il diavolo probabilmente regia di Robert Bresson Francia 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il diavolo probabilmente (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DIAVOLO PROBABILMENTE

Titolo Originale: LE DIABLE PROBABLEMENT

RegiaRobert Bresson

InterpretiAntoine Monnier, Tina Irissari, Henri de Maublanc

Durata: h 1.38
NazionalitàFrancia 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1977

•  Altri film di Robert Bresson

Trama del film Il diavolo probabilmente

Charles è uno studente parigino che vive per contro proprio. È anticonformista, pacifista ed ecologista. Mentre altri giovani si riuniscono per discutere di politica, manifestare o sensibilizzare l'opinione pubblica, lui capisce che tutto questo è inutile perché il male del mondo è inestirpabile e gli uomini viaggiano su una nave di folli. Comprata una pistola, chiede a un amico drogato di ucciderlo, di notte, nel cimitero del "Père Lachaise" a Parigi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,09 / 10 (17 voti)7,09Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il diavolo probabilmente, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Guy Picciotto  @  06/05/2010 19:16:33
   9½ / 10
più invecchiava il grande maestro francese più il suo pensiero sulla società perveniva a quella che è a tutti gli effetti la realtà sostanziale, la realtà ultima, senza scomodare il nichilismo gnoseologico, perchè molto semplicemente Bresson era giustamente disgustato da ogni esistenza commerciale.
Non c'è da dire molto davvero, la scena del ragazzo protagonista che parla con suo psicologo riassume tutto sul film, si tratta di momenti estremamente gelidi, per me l'ultimo Bresson è un continuo crescendo kharmico fino all'apoteosi di l'argent, benchè alcuni dei suoi vecchi capolavori tipo mouchette e au hazar restino per tante ragioni immacolati ed insuperati.
Il ragazzo protagonista qua è immerso sempre più in uno stato nirvanico che lo immunizza da ogni tipo di contatto con le varie esistenze commerciali che gli si parano davanti (e quando parlo di esistenze commerciali intendo sempre più spesso uomini in carne ed ossa). forse perchè già percepisce che la logica della dittatura moderna sta nel fornire simulacri della libertà e della democrazia all'interno del sistema economico/politico che detiene il potere. Il ragazzo scopre anche la banalità che si cela dietro ogni idea-ideale-prodotto, in che modo? capisce nel pieno del fittizio periodo rivoluzionario, vabbè il 77, è più post ormai, che non sono i tossici o i ribelli i veri rischi per l'Occidente e le sue belle democrazie, il ribelle è ben inserito in società, anzi, e sovvenzionato dallo stato in certi casi, quotato in borsa, tutto ciò offre la cifra di ogni società stratificata: il potere è irraggiungibile, i cittadini invece sono raggiungibili. E chi esercita il potere non ha nessuna intenzione che questo venga messo in discussione, qualunque sia la sua appartenenza alle caste alte (elites del mercato, della finanza, della politica, della propaganda o della repressione). Succede così che uno che ha la mente davvero aperta, oserei dire aperta al nirvana e alle sue nobili 4 verità, scopra la banalità del male. Tutto il sistema è banale mentre offre guardacaso stimoli potenti e brillanti. Si parla ottusamente di democrazia ovvero di partecipazione ma chi ha la sventura di cadere nelle reti della giustizia scoprirà forse che la vittoria o la sconfitta sono solo un terno al lotto, quindi non di certo partecipazione attiva e ragionata e questi meccanismi gelidi nulla hanno a che spartire con quei valori di facciata della nostra bella società consumista capitalista e relativista che ci sta franando addosso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062734 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net