie benestanti riuscendo così a farsi ospitare nele loro belle case..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (40 voti)7,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sei gradi di separazione, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  31/01/2014 12:35:05
   5 / 10
Visto per la prima volta dieci anni fa e, aspettandomi una semplice commedia, ne rimasi altamente deluso. Non ci capii nulla ed era completamente diverso da come l'avevo immaginato.
Prima di commentarlo ho voluto ridargli una seconda chance ma dopo dieci anni, nonostante ne abbia compreso meglio contenuti e significati, rimango comunque della stessa opinione.
Non colpisce nè la drammaticità della vicenda nè lo humour di sottofondo che la compone; i personaggi sono talmente fuori dal mondo da non risultare mai credibili, lo stesso vale per i dialoghi ed i comportamenti stessi dei protagonisti. La regia anche è troppo piatta al punto che risulta molto difficile farsi coinvolgere minimamente.

Le uniche cose che alla fine rimangono impresse sono primo l'aspetto elegante della confezione, e secondo la buona interpretazione di Will Smith (che rimane impressa più che altro per il suo distaccarsi dallo scemotto del principe di Bel Air).
Per il resto il film è una palla, poco da fare. Materiale del genere è buono per il teatro, non per il cinema.

Non comprenderò mai il suo successo di critica e pubblico.

e 82  @  03/02/2011 17:44:54
   5 / 10
Il mio parere sul film si avvicina molto a quello che ha espresso Alexiel nel suo commento.
Una parodia, basata su stereotipi di inizio anni ‘90 riguardo ai "borghesi".
Le uniche parti che ho trovato interessanti sono le analisi artistico-letterarie: ad esempio la tesi sul romanzo Il giovane Holden.
Per il resto, l'omofobia della coppia borghese, il distacco tra loro e i figli, le insoddisfazioni, la superficialità che riempie le loro vite… le ho trovate davvero stereotipate, quasi come nei film alla Eddie Murphy!

Alexiel  @  19/03/2009 18:25:44
   1 / 10
Trovo questo film orrido, veramente orrido. Non solo è poco scorrevole, privo di senso come fosse un esercizio cinematografico e totalmente abulico; ma tutta la vicenda si conclude in modo così sciocco e talmente idiota negli episodi e nelle considerazioni dei protagonisti, che finita la visione l'unico desiderio che rimane è quello di affacciarsi alla finestra ed accorgesi che il mondo non somiglia per nulla a quello descritto nel film, che è solo fantascienza sociale.
La banalità e la mediocrità che doveva contraddistinguere i personaggi della pellicola in contrapposizione al protagonista, finisce col soffocare anch'esso in un susseguirsi di siparietti che tendono unicamente a mostrare i vari spunti razzisti, omofobi, superficiali, materialisti dei vari individui presenti nel racconto, in una visione che mette su un piedistallo la "purezza" del folle e sensibile Will Smith che tuttavia non è tale, perchè non vi è nulla di puro o di positivo in lui come non vi è negli altri. Anzi, si ritrova ad essere al centro di vicende che lo vedono totale carnefice di sè e di chi ha intorno.
Non è possibile apprezzare film come questi, non è proprio possibile. Si scambia la stupidità con la quale viene avvolto lo spettatore durante tutto il film con chi sa quale vento filosofeggiante proveniente dalla pavoneggiata genialità dell'autore, che genio non è.
Non basta la presenza di attori di un certo calibro a sollevare le sorti di questa indecenza cinematografica. E non bastano gli sciocchi intenti di penetrare l'animo umano, una certa visione sociale, o solamente il voler donare delle considerazioni che siano limitatamente profonde su qualcosa o qualcuno.
A questo aggiungo la personale constatazione sulla frase presente nel film che fa anche da titolo alla pellicola, ossia i 'sei gradi di separazione' che dividerebbero/legherebbero ogni uomo da qualsiasi altro.
Bè c'è da dire che tralasciando l'irrealtà della tesi espressa, i sei gradi di separazione che dividono un individuo dall'altro diventano infiniti gradi. Questo perchè se l'obiettivo è raggiungere il sesto grado e risalire la ragnatela sino al primo, allora questo stesso sesto gradino verso chi cerchiamo diventa a sua volta obiettivo che è distante da noi - appunto - sei gradi di separazione. E questo non solo vale per ogni 'grado di separazione', ma vale per il grado di separazione necessario all'avvicinamento ad ognuno dei sei gradini, che quindi vedono un aumentare esponenziale da un grado all'altro di un obiettivo all'altro portando ad un moltiplicare per sei all'infinio, cosa limitata unicamente dal numero di esseri umani viventi sul pianeta terra.
Insomma, tanto per definire ulteriormente l'assennatezza di tutta l'opera.

E' un film insensato, e proprio per questo riconosciuto erroneamente da molti come pellicola profonda che viene accostata a importanti riflessioni ed elitarie considerazioni sull'uomo e la società. Ma così non è.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/07/2009 14.53.42
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065793 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net