la casa sperduta nel parco regia di Ruggero Deodato Italia 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la casa sperduta nel parco (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CASA SPERDUTA NEL PARCO

Titolo Originale: LA CASA SPERDUTA NEL PARCO

RegiaRuggero Deodato

InterpretiAnnie Belle, Christian Borromeo

Durata: h 1.28
NazionalitàItalia 1980
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1980

•  Altri film di Ruggero Deodato

Trama del film La casa sperduta nel parco

Un ragazzo dalla natura ribelle e violenta trova sempre il modo di dare libero sfogo ai suoi impulsi distruttivi. Una notte, nel corso di una festicciola in una casa sperduta, trova pane per i suoi denti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,39 / 10 (35 voti)6,39Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La casa sperduta nel parco, 35 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

76mm  @  25/03/2024 13:11:01
   4 / 10
Fino a 5 minuti dalla fine poteva tranquillamente essere annoverato come una delle tante pellicole appartenenti al filone "rape and revenge", nate sulla scia del film di Craven del '72, che andavano di moda in quegli anni, non particolarmente meritorio ma nemmeno deteriore rispetto alla media.
Poi hanno fatto un casino.
Provate a riguardarlo da capo già sapendo il finale, non c'è nulla che abbia uno straccio di senso.
I casi sono 2: o Deodato ha deciso all'ultimo momento di inserire quel finale lì è poi si è dimenticato di riguardarsi il film per vedere se la cosa poteva vagamente funzionare, oppure se l'è riguardato e ha commentato così: "ok ragazzi, non sta in piedi…però cosa volete, non sono mica Kubrick…la fi*a ce l'ho messa, la violenza ce l'ho messa, per me siamo a posto…e tanto comunque abbiamo finito i soldi".
Propenderei per la seconda.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

antoeboli  @  27/09/2023 18:42:13
   5 / 10
Siamo nel 1980, e Ruggero Deodato gira il suo Cannibal Holocaust. Film controverso e molto discusso ancora oggi, che però avrà grossi problemi giudiziari tanto da venire bloccato per alcuni anni dalla procura.
Con parte del budget previsto per il film sui cannibali, al regista lucano viene in mente di far scrivere a Clerici una sceneggiatura che prenda ispirazione da quei film stile Revenge alla Ultima casa a sinistra. Ed era quel periodo in cui il termine CASA nei titoli funzionava e creava interesse nel pubblico.

Nonostante la pellicola presenta diverse idee interessanti e alcune frecce di qualità al suo arco, non mi sento di promuoverlo viste delle criticità che presenta. A iniziare da una sceneggiatura che vorrebbe brillare nella parte finale, ma proprio in quel momento crolla un castello di carte gia' scricchiolante di suo.
La regia di Deodato si dimostra solida ma non perfetta come ci aveva abituato, e dirige degli attori che non sembrano tutti ben calati nella loro parte. L'attore alla Nino D'angelo presenta sempre la stessa espressione sul volto, e non mancano alcuni momenti un po ridicoli, frutto anche come detto di una regia non superba.
Parliamo invece di quello che funziona: la ost di Riz Ortolani che dopo Cannibal, creerà un sodalizio col regista, è ancora una volta nota di spessore, creano quel contrasto dolce amaro con ciò che vediamo in scena in quel momento.
Qualche scena di violenza ben girata, caratteristica che il regista riesce a proporre bene, insieme a qualche scena di sesso e violenza,che mette in risalto la bellezza delle attrici di un tempo.
Nel film va segnalata la presenza dello stesso attore che era nel film di Craven, l'ultima casa a sinistra, che nella versione italiana, vuoi per dei tratti somatici alla De Niro, o vuoi per scelta stilistica, è doppiato da Ferruccio Amendola


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

BenRichard  @  13/05/2018 01:30:36
   5½ / 10
Thriller erotico in stile rape and revenge tendente occasionalmente al trash di produzione italiana del 1980 diretta da Ruggero Deodato che onestamente non mi ha particolarmente soddisfatto, non come altri film datati del genere come "L'ultima casa a sinistra" di Craven (qui ritroviamo come protagonista lo stesso attore David Hess) o "Non violentate Jennifer" di Zarchi.
Ho trovato una sceneggiatura abbastanza debole usata un pò troppo palesemente come pretesto per mostrare al pubblico una violenza malata e volgare molto fine a se stessa, e con i due personaggi principali esageratamente caricati e invece al contrario il resto del cast completamente anonimo e indifferente, dando così una sensazione di fittizio un pò troppo marcato.
La prima parte non è neanche così male, ma da metà film si rende una visione ripetitiva e monotona non convincendo pienamente per ciò che ha da mostrare.
Di sicuro un film coraggioso e "politicamente scorretto" e di questo bisogna darne atto.
Quasi sufficiente.

