il sospetto (2012) regia di Thomas Vinterberg Danimarca 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il sospetto (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SOSPETTO (2012)

Titolo Originale: JAGTEN

RegiaThomas Vinterberg

InterpretiMads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Annika Wedderkopp, Lasse Fogelstrøm, Susse Wold, Anne Louise Hassing, Alexandra Rapaport, Lars Ranthe, Ole Dupont

Durata: h 1.46
NazionalitàDanimarca 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Thomas Vinterberg

Trama del film Il sospetto (2012)

Dopo un difficile divorzio, il quarantenne Lucas ha una nuova fidanzata, un nuovo lavoro e sta rimettendo in sesto il complicato rapporto con il figlio adolescente Marcus. All'improvviso però le cose volgono al peggio. Una bugia comincia a diffondersi come un virus invisibile nella comunità in cui vive. Sotto shock, Lucas si ritrova accusato di pedofilia, un crimine che non ha commesso, e, travolto da una sorta di isteria collettiva, deve combattere un'aspra battaglia per riappropriarsi della propria vita e della propria dignità. 

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (124 voti)8,17Grafico
Miglior attore (Mads Mikkelsen)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Mads Mikkelsen)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il sospetto (2012), 124 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crimson  @  26/11/2012 12:36:47
   8 / 10
Spoiler presenti.

