napoli velata regia di Ferzan Ozpetek Italia 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

napoli velata (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAPOLI VELATA

Titolo Originale: NAPOLI VELATA

RegiaFerzan Ozpetek

InterpretiAlessandro Borghi, Giovanna Mezzogiorno, Maria Pia Calzone, Luisa Ranieri, Isabella Ferrari, Anna Bonaiuto, Carmine Recano, Lina Sastri, Peppe Barra, Biagio Forestieri, Daniele Foresi

Durata: -
NazionalitàItalia 2017
Generethriller
Al cinema nel Dicembre 2017

•  Altri film di Ferzan Ozpetek

Trama del film Napoli velata

In una Napoli sospesa tra magia e superstizione, follia e razionalità, un mistero avvolge l'esistenza di Adriana (Giovanna Mezzogiorno) travolta da un amore improvviso e un delitto violento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,70 / 10 (32 voti)5,70Grafico
Migliore autore della fotografia (Gian Filippo Corticelli)Migliore scenografo (Ivana Gargiulo, Deniz Gokturk Kobanbay)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore autore della fotografia (Gian Filippo Corticelli), Migliore scenografo (Ivana Gargiulo, Deniz Gokturk Kobanbay)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Napoli velata, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  10/09/2020 17:31:44
   5 / 10
Ho atteso un pochino per vedere questo film e devo ammettere che mi ha delusa.
Buoni alcuni dialoghi e una bella/surreale visione di Napoli.
Meno bene la Mezzogiorno sempre in bilico, mai convincente. Meglio Borghi.
Sceneggiatura altalenante.

Mauro@Lanari  @  24/06/2020 11:27:57
   3½ / 10
Metter'assieme Hitchcock, Dario Argento, "[Fellìni] Satyricon", "The Others", "The Sixth Sense", il Sofocle dell'"Edipo re", Eros e Thanatos forse sarebbe stato possibile a un regista che però non fosse stat'Ozpetek, il quale affastella temi, registri, tram'e sottotracce ma non sa com'amalgamarli. Drama, mystery, romance, thriller, noir, melò disaggregati, "spaesati e vagabondi".

Mauro Lanari

Trixter  @  28/05/2019 10:05:19
   4½ / 10
Alla fine questo mix di generi non è che mi abbia convinto: Napoli Velata è un pò thriller, noir, giallo, dramma, o forse non è nulla di tutto questo. Una miscela confusa e indistinta in cui brilla solo un'insicura Mezzogiorno, con tutti i suoi dubbi, angosce e paure. La stessa città di Napoli, in fondo, non è poi così omaggiata, tenuta così in disparte. Peccato non aver dato il giusto mordente alla narrazione, averla per lunghi tratti mantenuta così soporifera e bisbigliata. L'impressione è che fosse un film con ottime potenzialità, poco e male espresse.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/05/2019 16:57:01
   5 / 10
Questo film erotico-sentimentale di Ozpetek ha molti difetti.
Il principale a mio avviso è quello di giocare con un colpo di scena finale estremamente prevedibile e telefonato.
Napoli è cosi "velata" di essere quasi assente, quindi perche metterla nel titolo?
Ormai da anni il regista Turco vive della rendita dei suoi primi successi.

Macs  @  24/01/2019 10:22:11
   5 / 10
L'Almodovar de noartri sforna un film incompiuto, poco interessante perché scritto malino e con il solito stuolo di personaggi un po' ambigui. La storia promette qualche scossone che non arriva mai, e si conclude in un nulla di fatto. Apprezzabili la Mezzogiorno sempre brava ed espressiva, e le musiche che anche se non sono diegetiche, lo risultano visto che c'è poco altro che manda avanti il "racconto". Si cerca di imbastire un melodrammone sentimentale ma si fallisce sul piano narrativo. Funzionano i simbolismi vari e la metafora del velo / occhio (sembra che a Napoli ci siano folle di ciechi che vanno in giro col bastone), ok, ma avere anche una storia quantomeno interessante e compiuta da raccontare non sarebbe male.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  10/06/2018 16:30:32
   4 / 10
Ozpetek non mi piace e continua a non piacermi, visto che nella maggior parte dei suoi film riscontro un senso di incompiutezza e fatico a comprenderne il senso. Anche questo "Napoli velata" ne fa parte.

kadhia  @  28/02/2018 10:55:17
   5 / 10
Che dire, bellissima Napoli, a cui il regista dedica un film da cui si capisce che è una città che ama, peccato per la storia, assolutamente zoppicante.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  11/02/2018 18:24:03
   5 / 10
Un film che può piacere ai napoletani, ma che a me non ha convinto per niente. Belle le immagini, belle alcune scene di dialogo (specie con la famiglia di lei), algido e stereotipato il sesso (ma su questo si può anche soprassedere), la Mezzogiorno come al solito non si capisce se sia brava o no, Borghi sempre un grande, ma è il racconto che fatica a decollare e a planare in modo fluido: quando si vuole toccare il kitsch sorrentiano non ci sono le battute folgoranti del Maestro, quando si vuole ispirare un senso di compassione per la protagonista si scade nel sentimentalismo. Il film è godibile (avrei dato un voto più basso sennò), ma non mi piace assistere a una sceneggiata in cui non riesco a superare il senso del ridicolo, e quindi a sospendere debitamente l'incredulità. In sostanza: pretenzioso per l'umile storia che vuole raccontare.

Burdie  @  03/02/2018 00:15:13
   5½ / 10
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  13/01/2018 12:20:16
   1½ / 10
La Grande Schifezza

Wilding  @  13/01/2018 12:18:55
   5½ / 10
Mah! Da fan di Ozpetek ne esco deluso per gran parte. Non manca la poesia, ma eccessivamente ermetica e dunque per pochi, pochissimi. Il giallo, alla fin fine, è poca cosa, sconclusionato a tratti, noioso altri. La sensualità reclamizzata sembra più alla Tinto Brass che alla Ozpetek, che dirige il film con mano Sorrentiniana (vedi soprattutto "La grande bellezza"). Mediocre.

gringo80pt  @  07/01/2018 21:50:26
   4 / 10
Pochi spunti interessanti, anche se a tratti parrebbe diventare godibile. Colonna sonora buona, ma tutto il resto è rivedibile.
Nella prima ventina di minuti scene erotiche a ripetizione, in cui la Mezzogiorno strillava come un apino in salita. Forse il decollo come un Suburra bis, ma attesa inutile. Finisce il film con soldi buttati.

IRRITANTE

FABRIT  @  03/01/2018 15:37:32
   4 / 10
Un film né carne né pesce, dal ritmo estremamente blando a parte forse gli ultimi 5 minuti...un vero mattone!
Ozpetek ultimamente non ne azzecca più una.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/01/2018 15.43.47
Visualizza / Rispondi al commento
venetoplus  @  02/01/2018 21:20:49
   4 / 10
Piaciuto per nulla. Mezzogiorno scialba e Borghi che... beh recita meglio in ThePlace e con questo dico tutto. Film che stenta a decollare e finisce con l'impantanrsi in un finale da thriller BMovie italiano degli anni 80! Ozpetek confeziona un'opera difficilmente catalogabile in un genere specifico, le venature mistery infatti son gettate li' quasi malvolentieri e l'analisi di una citta' cosi' complessa come Napoli appena accennata..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net