generazione 1000 euro regia di Massimo Venier Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

generazione 1000 euro (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GENERAZIONE 1000 EURO

Titolo Originale: GENERAZIONE MILLE EURO

RegiaMassimo Venier

InterpretiAlessandro Tiberi, Valentina Lodovini, Carolina Crescentini, Paolo Villaggio, Francesco Mandelli, Francesca Inaudi, Francesco Brandi, Roberto Citran

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 2009
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2009

•  Altri film di Massimo Venier

Trama del film Generazione 1000 euro

Matteo (Alessandro Tiberi), 30 anni, brillante laureato con la passione per la matematica, lavora nel marketing di un'azienda in fase di "riorganizzazione". Divide la vita e la casa con Francesco (Francesco Mandelli) il suo migliore amico un genio della playstation con la passione per il cinema. L'arrivo in ufficio di un nuovo vice direttore marketing, Angelica (Carolina Crescentini), e quello, in casa, di una nuova coinquilina, Beatrice (Valentina Lodovini), daranno vita ad una serie infinita di peripezie. Con tante novità e grandi scelte da compiere, Matteo, riuscirà in poco tempo a cambiare completamente la sua vita...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,92 / 10 (57 voti)5,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Generazione 1000 euro, 57 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

freddy71  @  25/05/2021 20:15:05
   5 / 10
Film mediocre....regia scarsa...gli attori si impegnano anche ma il film non decolla.

Attila 2  @  04/06/2020 12:48:58
   5 / 10
Solito film che se non per il titolo va a confondersi con le altre centinaia di storie raccontate dal nostro cinema che racconta storie di vissuto mentre andando al cinema io cerco qualcosa che mi faccia "vivere" altro

The Legend  @  17/04/2013 23:31:59
   2 / 10
E' un film senza capo ne coda, talmente vuoto e lontano dalla vita di noi veri precari da risultare persino fastidioso.

Alla fine non rimane un solo personaggio che sia degno di essere ricordato.

bulldog  @  01/05/2012 23:15:30
   1 / 10
Il meglio del peggio, ovvero il pessimo.

McLovin  @  02/04/2012 11:30:04
   4 / 10
30 anni, laureato in matematica, aspirante ricercatore all'università, si trova con contratto a termine, stipendio di 900 euro ed a vivere con un coinquilino dedito alla playstation.

Solito cinema italiano che si rivela inconsistente anche quando si pone l'obiettivo di affrontare tematiche importanti dal punto di vista sociale. Diretta dal regista di Aldo Giovanni e Giacomo e leggermente sopra la media (piuttosto scarsa) della commedia italiana.

risikoo  @  09/08/2011 09:56:39
   4 / 10
Solito film pretenzioso, idea buona e attuale sviluppata malissimo e improntata sul solito sfiXXto conteso da due bellocce. Ad un certo punto ho pensato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Almeno fosse finito una scena prima..niente, la banalità va vissuta fino in fondo.

Tiberi attore molto sopravvalutato, due espressioni, macchietta di se stesso, meglio come bambino in Ultrà.

bulldog  @  31/05/2011 16:10:39
   1 / 10
Non buttai il divx masterizzato nell'immondizia per paura di sporcare il cestino.

benzo24  @  19/08/2010 12:55:55
   3½ / 10
la simpatia di mandelli non basta a salvare un film mediocre, dalla trama esile e banale, due protagoniste carine ma troppo vestite, e un protagonista brutto e antipatico, che inoltre non sa recitare.

Burdie  @  13/11/2009 12:29:45
   5½ / 10
...vale poco...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  07/10/2009 11:31:47
   5 / 10
Occasione sprecata per Venier che avendo sottomano la straordinaria possibilità di parlare di precariato e della difficile condizione lavorativa dei giovani,in questo caso neolaureati,getta al vento quanto di buono creato inizialmente con un' incomprensibile seconda parte infesta da luoghi comuni,stereotipi e assurde melensaggini che finiscono con il rovinare un'opera promettente,in realtà rivelatasi la solita effimera illusione.
Parlare di temi scottanti con intelligenza si poteva ,come dimostrato nelle prime battute,quando con leggerezza e una giusta dose di comicità viene illustrata la vita di un giovane come tanti,costretto ad un lavoro che non apprezza solo per racimolare uno stipendio che serve giusto al minimo indispensabile.
Poi il crollo,un susseguirsi di situazioni assurde che raggiungono l’apice in un finale che è l’ennesima ruffianata di una pellicola realizzata solo per piacere,per dimostrare che non tutto va poi così male,che c’è sempre spazio per la speranza la quale può anche portarci ad essere felici con quel poco che si possiede.Ecco allora che un film potenzialmente esplosivo si tramuta nella solita confortante pappardella giovanilistico-esistenziale ,ed è un peccato non solo per il livello dei dialoghi,per una volta di livello un attimino più elevato rispetto la media del genere,non solo per la bravura degli attori,Tiberi e Lodovini su tutti(mentre la Crescentini si conferma come attrice insapore e incolore),ma soprattutto perché si poteva parlare di giovani e di lavoro, dando il giusto risalto ad una situazione di grave malessere (e malcostume) anziché buttarsi nella solita commediola accomodante che non lascia nulla.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  20/09/2009 10:27:28
   4½ / 10
Il film inizia bene in maniera coinvolgente, divertente e con un buon ritmo peccato che dopo la prima mezz'ora o poco più tutto si perda e la seconda parte sia davvero inguardabile. Pessima la recitazione della Crescentini gradevole invece quella di Tiberi e Ladovini.
Un film che si può tranquillamente definire un'occasione sprecata.

