il sospetto (2012) regia di Thomas Vinterberg Danimarca 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il sospetto (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SOSPETTO (2012)

Titolo Originale: JAGTEN

RegiaThomas Vinterberg

InterpretiMads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Annika Wedderkopp, Lasse Fogelstrøm, Susse Wold, Anne Louise Hassing, Alexandra Rapaport, Lars Ranthe, Ole Dupont

Durata: h 1.46
NazionalitàDanimarca 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Thomas Vinterberg

Trama del film Il sospetto (2012)

Dopo un difficile divorzio, il quarantenne Lucas ha una nuova fidanzata, un nuovo lavoro e sta rimettendo in sesto il complicato rapporto con il figlio adolescente Marcus. All'improvviso però le cose volgono al peggio. Una bugia comincia a diffondersi come un virus invisibile nella comunità in cui vive. Sotto shock, Lucas si ritrova accusato di pedofilia, un crimine che non ha commesso, e, travolto da una sorta di isteria collettiva, deve combattere un'aspra battaglia per riappropriarsi della propria vita e della propria dignità. 

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,17 / 10 (124 voti)8,17Grafico
Miglior attore (Mads Mikkelsen)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Mads Mikkelsen)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il sospetto (2012), 124 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

-Uskebasi-  @  01/02/2015 03:43:54
   9½ / 10
COMMENTO SPOILEROSO

Il sospetto in realtà non esiste; noi non ne abbiamo (sappiamo che è innocente), il paese non ce l'ha (è certo che sia colpevole), l'unico in uno stato di confusione nella vicenda è il migliore amico, Theo, mosso da forze esterne e dall'amore per la figlia, ma anche lui, in cuor suo, sa che non può essere vero.
"Il Sospetto" è il titolo italiano, l'originale è "La Caccia", molto più appropriato.
Il vero sospetto è che sia uno dei film più belli e perfetti che abbia visto, regia e attori sono eccezionali (Mikkelsen indescrivibile), non c'è una singola scena superflua, nemmeno una. Una potenza empatica mostruosa, si soffre a vederlo, ci si incàzza, si piange, si lotta, ripeto, ci si incàzza come non mai... è inevitabile.

Come ci si può difendere dalle accuse di una bambina? Non si può.
Nemmeno le smentite della stessa possono servire, ormai sta tutto nell'intelligenza e nella bontà delle persone. L'ignoranza del paese è rappresentata benissimo, tutti allineati a puntare il dito verso il mostro di turno, infatti la massa non ha alcun bisogno di prove, sfrutta ogni occasione per sollevare la propria esistenza mortificando quella dell'emarginato.
Così Lucas subisce il martirio, lo fa senza vergogna, senza nascondersi, senza proclamare con insistenza la sua innocenza, senza incolpare Klara. Chi lo conosce bene si schiera con lui, suo figlio combatterebbe a mani nude contro tutti, il padrino di Marcus gli sta vicino e si permette di fare battute sulla pedofilia... solo chi sa con certezza che non può aver fatto niente di quello che dicono può comportarsi così.
La vita però inizia a farsi pesante. All'uccisione del cane, quella rabbia di cui parlavo prima raggiunge vette che si toccano raramente nella finzione. E' il punto di non ritorno, o ci si nasconde per sempre o si cammina a testa alta esigendo il rispetto.
E adesso torniamo su Theo, personaggio bellissimo.
Proprio a inizio film, Theo dice a Lucas di accorgersi quando mente, perché ha un modo particolare di sbattere gli occhi. E' vero; però non si accorge che quando lo fa sua figlia, questa fa sempre una piccola smorfia con la bocca.
Theo è veramente il migliore amico di Lucas. Più che dal sospetto, il suo comportamento è determinato dal suo ruolo, è il padre di Klara e giustamente deve difenderla, soprattutto agli occhi della madre. Ma nella splendida scena della chiesa, anche lui diventa definitivamente consapevole di quale sia la realtà: si fa prendere a pugni in faccia senza reagire, perché sa che Lucas non mente, nei suoi tragici sguardi non appare il tic della bugia, le palpebre non sbattono.
"Guardami negli occhi" continua a ripetergli.

Ecco che arriviamo al finale, dove molti sono d'accordo che sia bellissimo e in disaccordo sul perché lo sia. Io dò la mia versione, opinabile, ma ci ho riflettuto molto e le 3 visioni del film non hanno fatto che confermarla.
Lo sparo è vero.
Per dimostrarlo, più che chiedersi il cosa faccia pensare che lo sia, è efficace chiedersi qual'è l'indizio del regista che faccia pensare al contrario. Mi spiego meglio.
Se Vinterberg volesse dirci che lo sparo è immaginario, bastava veramente un piccolo dettaglio: l'albero che non viene colpito ad esempio, o Lucas che verifica chi ha sparato e non vede nessuno.
Se Vinterberg volesse dirci che la vita di Lucas non sarà più come prima, che dentro di lui qualcosa sia cambiato, che ogni suono improvviso equivalga a un sussulto di paura, anche qua bastava poco: lo sparo, Lucas cade, si gira e vede in lontanaza qualcuno con il fucile puntato in un'altra direzione.
Non è questo che vediamo.
Io tendo a fidarmi dei registi, a maggior ragione in casi come questo dove si fatica a trovare la più piccola delle sbavature, quindi analizzo quello che Vinterberg mi mostra: uno sparo che colpisce un albero spaventando Lucas, nella direzione da dove proviene il colpo c'è effettivamente qualcuno, una sagoma che non ha nessuna importanza di avere un nome.
Questa è la motivazione tecnica, che acquista valore se si va a riflettere sulla sceneggiatura.
Lucas non ha niente da temere perché non ha niente da nascondere, lo vediamo in tutto il film questo. Ha un orgoglio fuori dal comune, che lo fa rientrare nel supermercato dove è stato umiliato, che gli fa affrontare il paese intero nel luogo più sacro, che gli fa prendere in braccio Klara dopo tutto quello che è successo. La vicenda non l'ha condizionato minimamente, la mèrda non sporca i giusti, lui è superiore e continuerebbe la sua vita esattamente come l'ha vissuta fino alla bugia della piccola.
Ma arriva lo sparo.
L'illusione di una vita normale adesso svanisce, non per causa sua. Le persone possono portare maschere ma non cambiano, i veri amici saranno ancora veri amici, un colpo simbolico chiarisce i rapporti con gli altri.
Forget but not forgive.

6 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2016 04.29.57
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062875 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net