pinocchio (1940) regia di Hamilton Luske, Ben Sharpsteen USA 1940
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

pinocchio (1940)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PINOCCHIO (1940)

Titolo Originale: PINOCCHIO

RegiaHamilton Luske, Ben Sharpsteen

InterpretiMel Blanc, Don Brodie, Walter Catlett, Frankie Darro (voci)

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 1940
Genereanimazione
Tratto dal libro "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi
Al cinema nel Settembre 1940

•  Altri film di Hamilton Luske
•  Altri film di Ben Sharpsteen

Trama del film Pinocchio (1940)

Pinocchio, il burattino costruito da mastro Geppetto, viene animato dalla fata turchina; ma anzichè andare a scuola, si unisce al gruppo di Mangiafuoco. Inizia così la sua avventura che lo porterà dentro la pancia di una balena insieme a Geppetto, ma alla fine sarà trasformato in un bambino in carne e ossa..

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,48 / 10 (126 voti)8,48Grafico
Miglior colonna sonoraMiglior canzone (When you wish upon a star)
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior colonna sonora, Miglior canzone (When you wish upon a star)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Pinocchio (1940), 126 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  12/05/2012 12:35:01
   9½ / 10
Qui siamo dalle parti del capolavoro assoluto.

Uno dei miei Disney preferiti da bambino e ancora oggi, a dimostrazione che i lavori dello studio dell'epoca rimangono film immortali e capolavori sempre, come tutti i capolavori.
Un vertice assoluto per svariati motivi per una storia a suo modo anche molto controversa a detta di molti: difatti non a tutti è piaciuto lo storpiamento, ma io la chiamerei più rilettura, del classico di Collodi. il Pinocchio targato Disney è diverso sotto tantissimi aspetti: lui stesso è l'emblema dell'innocenza e dell'ingenuità, nel romanzo è sfacciato, malizioso e di sicuro tutto fuorché ingenuo. Il Grillo Parlante assurge a protagonista e narratore come coscienza di Pinocchio, ma Collodi lo liquida subito facendolo schiacciare dal burattino e in tutto si limita a un paio di importanti comparsate. Mangiafuoco è un fantastico cattivo a suo modo molto divertente ma comunque un personaggio negativo tout court, nel libro aiuta Pinocchio. La balena (una delle cose più belle mai viste le sequenze con questa) in realtà doveva essere un pescecane. E altre differenze, come l'ambientazione che è un misto tra l'Italia e un paesino rurale germanico...
Non sono cambiamenti da poco a pensarci bene, l'importante è non aver tradito lo spirito della favola di Collodi. E seppur la Disney ne dà una rilettura meno pedagogica, ma non del tutto esclusa dagli insegnamenti morali(stici), alla fin fine a livello tematico insegna qualcosa. E lo fa con la grande meraviglia che oggi fa guardare con stupore al passato; è infatti meravigliosa la dolcezza di Geppetto con Pinocchio, l'ingenuità di quest'ultimo, i numeri musicali che invece di rallentare la storia (difetto di tanti cartoon che verranno in seguito) la rendono più scorrevole e pure indimenticabile. Canzoni e colonna sonora che vinceranno due oscar...
Ciò che davvero mi entusiasma dei primi lavori Disney è il lato oscuro della vicenda. Filosofia di Walt Disney era dare spazio alle tenebre per dare ancora più significato alla luce, e che inoltre i suoi lungometraggi animati fossero film PER TUTTI, non limitati ad un pubblico di bambini. La visione d'insieme è all'avanguardia per l'epoca, e non mi stupisco ad avere i brividi ancora oggi per scene che da bambino mi scioccarono (e Pinocchio come Biancaneve ne contiene molte): l'arrivo nel paese dei balocchi è puro cinema horror, difatti alcune tecniche di regia si rifanno al cinema di genere dell'epoca (ombre giganti sul muro, ad esempio); il Postiglione è forse il personaggio più terrorizzante dei film Disney di sempre pur apparendo poco: la scena in cui il suo volto si allunga su tutto lo schermo, diventando rosso come il fuoco e con una dentatura enorme a tutto spiano, è da pelle d'oca ancora oggi, stesso dicasi la Balena. Disney e il suo team di artisti mai troppo lodati sapevano bene come coinvolgere il pubblico tutto, forse oggi questo "dark side" dei film d'animazione americani si è perso col tempo. Perché davvero ti spaventavi in alcune sequenze, per poi commuoverti in altre. L'importante era sempre essere rapito da una storia e dai disegni fantastici.

E proprio parlando della tecnica dei disegni, siamo su livelli difficilmente eguagliabili. Praticamente la perfezione assoluta, con ogni personaggio disegnato con caratteristiche uniche, una trama che si evolve con continuità e invenzioni visive e a sfondo di gag praticamente fresche e genuine ancora oggi. E le già citate canzoni, indimenticabili.
I molti anni di lavoro e fatica hanno reso il Pinocchio di Disney davvero senza la (quasi) minima sbavatura. Se Biancaneve forse ha il pregio ancora maggiore di essere stata la prima "follia" targata Disney e storicamente ha più valore, oggi possiamo dire quasi lo stesso di Pinocchio che purtroppo alla sua uscita non ebbe un grandissimo successo per motivi ancora ignoti, ma ricollegabili al conflitto mondiale.

Continuo a ritenere la prima mezz'ora di film una delle invenzioni cinematografiche più grandi di sempre, di grande dolcezza nel rapporto tra il padre Geppetto e il figlio Pinocchio: un rapporto cristallino, trasudante sincerità come tutto il film. Leggendario è però anche l'ultima parte di film con l'inseguimento della Balena: lì la tecnica di disegno è talmente grandiosa da avere la sensazione di affondare, anche grazie alla forza della fantasia dei disegnatori che se ne fregarono del realismo delle onde (giustamente) a favore di invenzioni visive irrealistiche ma di grande impatto. Ora e sempre.

Un plauso anche al doppiaggio italiano che di fronte a quello originale non sfigura affatto. Si chiamavano professionisti all'epoca a prestare le voci ai cartoon, con tecniche all'avanguardia e quant'altro. Noi italiani siamo considerati dei professionisti del doppiaggio anche per lavori come questo, dove il timbro è praticamente sempre uguale a quello della controparte americana.

Indimenticabile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net