salvatore giuliano regia di Francesco Rosi Italia 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

salvatore giuliano (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SALVATORE GIULIANO

Titolo Originale: SALVATORE GIULIANO

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiSalvo Randone, Frank Wolff, Pietro Cammarata

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 1961
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1961

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film Salvatore giuliano

Salvatore Giuliano nel secondo dopoguerra forma un esercito separatista che vuole staccare la Sicilia dal resto dell'Italia. Tiene a lungo in scacco i carabinieri, semina il terrore sull'isola e si rende protagonista di molti fatti di sangue come la strage di Portella della Ginestra, quando spara sulla manifestazione dei lavoratori per la ricorrenza del primo maggio. Nel 1950 viene ucciso. Gaspare Pisciotta, ex-luogotenente di Giuliano, che lo ha denunciato, viene assassinato in carcere.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,55 / 10 (28 voti)8,55Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Salvatore giuliano, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  28/07/2014 23:36:05
   9½ / 10
Visto interamente al Cinema Ritrovato di Bologna, da me recensito per "Cinefilia ritrovata", il capolavoro di Rosi costituisce sicuramente la più alta e mai più raggiunta tappa della sua carriera.
Un film che supera decisamente i tradizionali confini del Cinema cronachistico/di denuncia, e pur essendo imperniato sul sociale, genere che solitamente rifuggo e nel quale credo poco, è riuscito a sbalordirmi e a coinvolgermi ininterrottamente.

Parlare di Salvatore Giuliano oggi significa riconoscerne l'assoluta potenza visiva, la matericità e il senso plastico delle sue immagini abbaglianti, la profondità e la capacità, ormai estinte, di fondere grandissimo cinema con un'acutissima, neutrale e sentita denuncia. Molto più che un film politico, molto più che un film sul sociale. Il capolavoro di Rosi si accosta alla pittura naturalista/realista franco-italiana post romantica, quindi sbalza, supera i convenzionali confini della gabbia cinematografica, le scene parlano attraverso l'immagine pura, ciascuna di esse è una veduta amarissima e terrorizzante della Sicilia anni '40, un dipinto macchiaiolo di convintissima imitazione, riproduzione. Sembrerebbe ma non è un documentario, Salvatore Giuliano, bensì un affresco monumentale ricco di momenti lirici e frastornanti, scioccanti, annichilenti.

Rosi non si schiera, apparentemente, cerca piuttosto di imprimere sull'immagine una fetta di storia italiana di cui ancora oggi si parla pochissimo, di farle assumere cioè una valenza comunicativa imponente e destabilizzante. Parlare con l'Arte, comunicare attraverso l'immagine: il capolavoro di Rosi è una delle massime espressioni di questo intento. La coniugazione forma-contenuto, con doppia funzione (mantenere la comunicazione facendo cinema puro), trova qui uno dei suoi massimi esempi. Moravia è arrivato a definire "realismo epico" lo stile di Rosi, che per l'appunto è tale in virtù del lavoro a tre teste del regista: Rosi opera in bilico fra il giornalista (dirigendo gli interpreti -esclusi Wolff e Randone tutti non professionisti-, facendoli parlare, scegliendo cosa far loro dire), il regista (dirigendo l'orchestra delle formalità e della cornice, la volontà di comunicare, con le perfette soluzioni tecnico visive quali le sconnessioni temporali e la scelta di tre tipi di bianconero) e lo storico (ricostruendo passo per passo questa pagina di storia siciliana con meticolosità e cura estrema).

Questi tre ruoli si rivelano indivisibili: il Rosi regista sceglie di non mostrare quasi mai il personaggio di Giuliano, quasi mitizzandolo, conferendogli un alone di romanticismo nel mostrare la sua ricerca dell' indipendenza non solo sociale, nell'abbandonare ogni cosa e andando sui monti, mostrando una certa ambiguità, "tradendo" lo spettatore che rimane perplesso dinanzi alle molteplici facce del mafioso, ritrovandosi dinanzi al tradizionale binomio eroe/assassino. Il Rosi storico accompagna per mano lo spettatore attraverso la pazzesca ricostruzione di un mondo arido e violento, popolato da mostri che diventano vittime, e vittime che rimangono vittime. E qui si incontrano lo storico e il regista, nella sublimazione visiva della ricostruzione della Prima strage dell'Italia repubblicana, la porta che aprì alle guerre con la mafia. Restituisce cioè l'impatto mediatico che ebbe allora l'evento, con la perizia dinamica e solenne del grande regista e con la meticolosità e la ricerca del vero del grande storico. Il Rosi giornalista, infine, dà i necessari tocchi di colore al tutto, con la scelta e la direzione degli attori, che si agitano entro confini sempre più stretti, dai paesaggi alle vie opprimenti dei paesi, dalle stanze buie alle gabbie di prigione, con furia animalesca (si pensi alle donne che scendono in piazza, alle urla di Pisciotta in tribunale o nell'indimenticabile finale), a voler dar corpo a un universo popolato da insetti annaspanti in una pozzanghera di dannazione. Ma, per l'appunto, al di là dell'inchiesta, al di là del reportage, Rosi tocca vette insospettabili al tempo.

Almeno due momenti memorabili: la madre di Giuliano all'obitorio, come una lupa sul cucciolo, come una Maddalena piangente ai piedi di Cristo (ritorna la pluralità di riferimenti imponenti e sacri incarnata da Giuliano), e la magnifica scena della sua uccisione, colto di notte con la collaborazione di più parti, con un taglio visivo espressionista che tocca il mitico, sicuramente visto e amato dalla Bigelow, recuperato e attualizzato con gli attuali mezzi per il suo grandioso "Zero Dark Thirty" (la lunga scena della cattura di Bin Laden recupera la tensione, l'inquietudine e la levatura fantastica/epica che aveva quella dell'uccisione di Giuliano, ed inoltre in entrambi i film l'autore non mostra mai il "protagonista", rifuggendo ogni posizione netta, riportando con la perizia artistica tipica dei naturalisti ottocenteschi pezzi di storia dell'uomo da non dimenticare).

Martin Scorsese, incontenibile amatore del Cinema Italiano, considera l'opera di Rosi uno dei suoi film preferiti nonché uno dei più influenti per la sua produzione, e ha supervisionato il restauro della Cineteca di Bologna.

Salvatore Giuliano originariamente doveva intitolarsi "Sicilia 1943-1950" ed infatti altro non è che un mosaico di eventi che hanno attraversato la Sicilia, lasciandovi solchi e un'irriducibile scia di sangue, e rimane una pietra miliare del nostro cinema, non soltanto a sfondo sociale.

Capolavoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064123 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net