il tuo vizio e' una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave regia di Sergio Martino Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il tuo vizio e' una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL TUO VIZIO E' UNA STANZA CHIUSA E SOLO IO NE HO LA CHIAVE

Titolo Originale: IL TUO VIZIO E' UNA STANZA CHIUSA E SOLO IO NE HO LA CHIAVE

RegiaSergio Martino

InterpretiLuigi Pistilli, Anita Strindberg, Edwige Fenech, Ivan Rassimov

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 1972
Generegiallo
Al cinema nell'Ottobre 1972

•  Altri film di Sergio Martino

Trama del film Il tuo vizio e' una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave

Oliviero, scrittore fallito, erotomane e alcolizzato, che odia la moglie Irene viene sospettato di avere ucciso la sua amante. Ma grazie a un'imprevista testimonianza di Irene è scagionato dalle accuse. Qualche tempo dopo, nella villa di Oliviero qualcuno uccide la cameriera di colore. Temendo le conseguenze l'uomo, aiutato dalla moglie, ne mura il cadavere in cantina. Di lì a qualche giorno arriva la nipote Floriana, ragazza spregiudicata, che diventa l'amante della zia, di Oliviero e del motociclista Dario. La ragazza diventa testimone dell'odio che divide gli ospiti e assiste imperturbabile all'omicidio di Oliviero.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (16 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il tuo vizio e' una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  08/01/2021 13:03:37
   6 / 10
Questo è il terzo giallo del regista Martino che ho visto, dopo "Lo strano vizio della signora Wardh" (1970) e "I corpi presentano tracce di violenza carnale" (1973); ho ancora bisogno di mettermi al passo con "La coda dello scorpione" (1971) e "Tutti i colori del buio" (1972), cosa che spero di poter fare presto. Molto vagamente basato sul capolavoro di Edgar Allan Poe, "Il gatto nero" (anche se raramente, e mai fedelmente), il film include molti degli elementi tipici associati al genere: trama contorta, damigelle in pericolo, serial killer (in realtà assassini, dal momento che uno viene gettato come una falsa pista), ispettore di polizia ostinato, oltre a dosi salutari di sesso e violenza, naturalmente. Tuttavia, c'è anche un'enfasi insolita sulla caratterizzazione qui e un'amoralità generale che la fanno risaltare (ciò detto, questa digressione dalla norma ha portato a incassi al botteghino inferiori al solito e, di conseguenza, il film è stato praticamente trascurato per 30 anni!). I colpi di scena arrivano sostanziosi e velocemente (in particolare al culmine), il finale ironico potrebbe essere troppo familiare ormai ma, poi, è una delle poche cose che rimangono del materiale di partenza! I valori di produzione, per quanto modesti possano essere, aiutano considerevolmente a creare un'atmosfera generalmente inquietante: angoli strani, una posizione centrale cupa, buoni scores musicali (del sempre affidabile Bruno Nicolai), montaggio disorientante (in particolare tagli rapidi ripetuti agli occhi scrutatori del gatto nero, ancora più efficace dopo che è stato accecato in uno di essi!). Il cast include diversi 'fedelissimi' del genere: Ivan Rassimov (con una parrucca d'argento poco lusinghiera) non è in alcun modo messo a dura prova dalla sua apparizione fin troppo breve come uomo del mistero; la sexy Edwige Fenech, sciatta e connivente, viene introdotta tardivamente nel processo ma qui ottiene un ruolo più carnoso del solito. Tuttavia, gli onori di recitazione vanno ai due protagonisti nominali: Luigi Pistilli come lo scrittore fallito con un complesso materno che è anche dedito all'alcolismo, alla decadenza (sotto forma di feste sfrenate e relazioni extraconiugali con ragazze molto più giovani, compresa la nipote Fenech!) e al disprezzo per la moglie Anita Strindberg; lui è eguagliato da quest'ultima, però (mentre di solito lei è solo una presenza decorosa in questi film), con la sua insicurezza (essendo facilmente influenzata in una relazione lesbica con Edwige e che, insieme con lei, trama la morte di Pistilli alla "Les Diaboliques" di Clouzot del 1955) e paura patologica del felino domestico di suo marito (che l'ha portata ad attaccarlo brutalmente con un paio di forbici, una reazione istintiva che alla fine suggella il suo stesso destino). Questo film ha ricevuto una serie di titoli scandalosi (i sostituti includono "Gently before she dies" ed "Excite me"); non sorprende che i suoi creatori abbiano scelto di sfruttare l'angolo giallo piuttosto che il nome di Poe (gli adattamenti del suo lavoro sono piuttosto rari in Italia anche se, almeno, altre tre versioni di "The Black Cat" hanno seguito quella di Martino, tutte realizzate da registi altrettanto noti e, infatti, uno di loro è venuto giù duro sulla scia di questa visione!). Gli extra del dvd della 'No Shame Films' completano piacevolmente la caratteristica principale: ci sono trailer per altri quattro titoli nella loro "Collezione Sergio Martino" (anche se, curiosamente, non uno per questa voce in particolare!), Una galleria fotografica e un opuscolo contenente un saggio sul film e biografie per Martino, Fenech e Strindberg. Soprattutto, tuttavia, c'è un dietro le quinte di una ventina di minuti che raccoglie interviste separate con Martino e la Fenech (che dice che Quentin Tarantino le ha ricordato di recente che il film ha offerto all'attrice il suo primo ruolo di 'cattiva ragazza'' non è così, in realtà ma, allora, probabilmente preferirebbe dimenticare il suo famigerato incontro con una capra in "Top sensation" del 1969 di Ottavio Alessi, un sexploitation-thriller con un'altra venerata starlet del periodo, Rosalba Neri!) e il co-sceneggiatore Ernesto Gastaldi (sicuramente una delle figure più importanti del cosiddetto stile 'Euro-Cult', essendosi probabilmente dilettato in ogni possibile genere che potesse rientrare in questo ampio target). Concludendo, non lo considero un 'giallo' nel vero senso della parola...questo è l'ennesimo thriller con pochissime cose di cui aver paura, dal momento che non interessa davvero nessuno dei personaggi, perché sono tutti squallidi e perversi. Oh, però, la colonna sonora di Bruno Nicolai non è male (il problema è che sono stato viziato da subito con lo score iniziale dei "Gatti rossi..." di Umberto Lenzi e allora mi aspetto ogni volta inconsciamente che anche tutte le altre musiche di Nicolai siano di quel livello, ma ci accontentiamo). Il titolo di questo film è un simpatico souvenir martiniano da "Lo strano vizio della signora Wardh" (la frase del biglietto che accompagna il mazzo di rose rosse regalato a Julie dal suo ex amante).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net