ore 15:17 - attacco al treno regia di Clint Eastwood USA 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ore 15:17 - attacco al treno (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ORE 15:17 - ATTACCO AL TRENO

Titolo Originale: THE 15:17 TO PARIS

RegiaClint Eastwood

InterpretiAnthony Sadler, Alek Skarlatos, Spencer Stone, Jenna Fischer, Judy Greer, Ray Corasani, Shaaheen Karabi, William Jennings, Thomas Lennon, Jaleel White, Tony Hale, Sinqua Walls, P.J. Byrne, Helene Cardona

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 2018
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2018

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Ore 15:17 - attacco al treno

Nelle prime ore della sera del 21 agosto del 2015, il mondo ha assistito stupefatto alla notizia divulgata dai media, di un tentato attacco terroristico sul treno Thalys 9364 diretto a Parigi, sventato da tre coraggiosi giovani americani che viaggiavano per l'Europa. Ore 15:17 - Attacco al treno (The 15:17 to Paris), il nuovo film di Clint Eastwood, ripercorre le vite di questi tre amici, dai problemi dell'infanzia, alla ricerca del loro posto nel mondo, fino alla serie di sfortunati eventi che hanno preceduto l'attacco. Durante quell'esperienza straziante, la loro amicizia non ha mai vacillato, trasformandosi nella loro arma più potente e che ha consentito loro di salvare le vite di oltre 500 passeggeri presenti a bordo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,79 / 10 (39 voti)4,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ore 15:17 - attacco al treno, 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Jokerizzo  @  09/02/2020 16:20:50
   6½ / 10
Dimenticabile...

Chemako  @  15/05/2019 07:17:04
   6½ / 10
Piacevole, forse un po' leggerino...

davmus  @  18/12/2018 11:33:07
   6½ / 10
Non mi è dispiaciuto, anche se a tratti un pò finto

Sestri Potente  @  07/10/2018 17:44:30
   6 / 10
Secondo me non è poi così male, soffre un po' il fatto che la trama è molto lineare e non regala particolari emozioni.
E' comunque la rappresentazione cinematografica di un evento realmente accaduto (e tratto da un libro).
Certo Clint Eastwood ha fatto di molto meglio!

camifilm  @  14/06/2018 12:53:38
   6 / 10
Non il solito film tutta azione.

Si parla di ragazzini cresciuti insieme a scuola, con continui richiami dai professori e dal preside, ma sempre uniti. Forse troppa esaltazione per le armi fin da piccoli, ma questa è anche l'america USA. Quindi c'è tutta la crescita le strade che si dividono in Afghanistan e in altri corpi militari. E il viaggio di ritrovo in Italia, devo dire ben rappresentata almeno nei monumenti tipicamente noti (Colosseo, piazza Spagna, Venezia coi traghetti e l'arte) è nel resto d'Europa. L'azione del film arriva ora. Sul treno per Parigi ed è forse la parte più retorica, ma tratta da storia vera. Bello il discorso finale del presidente francese.

Il film in sé risulta leggero e non impegnativo, non è azione alla Clint, siamo più verso un film alla Gran Torino, dove si raccontano storie e legami.

Si vede la grande presa di posizione di Clint a favore delle armi.

topsecret  @  22/05/2018 17:12:40
   6½ / 10
Il mio errore è stato quello di non leggere la trama, visto che poi ATTACCO AL TRENO si è rivelato ben diverso dal film che mi aspettavo. Leggendo il titolo e il nome di Eastwood ho fatto 2+2 e mi sono detto che era inutile leggere e cercare notizie sul film. Purtroppo la mia delusione è dovuta al fatto di aspettarmi un film d'azione e non il racconto, basato su fatti reali, della vita di tre ragazzi americani, eroi per un giorno, in viaggio per l'Europa.
Ma nonostante la delusione già citata, il film del buon vecchio Clint non può certamente meritare dei voti ad minchiam che ho visto scorrendo la pagina. Innanzitutto è raccontato in maniera dettagliata, i protagonisti se la cavano bene nonostante non siano attori ma i veri protagonisti del fatto di cronaca in questione, le dinamiche della vita adolescenziale prima e adulta dopo è piuttosto lineare, il ritmo narrativo tutto sommato appare fluido e la sceneggiatura risulta sufficientemente interessante, trattandosi di una biografia, coinvolgendo abbastanza e senza infastidire.
Sicuramente c'è meno azione di quanto mi aspettassi, ma quella poca che c'è riesce a rendersi efficace e tensiva quanto basta.
A mio avviso, è un film che può ambire tranquillamente a una piena sufficienza.

