la ricerca della felicita' regia di Gabriele Muccino USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la ricerca della felicita' (2006)

 Trailer Trailer LA RICERCA DELLA FELICITA'

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA RICERCA DELLA FELICITA'

Titolo Originale: THE PURSUIT OF HAPPYNESS

RegiaGabriele Muccino

InterpretiWill Smith, Thandie Newton, Jaden Smith, Chandler Bolt, Domenic Bove, Ian Baptiste, Aida Bernardino, Mia Bernardino, Richard Bischoff

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2007

•  Altri film di Gabriele Muccino

•  Link al sito di LA RICERCA DELLA FELICITA'

Trama del film La ricerca della felicita'

Chris Gardner è un brillante venditore senza fortuna nella San Francisco degli anni '80. Padre affettuoso di Christopher, un vivace bambino di cinque anni, e marito di una scontrosa compagna, Chris fatica a sbarcare il lunario. La moglie, incapace di reggere la crisi, abbandona marito e figlio per cercare fortuna a New York. Rimasto solo Chris cerca tenacemente e ottiene un posto da stagista non retribuito presso una società di consulenza finanziaria. Senza stipendio, sfrattato dall'appartamento e poi dalla stanza di un infimo motel, Chris e il suo bambino cercheranno di sopravvivere dormendo nei ricoveri per i senza tetto o nei bagni pubblici della metropolitana. Indossando sempre il suo abito migliore e l'orgoglio di chi non vuole mollare, Chris troverà una porzione di felicità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (426 voti)7,40Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La ricerca della felicita', 426 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Blutarski  @  13/01/2009 12:28:59
   2 / 10
Fin dai primi istanti del film si respira una brutta aria, l'aria malsana e un pò stantia (scusatemi il paragone) di una stanza di un bordello. Si perchè è proprio questo ciò che suscita il film di Muccino, il connubbio tra qualcosa di estremamente consumato frammisto all'immoralità di una violazione, consapevole per altro.

Io adesso capisco molti dei vostri commenti compiaciuti, perchè è facile farsi trarre in inganno (non sto accusando nessuno di essere stupido sia chiaro, dico solo che a molti secondo me è mancato un pò di spirito critico) dalle tematiche di questo film e dal modo assai subdolo e disonesto in cui è imbacuccato. Basta infatti disossare un poco l'intelaiatura della trama per disinnescare quello che a mio parere è una storia che interpreta sì il sogno americano, un sogno che però Muccino forse non sà essere stato abbondantemente e in più riprese, forme, situazioni, occasioni frantumato sia da altri illustri colleghi, che dalla realtà stessa in cui viviamo, anzi vivono alcune classi americane.

Il film è infatti privo di qualsiasi riflessione sociale, a cui invece furbescamente e continuamente rimanda. Al di là del fatto realmente accaduto, quale assurda e deviata mente può individuare il concetto di felicità, intesa anche come gratificazione (perchè il film di questo parla) nel successo di un broker finanziario, in quel capitalismo yuppie sfrenato degli anni 80, classista, cinico, modaiolo insomma primo interprete dei mali di quella società (forse un pò estremizzato,ma mi viene in mente American Psycho).
No. Invece da come Muccino ce li descrive i broker non sono gli squali di Wall Street di Stone, no, no.. sono amichevoli e gentili uomini d'affare da pacca sulla spalla, non sono dei classisti figli di pu.ttana come in Una poltrona per due, no, no, sono tipetti simpatici con cui portare i figli allo stadio o gente che si ricorda di ridarti 5 dollari. Sono loro i tipi giusti da cui ricevere gratificazioni con le lacrime agli occhi!

E Muccino si da anche una zappata sui piedi quando in quella maniera veramente da paracu.lo, ma veramente ragazzi, ci mostra la povertà in fila al Glide Memorial Church non percependo nemmeno lontanamente il senso di ingiustizia sociale che questo contrasto provoca.

Quale mente perversa partorisce simili bugie, alla luce peraltro della situazione che viviamo in questo periodo? Come fa Muccino ad associare il concetto di Pursuit of Happyness della costituzione americana nella più materialistica, feroce e spregiudicata, cultura economica del pianeta? Come fa a non vedere che la felicità di quel singolo rispecchia in realtà l'infelicità e la povertà della massa? Come si fa a non capire il cortocircuito di questi ragionamenti? Come può pensare di darci a bere veramente che la ricerca della felicità coincida esclusivamente con il successo economico e che i patrioti soprattutto intendessero questo?
Ma soprattutto: che ca.zzo vuole dire questo film? Vogliamo veramente credere che Chris Gardner non l'ha mai messo nel cu.lo a nessuno? E anche se non l'ha fatto, può l'immensa ricchezza di un uomo riscattare la povertà di tutti gli altri? Mi sembra la canzone di Gianni Morandi uno su mille ce la fa...
Forse era meglio un titolo tipo: la ricerca della felicità???

Dò anche per buona la prova di Smith, tecnicamente bravo e che per ovvie ragioni crea un'intesa speciale e ovviamente commovente con il figlio (e questo Muccino lo sa e ne abbusa parecchio). La stessa regia non fa ca.gare obiettivamente parlando, ma nemmeno brilla! Bisogna considerare che Muccino stavolta aveva mezzi e denaro, questo è un elemento che secondo me va necessariamente tenuto in considerazione. E questo va più che bene per gli americani dove la formula del sogno americano, dell'happy end, riproposta in tutte le salse va comunque sempre bene. Immaginate che delusione per loro sapere che hanno goduto come i pazzi per un film realizzato da uno scarto intellettuale della nostra società, da un sottoprodotto malandato e ignorante di una cultura televisiva ipocrita e corrutrice. E in questo gioco ci sono caduti anche loro e forse per una volta non rimpiango di essere italiano...

P.S.: questa è la parte della mia vita in cui faccio a pezzi l'ennesimo film di Muccino.

13 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2011 21.10.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net