quasi amici regia di Olivier Nakache, Eric Toledano Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quasi amici (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUASI AMICI

Titolo Originale: INTOUCHABLES

RegiaOlivier Nakache, Eric Toledano

InterpretiFrançois Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Audrey Fleurot, Clotilde Mollet, Alba Gaïa Kraghede Bellugi, Cyril Mendy, Christian Ameri, Grégoire Oestermann, Joséphine de Meaux

Durata: h 1.52
NazionalitàFrancia 2011
Generecommedia
Al cinema nel Febbraio 2012

•  Altri film di Olivier Nakache
•  Altri film di Eric Toledano

Trama del film Quasi amici

A seguito di un gravissimo incidente di parapendio, Philippe, ricco aristocratico, assume come aiuto domestico Driss, un giovane di periferia appena uscito dal carcere. In breve, la persona meno adatta per il lavoro. I due vanno a vivere insieme, così come potrebbero fare Vivaldi e il gruppo Earth, Wind & Fire. Due mondi si scontreranno, per dare poi vita, però, ad un'amicizia pazzesca, divertente e forte: inaspettatamente si creerà un rapporto unico e intoccabile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,15 / 10 (370 voti)8,15Grafico
Miglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'unione europea
Miglior attore protagonista (Omar Sy)
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior attore protagonista (Omar Sy)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quasi amici, 370 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  01/05/2012 23:43:07
   7½ / 10
Accanto al letto la sedia a rotelle riposa insieme al suo proprietario (è un modo di dire, quasi sempre neanche gli appartiene), lo aspetta per un nuovo giorno, la sveglia è alle 6.30 perché alle 9.00 ha inizio la fisioterapia al centro di riabilitazione motoria, il servizio di trasporto con il pulmino da casa al centro ha dei costi, il comune non ha soldi a sufficienza quindi ha abdicato, bisogna arrangiarsi da soli. Di prendere l'autobus non se ne parla proprio, servono le gambe, l'automobile può andar bene ma c'è bisogno di qualcuno che la guidi e la badante non ha nemmeno la patente, ergo, niente fisioterapia al centro riabilitativo. Senza un costante lavoro i muscoli perdono presto di tonicità, le gambe diventano molli come gelatina e soltanto muovere un passo costa più fatica di quanta ne fa un salmone per risalire la corrente di un fiume. La casa non offre molto, una televisione e la compagnia di una signora che non parla l'italiano, per chi vive su una carrozzella uscire rappresenta una sfida, il superamento di una prova, il limite dove la sopportazione cessa di essere una virtù, bisogna accettare il fatto che la città sta ad un disabile come un organo sano sta ad un batterio, non sono compatibili, le cellule sane non lo riconoscono, per questo parcheggiano le loro auto dove ci sono gli scivoli agli incroci, sui marciapiedi, davanti ai portoni, qualsiasi tragitto è una corsa agli ostacoli, chi è costretto a muoversi su una sedia a rotelle è un corpo estraneo, un'anomalia del sistema, un ingombro. Questa è la drammatica realtà di chi vive con un handicap, costretto a subire la malvagità della natura e l'indifferenza del prossimo, l'umiliazione più grande, perché ad accompagnare quella rimozione di materia ( si lasciano tra il muro e la macchina 30 cm di spazio per passare, il disabile non esiste), ci sono poi da affrontare i volti di circostanza e i discorsi ipocriti di quelli che devono assolvere la propria coscienza al cospetto di chi non è come loro, un penoso teatrino che tutti conosciamo, spesso proposto dai salotti della tv perbenista e così sensibile (a chiacchiere) ai problemi della disabilità.
Per questo, "Quasi amici" non è una commedia ma un film fantastico (nel senso di genere), bellissimo perché affronta un problema drammatico con quell'ironia che dovrebbe essere linfa vitale per chi soffre, la medicina più utile, ma lontano anni luce dalla realtà, purtroppo non sono molti i disabili che possono permettersi l'aereo privato per andare a fare parapendio, la maserati parcheggiata in garage, le governanti, la fisioterapista e il badante nero, forte e simpatico, che pur con un passato burrascoso ed una sfilza di fratelli da sfamare non si lascia indurre in tentazione dalla ricchezza che lo circonda. Io non so se tanta edulcorazione possa far più del bene o del male a chi vive un problema simile, spero vivamente che faccia del bene, quando si assiste a qualcosa di piacevole si viene inondati da un senso di benessere che può soltanto giovare alla psiche ma poi, finito lo spettacolo, si torna a casa e c'è la vita vera da affrontare, ed a volte pesa come un macigno, i riflettori si spengono, si rimane soli, è lì che serve il coraggio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065753 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net