JOKER1926  @  26/02/2018 20:40:10
   6½ / 10
"Ore 15:17 - attacco al treno" è la nuova fatica del grandissimo e secolare Eastwood. Quando ci si imbatte con questa regia c'è da aspettarsi sempre molto. Clint Eastwood rappresenta , in ambito cinematografico, un sublime compromesso fra tecnica registica e contenuto; parliamo di una regia di alto livello stilistico e di coerenza, fra svariati pregi e qualche inesorabile difetto.

La nuova produzione del 2018 tratta un tema scottante e drammatico, purtroppo, le nuove generazioni e i nuovi anni del nuovo millennio sono scanditi dalla tragicità del terrorismo. Il tema del film riguarda proprio le seguenti dinamiche. Eastwood narra, a suo modo, le vicende di un gruppo di ragazzi americani , protagonisti di aver sventato un attacco su un treno. L'argomento è sicuramente nobile ed emerge la curiosità dello spettatore.

Eastwood nel frangente non si dedica esclusivamente alla mera rappresentazione dell'azione e del terrore, "Ore 15:17 – attacco al treno", è costruito su una struttura alternativa, forse non geniale ma sicuramente apprezzabile.
Insomma il film illustra, sorprendentemente, le vite dei personaggi (la cosa parte dall'infanzia degli stessi ragazzi) e solo nell'ultima parte il film si avvicina al disegno del titolo.

Cosa viene fuori?

Un film insolito che non risponde ai canoni classici del regista, i ritmi non possono non esser diversi e dunque meno incalzanti. Il prodotto americano quindi gioca, a suo modo, più sulla psicologia dei ragazzi che sulla cruenta azione. Notiamo una certa maestria (lapalissiana) di Eastwood e anche una certa (insolita) sensibilità /delicatezza.

"Ore 15:17 – attacco al treno" risulta essere, sotto tutti i punti di vista, un film diverso. Molti spettatori, però, potrebbero non apprezzare la cosa. Il Cinema è legittimamente, un fenomeno di massima soggettività.
L'unica cosa che non convince, forse in maniera quasi oggettiva, è quella ricerca della retorica di patriottismo tanta cara alla regia. Alcune cose nel finale hanno il sapore di sfrenato americanismo. Eastwood, su queste cose, gode piacevolmente.

Cinquantenne  @  18/02/2018 05:16:19
   10 / 10
CAPOLAVORO! Finalmente un c***o di film realistico, interpretato dai veri personaggi, che fa vedere la loro vita senza invenzioni di sorta. Tante scene inutili ma così deve essere, sono stanco di sti c***o di film romanzati, voglio la realtà così come è senza tante rotture di c*****i. Bello mi ha colpito, spero di vedere altri film del genere!

fluke  @  14/02/2018 15:53:50
   9 / 10
Clint Eastwood narra la vicenda di tre normali ragazzi americani diventati eroi meritando l'onorificienza della Legion d'onore francese per aver sventato l'atto terroristico al treno diretto a Parigi nell'agosto 2015.
Responsabiltà individuale, difesa dei valori dell'Occidente: libertà, radici cristiane.
"Dio rendimi strumento della Tua pace. Dove c'è odio, lasciami seminare amore; dove c'è ferita, perdono; dove c'è dubbio, fede; dove c'è disperazione, speranza; dove c'è oscurità, luce; dove c'è tristezza, gioia."
San Francesco d'Assisi.

john doe83  @  10/02/2018 00:45:02
   7 / 10
Non uno dei film più belli di Clint, ma comunque un buon prodotto. Film con una parte centrale un po' lenta, bravissimi i 3 protagonisti (che sono anche i veri eroi) e impeccabile come sempre la regia.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net