life (2015) regia di Anton Corbijn Gran Bretagna 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

life (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LIFE (2015)

Titolo Originale: LIFE

RegiaAnton Corbijn

InterpretiRobert Pattinson, Dane DeHaan, Joel Edgerton, Ben Kingsley, Alessandra Mastronardi, Kelly McCreary, Kristen Hager

Durata: h 1.51
NazionalitàGran Bretagna 2015
Generebiografico
Al cinema nell'Ottobre 2015

•  Altri film di Anton Corbijn

Trama del film Life (2015)

Nel 1955 si incontrarono diventando amici due giovani sul punto di dare una svolta alla propria carriera artistica. Un momento complesso per loro, quello in cui dimostrare a se stessi prima che altri altri di valere non solo per il proprio talento, ma anche per le scelte che avrebbero compiuto. I due erano James Dean, il cui film La valle dell’Eden stava per uscire nei cinema, e il fotografo dell’agenzia Magnum Dennis Stock. A quest’ultimo venne commissionato un servizio fotografico sull’attore stella nascente di 23 anni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,25 / 10 (4 voti)5,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Life (2015), 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/01/2016 23:07:54
   5 / 10
Life formalmente è un film molto buono, non altrettanto nella sua sostanza. Due carriere in rampa di lancio, fotografo e futura star di Hollywood. La superficie così levigata del film non scava assolutamente in profondità di questa strana frequentazione (difficile definirla amicizia) di mutua assistenza. Si rimane in superficie senza intuire veramente cosa abbia visto Dennis Stock in quel giovane attore dal viso imbronciato appena un attimo prima di diventare il mito di una generazione. Un James Dean posto di fronte al dilemma tra il desiderio di diventare una star, ma consapevole del prezzo da pagare. Life non celebra il mito di Dean, nè opera una rivisitazione del mito, ma rimane la sensazione di un film incompiuto.

JOKER1926  @  12/10/2015 02:19:55
   5 / 10
Autore di "Control", Anton Corbijn, a distanza di qualche tempo, ritorna a ripercorrere le vie che conducono al biografico.

"Life" è il nuovo prodotto, la trattazione muove il suo io nel nome di un attore definito "maledetto", parliamo di James Dean.
Il giovane attore, per chi carpisce di Cinema, non è affatto un nome nuovo; si tratta di un attore che diventò celebre, ahimè, per via di una morte prematura; il contemporaneo, come diceva Carmelo Bene, non è mai immortale. Bisogna, effettivamente, avviarsi verso l'incomunicabilità, in questo frangente corporale, per poter farsi lodare come un risultato ultimo, indimenticabilmente.

Da ciò, a parte il nostro preambolo filosofico, diciamo che forse James Dean non è una biografia idonea per un film, personaggio più estetizzante che altro. Almeno questo è quello che mette in atto il regista.
In "Life" i personaggi vivono una scarsissima scannerizzazione, il famigerato Dean appare come un personaggio schiavo di un umore decaduto, vincolato ad un catenaccio durissimo, lontano dall'empatia il Dean di Corbijn mostra veramente poche cose. Allora se fosse questo, se James Dean nella sua breve vita è stato solo questo allora, a nostro avviso, la biografia e le due ore per simile personaggio sembrano un eccesso di gratitudine. Se il vero Dean è stato tutto altro significa che Corbijn ha capito veramente ben poco.
Rimane pochissimo a fine visione, un mezzo esercizio di stile e una proiezione di anime deboli. Cose viste mille volte sul grande schermo.

Forma curata, elegante e pacata la resa scenica ma il contenuto mantiene solo nei primi trenta minuti.

JOKER1926

4 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2016 02.21.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/10/2015 01:59:16
   5 / 10
"Life" e' stato una grande delusione, perlomeno rispetto alle aspettative...un film tanto atteso che spreca un potenziale enorme (la vita di un Divo prima di diventare un Divo) al servizio di una cronistoria da rotocalco settimanale, falsa e inutilmente decadente, come se Corbin replicasse con James Dean e il suo "maledettismo artificiale" il biopic su Ian Curtis. Esauriti i primi 45 minuti, che mi sono parsi disastrosi, ho pensato a un grosso buco nell'acqua, ma poi ho dovuto ricredermi alla grande, perche' tutto il viaggio in Indiana non solo e' tremendamente bello ma anche poetico. Tra i poli opposti del film (inizio ed epilogo)
ci sono purtroppo tante incongruenze. Pier Angeli era davvero innamorata di Dean e alla loro storia si erano opposti i genitori di lei, ma certo non era ancora diventata una star acclamata da successo al Red Carpet mentre si fa accompagnare da un giovane attore alle prime armi. Se poi questo attore ha debuttato con Elia Kazan e suscita l'interesse di Nicholas Ray, due dei piu' grandi cineasti dell'epoca, riesce difficile credere che venga completamente ignorato dai media, come il film vorrebbe farci credere. O che subisca pressioni da un Jack Warner (Ben Kingsley) talmente dispotico da "insegnargli la retta via"
prima di affermarsi e diventare una Star acclamata. Il film di Corbin non riesce, salvo qualche momento, ad essere insolito o deviante, e si limita a descrivere una vitalita' spenta
nelle divagazioni quotidiane o letterarie, quasi si trattasse di uno scrittore in erba e non di un imminente grande attore...e' nell'Imminenza che il film mostra il meglio di se', anche se la performance del protagonista e' sufficiente ma niente di sbalorditivo (fisicamente non gli somiglia affatto, contrariamente ai comprimari che impersonano Kazan, Nathalie Wood, Ray, Julie Harris).
Invero buona la prova di Pattinson, anche se alla lunga i suoi problemi coniugali annoiano e sembrano un pretesto per sviare da altri percorsi, piu' rassicuranti, su James Dean. Anche un momento emozionante come il ricordo della madre si perde in una totale mancanza di pathos. Un film "recitato" che ha ben poco di spontaneo. Fastidioso anche il doppiaggio "adolescenziale" della versione italiana. Meglio i titoli di coda, con quelle immagini entrate nella storia del cinema, e che Robert Altman ha catturato meglio ("James Dean story", 1957)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisi
 NEW
unicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1062883 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net