Il sospetto non è una verità. Diviene tale se non viene posta la domanda che contempli l'elemento che possa renderlo evanescente.
Il contesto borghese non prevede la domanda. Dubbio e certezza divengono una sola dimensione con estrema facilità perché continuamente aleggiano su un terreno fertilissimo di contaminazione, composto da convenzioni, tradizioni, rituali, difesa ad oltranza del concetto stesso di famiglia e di comunità. Il gruppo è tutto. La solitudine, quella autentica, non esiste. O meglio, non è socialmente contemplata e valorizzata.
Lo spettatore fin dall'inizio ha le chiavi per poter disporre della verità più importante, ossia che Lucas non ha commesso alcun reato nei confronti di Klara, né tantomeno verso gli altri bambini. Ciò ci libera dal fardello dell'ambiguità, per analizzare con la massima attenzione tutto ciò che avviene nel momento in cui il sospetto è insinuato.
Nella St. Malo de 'Il colore della menzogna' il maestro veniva accusato non solo di pedofilia, ma anche di omicidio. La comunità lo isolava. Eppure, dopo l'affermazione della verità dei fatti, qualcuno era pronto a svegliare il protagonista, suggerendogli il celebre "Rinasci, René". Lucas, del film di Vinterberg, è al contrario solo. Poche persone mostrano di aiutarlo e sorreggerlo (del suo amico tratterò più avanti), uno di essi è il figlio, che gli crede in quanto padre; ma Marcus non ha gli strumenti per suggerirgli ciò che è giusto fare dopo aver appianato la verità, perché è il depositario dei valori di quella comunità, esattamente come lo era stato Lucas tanti anni prima. C'è una discendenza inquietante descritta nel film di Vinternerg, e ritratta con perfidia dietro quel velo di "normalità", come tutti i ritratti realmente audaci del cinema.
Un passo indietro, il più importante a mio avviso, è chiedersi se ne 'Il sospetto' la verità venga affermata. E "quale" verità.
La prima verità è quella in cui in una comunità che vive apparentemente d'amore e d'accordo Lucas è perfettamente integrato sia nel ruolo di "amico" nell'intimità delle mura domestiche (con Theo, soprattutto) e nel gruppo (la caccia, le serate alcoliche, il bagno nel lago gelido come rituale di aggregazione – una meravigliosa scena d'apertura che già ci introduce nel gergo della comunità), che come maestro d'asilo.
La seconda verità è quella che semina la preside Grethe. O meglio, Klara, ma quest'ultima è una bambina quindi nel nostro ragionamento la terremo fuori. Occorrerebbe attribuire il giusto peso alle parole di una bambina. Certo, dopo i fatti ben noti anche nel nostro paese (l'asilo laziale) il tema mostra una certa delicatezza di fondo che non va assolutamente affrontata in maniera grossolana, ma permettete che in questo frangente parliamo di cinema e più che del valore che si può attribuire o meno alle parole di una bambina occorre focalizzarsi sul perché piuttosto non venga dato credito alla parola di Lucas.
Ci si rifugia dietro un luogo comune, innanzitutto: "i bambini non mentono mai su certe questioni, per quanto abbiano una fervida immaginazione". Ci si attiene sull'anomalia tutt'altro che indifferente che Klara conoscesse una certa espressione, ma la si fa passare automaticamente come "verità" senza considerare che ella potesse averla sentita pronunciare dal fratello maggiore che è nel pieno dell'età puberale.
Lo psicologo (?) incalza con una serie di domande scorrette, che indirizzano la bambina verso le risposte che lui vorrebbe sentir pronunciare.
Terza verità, a macchia d'olio: Lucas non solo ha abusato di Klara, ma di tutti i bambini dell'asilo. Anche loro sono stati, a tutti gli effetti, indirizzati verso ciò che gli adulti volevano sentir dire. La fantasia supera la realtà, dunque il seminterrato di casa di Lucas diviene il luogo immaginario degli abusi. Peccato che il seminterrato non esista.
Va avanti il procedimento giuridico per appurare la verità, ma a Vinterberg non interessa più di tanto. Quel che egli vuol mostrarci è il tentativo disperato di Lucas, con i pochi mezzi che ha a disposizione, di poter affermarla, e come conseguentemente reagisce la comunità. Il rischio di rendere un po' troppo surreale la questione, calcando un po' i toni, è sempre dietro l'angolo e il regista almeno in una circostanza pecca a mio avviso di eccessiva confidenza nel proprio ardore (la sequenza del supermercato, troppo artificiosa!). Inappuntabile, benché risulti d'effetto, il momento clou nella chiesa, durante la messa di natale.
Nella serie di vicissitudini, su cui sorvolo perché la narrazione non è tanto il motivo d'interesse delle mie riflessioni, vorrei giusto soffermarmi su quanto risulti struggente la scena in cui Lucas sotto una pioggia battente seppellisca il suo cane.
Quarta verità: Theo la legge negli occhi di un esasperato Lucas.
Non ne siamo per nulla convinti. Sembra un paradosso, perché è una verità confutata con gli stessi identici mezzi con cui era stata appurata quella di Klara, ossia effimeri, vacui. Che diavolo significa credere in qualcuno guardandolo negli occhi?? E' una verità difforme rispetto a quella 'reale'?
Salto temporale. Vinterberg sembra voler lasciar supporre allo spettatore che Lucas, ormai pienamente reintegrato nella società, sia stato creduto in base all'iter giudiziario (è evidente che non possedere un seminterrato abbia un grosso peso per scagionarlo).
Fin da 'Festen' il regista danese, poi persosi completamente per strada (prima del ritorno alle origini con i suoi connazionali: per inciso Thomas Bo Larsen è un grandissimo attore e Mads Mikkelsen lo è altrettanto), mette in luce come lo spettacolo debba sempre e comunque andare avanti. Cinematograficamente parlando è un concetto già approfondito largamente nel corso dei decenni passati (si pensi ad Altman), ma egli lo restringe potentemente ad un certo tipo di comunità-famiglia allargata.
La verità, benché giuridica o morale, si "deve" confrontare con quella del branco, che è più forte e coesa di qualunque altra. Quest'ultima è una verità granitica radicata profondamente nella storia, tramandata di padre in figlio come un fucile da caccia, ed è più forte.
Lucas può essere risultato innocente sul piano giuridico ma resta nel mirino, e ciò non lo scoprirà (?) fino all'ultimissima sequenza. Ha scelto di permanere in quell'ambiente perché è l'unica dimensione che conosce. Una dimensione che lo ha giudicato e percosso, ma anche allevato. Questo duplice risvolto è agghiacciante ed è molto più rigido e feroce che in Von Trier o nei film della Bier, che lasciano sempre la scelta ai suoi protagonisti, ben lungi da una visione radicale. Certo la regista danese mette in conto il richiamo fortissimo dei vincoli culturali dell' "heimat" (si veda ad esempio 'Dopo il matrimonio' con lo stesso Mikkelsen grandioso protagonista), ma considera più aperti ed intelligenti i suoi protagonisti.
Ecco perché trovo profondamente ambiguo il personaggio dell'amico di Lucas. Si prodiga per quest'ultimo, ma in fondo è un membro della comunità. Quando arrestano Lucas, è Marcus che va da lui, non viceversa. Egli è impegnato a portare avanti il rituale della vigilia. E' accogliente, sdrammatizza, ma la sua frase "ricordati che comunque vadano le cose sono il tuo padrino" mi ha lasciato una sensazione di inquietudine profonda, come se egli agisse in fondo solo in virtù di certe questioni convenzionali.
"La famiglia" dei film di Vinterberg, rispetto a come la intendiamo spesso noi è un concetto molto più ampio che sembra far riferimento ad un gruppo molto più esteso, la comunità. Quest'ultima vive intessuta su un sistema di valori e convenzioni inattaccabili e inappuntabili. La tradizione di un modo di pensare e di agire si radica a tal punto da trasformare un dubbio in una certezza in un batter d'occhio. Circa la protezione del contesto famigliare, giacché ho rivisto di recente Another Year di Mike Leigh mi sovviene la sequenza nella quale Mary mostra una gelosia maldestra e viscerale per la nuova compagna di Joe. Da quel momento viene tagliata fuori perché ha "osato attaccare" la felicità della famiglia. "E' la mia famiglia" risponde un'acida Gerri ad una devastata Mary. Non esiste nient'altro che quel valore per difendere il quale ci si arrocca in maniera tale da non considerare tutto il resto.

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/01/2013 19.59.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net