Spotify  @  23/03/2014 22:59:17
   5 / 10
E' un film che si può vedere tranquillamente a cervello spento, visto che non ha trama, ma solo una carrellata di scene di violenza e sesso. E' un film che, nonostante abbia un buon ritmo, non annoi e si lasci guardare, presenta comunque delle carenze grossolane a livello tecnico, soprattutto nella sceneggiatura che ha davvero delle ingenti lacune, e inoltre, è ripetitiva fino allo sfinimento, e durante la visione del film sembra di assistere sempre alla stessa scena. Poi le musiche presenti, non ci azzeccano proprio nulla, anche se poi è un classico associare musiche dolci e melodiche insieme a pellicole come questa. Dialoghi a volte davvero imbarazzanti e dilettanteschi. Il cast invece presenta davvero degli ottimi attori, su cui spunta Hess che è davvero bravissimo, inoltre c'è anche uno straordinario doppiaggio di Ferruccio Amendola; anche Radice è molto bravo a fare la parte del ritardato mentale. Poi, tuttavia il film sia molto cruento, è presente anche un tocco di ironia, che dopotutto non ci sta male. Nel suo insieme comunque, la pellicola è davvero molto prevedibile, così come lo è il finale, eccetto l'ultimissimo colpo di scena, che ammetto, non me lo sarei aspettato, il quale però forza ulteriormente tutta la storia rendendola troppo tirata. Alla fine è un film buono se un pomeriggio viene voglia di guardarsi un'orgia violenza, ma per il resto è una pellicola che si dimentica subito.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/10/2012 10:29:50
   4½ / 10
Derivativo di tanti film rape and revenge, ma con poca tensione psicologica ed una sceneggiatura piena di lacune. Certo c'è l'ambiguità di fondo nei confronti delle due categorie di protagonisti, violenti e psicopatici i cosidetti "proletari" e spregevoli i giovani borghesucci annoiati. C'è David Hess che recita con il pilota automatico dell'Ultima casa a sinistra di Craven portando il giusto carisma, ma è troppo poco per un film povero di idee.

Oskarsson88  @  29/09/2011 10:56:26
   5 / 10
Un'occasione sprecata dato che c'erano delle basi su cui si poteva costruire davvero delle belle cose. Penso che Deodato si sia compiaciuto troppo nel far vedere corpi nudi e da un certo punto in poi la trama è diventata veramente ripetitiva. Per fortuna che David Hess ci sa fare e quindi il film va avanti lo stesso in qualche modo. Di positivo c'è da dire del confronto tra le due classi sociali, che per quanto sono insulsi e snob i borghesi, viene da tifare per i cattivi, nonostante non sia certo giustificabile quello che fanno. Comunque no la trama è stata priva di mordente, tanto che l'ingesso della verginella sembrava piazzato lì per smuovere un po' lo stallo dei continui stupri e minacce. Ma la cosa che ho trovato più grave è stato decisamente il colpo di scena finale che non sta realmente nè in cielo nè in terra. Pensavo fosse uno scherzo!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Levata la boiata finale e i pochi avvenimenti il film non è male come idea e rappresentazione abbastanza claustrofobica nel villino dei ricchi. Comunque sia è quasi un omaggio al capostipite dell' R & R di Craven...che nonostante gli strafalcioni enormi gli preferisco deicsamente!

lupin 3  @  15/03/2009 14:18:18
   1 / 10
Non ho parole per un film del genere, difficilmente si trovano film così pieni di errori.
Paradossale!

Bruce Campbell  @  16/03/2008 15:15:45
   5 / 10
Film di deodato in cui due ragazzi violenti e psicopatici si immischiano in una festa tra ricconi in una villa sperduta dove i due si sbizzariranno a provocare ogni tipo di violenza, fisica e psicologica ai malcapitati.
Deodato mette a confronto due ceti sociali e i loro stili di vita in un film un pò noiosetto, dove dopo mezz'ora comincia a venire sonno. vi sconsiglio di guardarlo da soli, almeno se lo guardate in compagnia ogni tanto vi ci scapperà di dire due o tre caz**te per risveglarvi un pò.

Se lo volete guardare almeno fatelo comprare ad un vostro amico, così non ci spenderete niente!
(io come un allocco l'ho comprato subito, visto il titolo e il regista mi ha attirato troppo) :-(

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

bussisotto  @  28/05/2007 09:28:53
   5 / 10
Il ritorno di Deodato sul grande schermo dopo l'exploit visivo di "Cannibal holocaust" è un thriller che fa della violenza un pò compiaciuta il suo elemento predominante.
Più che di un giallo psicologico, ci si trova di fronte ad un lieve soft-core (in realtà il film non è ottimo nemmeno in questo contesto).
Protagonisti della vicenda due ragazzi disturbati, che sopravvivono nella periferia americana: David Hess è un meccanico con tendenze omicida, Giovanni Lombardo Radice un ladruncolo, succube della figura così forte ed imponente dell'amico.
Per una serie di situazioni i due vengono invitati ad una festa organizzata da un gruppetto di ragazzi ricchi e viziati, dando origine ad un'excalation di violenza fisica e mentale.

Deodato mette a confronto due realtà (sociali ed economiche) diverse tra di loro, descrivendole però in maniera piuttosto leggera e superficiale.

E' un sensazionalismo spicciolo, senza grandi slanci.
Ciò che lascia stupefatti è la performance di due attori di razza quali Hess (odioso e cinico come pochi in precedenza) e uno stupefacente Radice, nel ruolo di un ragazzo complessato, psicotico, fragile e insicuro difficilmente dimenticabile.

Finale frettoloso.
Peccato perchè le premesse per un gran film (sebbene fortemente debitore nei confronti dell' "Ultima casa a sinistra" di Craven) c'erano davvero tutte.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062426 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net