Durata: h 2.33 Nazionalità:
Gran Bretagna, USA2009 Genere: fantasy
Tratto dal libro "Harry Potter e il principe mezzosangue" di J. K. Rowling
Al cinema nel Luglio 2009
Trama del film Harry potter e il principe mezzosangue
Tornato a scuola per il suo penultimo anno, Harry Potter si trova a doversi preparare allo scontro con Lord Voldemort, il cui ritorno ha sconvolto il mondo magico. Ad aiutarlo, come sempre, ci sono i suoi fedelissimi amici, e naturalmente il preside di Hogwarts Albus Silente...
Film collegati a HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Prima di scrivere ciò che penso di questa trasposizione, ci tengo a sottolineare che sono un fan di Harry Potter dall'ormai lontano 2001, prima che uscisse "La pietra filosofale" nei cinema di tutto il mondo, e che per me l'intera saga ha un certo valore affettivo. Detto ciò, dopo aver visto i vari full trailer, teaser trailer, speciali, clip in esclusiva e quant'altro, mi ero più che convinto che no, questa volta non sarei rimasto deluso come lo fui per il quinto, che "il principe" era molto più interessante dell' "ordine" e che quindi Yates stavolta non avrebbe toppato. Invece cosa mi ritrovo a fine spettacolo? Un forte senso di delusione, una trama perfetta ( quella del libro ) ancora una volta banalizzata e per niente resa bene.
La morte di Silente per mano di Piton non rende bene quanto rende nel libro; Alan Rickman avrebbe dovuto pronunciare l' "avada kedavra" con tutto l'odio e l'indifferenza immaginabili nei confronti del preside di Hogwarts, proprio come lo descrive il libro. E poi Silente sulla torre di astronomia, e ancor prima nella caverna, viene descritto dalla Rowling come veramente sofferente, allo stremo delle forze, mentre nel fim appare come il solito Silente, magari un po' acciaccato, ma non abbastanza da rendere la drammaticità che si respira dalle pagina del libro. Infine sempre Silente implora Piton di salvarlo, in un tono da lui mai utilizzato, mentre Yates cosa si inventa? Riporta tutto molto tranquillamente, facendo capire anche allo spettatore più distratto che in realtà è tutta una messinscena, e che Piton e Silente avevano programmato il tutto già da tempo. Per cosa, lo si scoprirà nell'ultimo episodio, ma non ci vuole molta fantasia per capirlo grazie all'accoppiata Kloves/Yates.. Che dire poi dell'inseguimento di Harry a Piton? Anche lì la drammaticità è solo parzialmente e pallidamente accennata. Assolutamente da condannare il fatto che, dopo la morte di Silente, per il castello non ci sia anima viva, mentre nel libro lo scenario è quasi apocalittico.
Non sono niente male le scene per così dire "melense", perchè non sono troppo zuccherose. Male, invece, Bonnie Wright ( Ginny ): non è all'altezza per un ruolo di spessore. Troppo finta, troppo forzata. Comunque è di Harry Potter che stiamo parlando,quindi meno di 6 non posso dare. Il mio voto è 6.5, ma è un voto di fiducia, che però è stata tradita ancora una volta