il paese del silenzio e dell'oscurita' regia di Werner Herzog Germania 1971
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il paese del silenzio e dell'oscurita' (1971)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL PAESE DEL SILENZIO E DELL'OSCURITA'

Titolo Originale: LAND DES SCHWEIGENS UND DER DUNKELHEIT

RegiaWerner Herzog

InterpretiFini Straubinger, Resi Mittermeier, Heinrich Fleischmann, Vladimir Kokol

Durata: h 1.25
NazionalitàGermania 1971
Generedocumentario
Al cinema nel Luglio 1971

•  Altri film di Werner Herzog

Trama del film Il paese del silenzio e dell'oscurita'

Fini Straubinger fa da guida a Werner Herzog per una serie di visite a persone sorde e cieche e alle istituzioni che le ospitano a Monaco di Baviera. Fini è una donna che ha perso la vista e l'udito in tenera età, che vive nel silenzio e nell'oscurità. Per prendere conoscenza della realtà esterna i sordo-ciechi hanno bisogno di un accompagnatore che traduca loro le parole con il metodo Lormen, basato sulla corrispondenza delle lettere dell'alfabeto con alcuni punti del palmo della mano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (9 voti)8,44Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il paese del silenzio e dell'oscurita', 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  12/12/2009 11:54:14
   9 / 10
La solitudine: totale, definitiva, irreversibile. Buio e silenzio, due parole care al Novecento. Ma il buio è violentato da ondate di colori - ci confida Fini - il silenzio è un ronzio persistente.
Non è la pace, è una increspatura inconsolabile, uno schiumare d’acque tetre dove il fiume nero e il fiume senza suono s’incontrano. I sensi dei “normali” stanno agli argini come vegetazioni fiorite e canti d’uccelli. Le rocce che chiudono questo lugubre bacino sono l’immobile depressione che subiscono ad ogni momento i sordo-ciechi.
Fini si propone da guida, da vate a quest’inferno. Noi la seguiamo, accorti, facendo piano, eppure potremmo gridare e loro non ci sentirebbero. E si ha l’impressione d’una impotenza immane, d’un coinvolgimento solo parziale. Non riusciamo a entrare in quel Paese. Una distanza incolmabile e vuota si frappone tra noi e loro. Continuiamo a seguitare lo scorrere di quel fiume invisibile dalla riva. E’ il massimo che possiamo fare.

Buio e silenzio. Lo schermo nero in principio c’immerge subito in uno stato simile alla cecità. Poi una voce si racconta. L’immagine in grigio, nuvolosa, vaga di un sentiero (è forse assieme un brevissimo omaggio al documentario antropologico di Flaherty?). Un volo di sciatori nel bianco abbagliante, uno slancio vitalistico, lontanissimo dal Paese di oggi, del silenzio e dell’oscurità.
Credo che trovarsi in quelle condizioni sia un sognare ininterrotto. Dev’essere terribile, restare per sempre imprigionati in un sogno. La realtà è di triti ricordi. Di foto non visibili. Le righe della pagina scomparvero. Dopo, le parole. Poi le immagini e i suoni. Infine gli amici e le persone.

Comincia la visita a questo cerchio (sì è un cerchio infernale anche questo, come quello dei nani in “Anche i nani hanno cominciato da piccoli”). Ci sono presentate alcune storie degli altri “abitanti” del Paese. Una donna assoggettata al buio, chiusasi completamente in se stessa. Una visita al giardino botanico, una gita allo zoo. Il toccare una pianta diventa motivo di grande interesse. L’accarezzare un animale momento di enorme gioia.
L’alfabeto tattile funziona come una sorta di sottotitolazione, che non riusciamo a decifrare ma che ci sforziamo di leggere, e che qualcosa ci spiega. Una volta lasciate le mani, ci si trova nuovamente isolati nel silenzio e nell’oscurità incolmabili.

Sempre più addentro: ragazzi sordo-ciechi dalla nascita. Vengono mostrati i difficili metodi d’educazione da parte del personale del centro che li accoglie.
Sempre più addentro: Vladmir, un ragazzo sordo-cieco dalla nascita che sino ad oggi non è mai stato educato in alcun modo. Prova il dolore colpendosi con una palla sul volto, stringe a sé la vibrazione di una radio che trasmette musica e sembra quietarsi.
Sempre più addentro: Heinrich è un anziano dimenticato dagli uomini e che ha trovato rifugio nel mondo degli animali. Ha vissuto in una stalla. Mentre Fini prova a comunicare con lui, egli scrolla via la sua mano, si allontana dal gruppo, abbraccia il tronco d’un albero. Gli altri lo raggiungono, lo accompagnano a casa. Fini rimane sola, sotto le fronde, nel Paese del silenzio e dell’oscurità.

L’apparente freddezza con cui Herzog gira questo documentario, è in verità un atto di grande umanità e rispetto. Resta dietro la cinepresa, discretamente sembra tenersi in disparte, quasi consegna a Fini la direzione. Non calca sul Pathos, lascia che esso venga suscitato da sé. A tal proposito, è curiosa la scelta della dolcissima aria della suite di Bach, un gesto di sentita compassione.

Guardali, anima mia: sono veramente orribili.
Simili a manichini, vagamente ridicoli,
terribili, strani come i sonnambuli;
dardeggiano non si sa dove i globi tenebrosi.

I loro occhi, abbandonati dalla divina scintilla,
restano alzati al cielo, come se
guardassero lontano: non li si vede mai curvare
verso il selciato la testa appesantita.

Attraversano così l'oscurità senza confini,
sorella del silenzio eterno.

Da “I ciechi", C. Baudelaire.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066785 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net