maria antonietta regia di Sofia Coppola USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maria antonietta (2006)

 Trailer Trailer MARIA ANTONIETTA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MARIA ANTONIETTA

Titolo Originale: MARIE ANTOINETTE

RegiaSofia Coppola

InterpretiKirsten Dunst, Jason Schwartzman, Rip Torn, Judy Davis, Asia Argento, Marianne Faithfull, Aurore Clément

Durata: h 2.03
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2006

•  Altri film di Sofia Coppola

•  Link al sito di MARIA ANTONIETTA

Trama del film Maria antonietta

Maria Antonietta, la figlia della regina d'Austria viene promessa in sposa appena quattordicenne a Luigi XVI, il futuro re di Francia. Nonostante la sua riluttanza, la giovane si trasferisce a Versailles, ma non riuscirà mai ad entrare in sintonia col popolo francese che in primis, non le perdona il fatto di essere straniera, così allo scoppio della Rivoluzione, quando Maria Antonietta si schiera dalla parte dell'aristocrazia, una volta catturata, sarà condannata dal tribunale rivoluzionario alla ghigliottina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,58 / 10 (130 voti)6,58Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Migliori costumi (Milena Canonero)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi (Milena Canonero)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maria antonietta, 130 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  25/11/2006 16:39:48
   7 / 10
"Sophia bella Sophia
Sophia dell'altrui brame
mmmmmh... Quant'è bell'in progress 'sto caz.zo di reame!"

Maria Antonietta: Ritratto di una sciampista antelitteram.
Sofia Coppola dice di aver voluto ritrarre una teen ager (un po' altolocata, per la verità) del '700, con tutte le sue frivolezze e i desideri, come lo sarebbe una pari età ai giorni nostri. Certo, non a tutti capita di esser figli di Maria Teresa d'Asburgo e sposa di Luigi 16, vivere nelle loro agiatezze e privilegi, ma tant'è.
I toni sono volutamente leggeri e comunque mai eccessivamente drammatici. Dopo aver destrutturato il tragico sentimentalismo compostamente aristocratico di Sissi, la Coppola ci restituisce il ritratto di una regina “austriaca” che non cerca il principe azzurro, ma un ragazzo più semplicemente interessante col quale spassarsela, una regnante più attenta ai problemi di cuore e di corte, che di doveri regali e politica, come il suo ruolo imporrebbe. Probabilmente non andò proprio così nella realtà, ma a Sofia poco importa. Dissemina qua e là battutine alla Dawson's Creek ("E' il classico tipo francese...", come se nel '700 austriaco ci fosse un immaginario adolescenziale sui francesi...), o alla sexandcity's Diavolo-veste-Prada ("No, Madame, qua siamo a Versailles", pronunciato come se a parlare fosse la direttrice di Vogue...). Ma l'accessorio nelle teenager upper class francesi del '700 è d'obbligo, come a Manhattan o a Beverly Hills oggi, e allora ci sta la frenetica successione di scarpe trés chic. E l'acconciatura da Leonard (necessariamente omosex), come fosse un elegantissimo coiffeur della Fifth Avenue.
Immersa nello sfarzo, sommersa da dolci e prelibatezze d'ogni genere, assediata dagli invadenti e bizzarri rituali regali e da un nugolo di cortigiane, dame di varia aristocrazia, servitrici, Marie En Toilette si annoia e rischia di perdere le gioie della sua adolescenza. E allora la reginetta austriaca si ritaglia i suoi spazi, piuttosto sontuosi, crea giardini rigogliosi, preferisce le uova fresche e il latte appena munto alle raffinate colazioni a palazzo, scopre - con gusto tutto romantico - la natura con i fiori le galline e le pecore, c'introduce nelle sue private dépandances (il Petit Trianon con annessa "fattoria", già meta di puntate televisive del nostro Alberto Angela nazionale) e, soprattutto, nelle sue favolose feste danzanti e giocherecce. Così - Sofia sei straordinaria! - ci ritroviamo in un ballo in maschera a danzare con Siouxie & The Banshees, all'incoronazione con la solenne Plainsong dei Cure, ai tavoli da gioco e ai bagordi dal finale adultero con i Joy Division. Che dire? Un'ottima colonna sonora, per il più originale dei biopic, con degna chiusura ancora con i Cure.
In realtà, a parte la frivolezza di fondo, c'è uno sguardo femminile piuttosto marcato sulla vicenda umana di Maria Antonietta. La Coppola sottolinea – senza peraltro mai appesantire il dramma – come la giovane donna sia vista come l’unica imputata della mancata procreazione di un “delfino” a seguito del matrimonio con Luigi futuro XVI. M.A. è un po' un simbolo della condizione femminile a corte nel ‘700 (e non solo): totale subordinazione del proprio ruolo a quello maschile e alle esigenze della corona (ancor prima che “statali” in senso stretto). Un ruolo che contribuisce a perpetuare prima di tutti la stessa madre, Maria Teresa d’Asburgo, ferma nel reggere le sorti della sua corona, degli interessi austriaci e i fili della diplomazia internazionale, a cui affida più o meno come strumento, in avallo all’atavica percezione della propria condizione, una delle sue figlie. Una sorte da cui Maria Antonietta vorrebbe amorevolmente preservare la propria figlia (la futura duchessa d’Angouleme):” Tu non sei quello che volevano, ma sei mia lo stesso”.
Inoltre, la regista sembra voler assolvere storicamente Maria Antonietta dall’accusa di aver sperperato (lei solamente…) denaro pubblico nel perseguimento del lusso quando la Francia era praticamente in bancarotta e il popolo alla fame. Coppola mette in parallelo con le dispendiose abitudini di MA la mediocrità del re Luigi XVI, incapace di governare, di avere un’idea sua di gestione delle finanze e delle scelte diplomatiche del proprio paese, spinto sempre più giù nella crisi.
Agli occhi dei francesi impoveriti da carestie ed esazioni sempre più pesanti, la vita sfarzosa dell’austriaca, la straniera che non hanno mai sentito come propria regina, appare come un oltraggio troppo forte. Ma adesso Maria Antonietta non si sottrae alla sorte, nemmeno quando potrebbe farlo scappando via. E’ un netto cambio di registro nell’impostazione psicologica e narrativa della figura di Maria Antonietta, dopo avercela fatta conoscere nella sua spensierata e maliziosa, sensuale e un po’ peccaminosa frivolezza di adolescente, ora (improvvisamente?) conscia del proprio ruolo e delle proprie responsabilità di regnante, diventa – ormai esautarata – regina di Francia, severa, composta e adulta.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/12/2006 16.40.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066966 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net