Jumpy  @  06/05/2009 00:37:22
   5½ / 10
Film di puro intrattenimento. Mi è più che altro sembrato un insieme di stereotipi, di situazioni spesso scontate, qualche volta divertenti, tenute insieme da una trama con diverse incongruenze e qualche buco.
Mi sono riconosciuto in alcune situazioni, mi è piaciuto molto il personaggio interpretato dal buon vecchio Paolo Villaggio, ma per il resto del cast, è recitato ed interpretato da cani

Gruppo COLLABORATORI paul  @  28/04/2009 18:25:31
   4 / 10
Pessimo. Girato malissimo dall'ex coregista di Aldo, Giovanni e Giacomo, non coinvolge, per colpa di una (irreale) sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti e una direzione degli attori quasi imbarazzante. Il povero Tiberi (bravino, ma non è Germano) arranca dove può, ma è il contorno ad essere orribile: recitazioni artificiose, forse si salva Mandelli, che più che altro fa sè stesso. La secchissima Crescentini potrebbe recitare solo in un canile: ma reciterebbe da sola, perchè farebbe scappare anche i cani. Spiace vedere anche il buon dop Petriccione venire coinvolto in un'imbarazzante "opera" così scadente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  28/04/2009 13:15:28
   4 / 10
Carino all'inizio, pessimo nella seconda parte dove tutto diventa inverosimile, canonico e ruffiano. Ovviamente dopo la visione l'unica cosa certa è che in Italia fare un film su una generazione - quella dei 25-30enni alle prese con precariato e futuro incerto - senza crollare nel patetico è quasi impossibile. Funzionano gli attori - tranne la Crescentini - il resto è pura routine, con il classico triangolo amoroso scandito da tutti, ma propio tutti, i clichè del caso. Tutto quello che si cerca di rappresentare è troppo lontano dalla realtà, e, per dirla tutta, il film non fa neanche ridere, con il solo Francesco Mandelli praticamente al centro di tutti i momenti migliori.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2009 02.14.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  28/04/2009 12:28:23
   5 / 10
Occasione sprecata.. poteva essere carino con la nuova generazione del precariato, dei contratti a progetto e quelli che non ce la fanno e ritornano a casa dai genitori (ad esempio ne Molise).
Caduta vertiginosa nel secondo tempo con macchiette viste e prevedibili, situazioni melense e degne dei baci perugina
Alessandro "Seppia" Tiberi, bravo in Boris, promette bene.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/08/2011 08.18.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  28/04/2009 11:52:58
   4 / 10
Le buone intenzioni iniziali (comunque sempre nell'ambito del già visto) vengono tradite dopo i primi 40 minuti, con una sceneggiatura che non sta in piedi, situazioni inverosimili, tanti buchi e battute che non fanno neanche sorridere. Molte scene, tecnicamente parlando, ricordano svariate pubblicità, il che rende questo un film da tv e non da cinema, tralasciamo il finale perchè è una bella presa in giro, tante tante macchiette senza nemmeno l'ombra di uno spaccato di vita reale all'italiana come potrebbe fare un Virzì. Gli attori comunque se la cavano, soprattutto la Lodovini e il Nongiovane che diventa pure simpatico, benchè non sia un attore. Paolo Villaggio aveva la parte migliore, pervasa da una malinconia che si avvicinava, quella si, alla realtà, peccato venga rovinata nell'ultima scena in cui il personaggio appare. Velo pietoso sulla Crescentini sempre tutta sorrisetti, buon di0 sembra qualsiasi cosa tranne che un'attrice, ma questa signora ha mai visto un attore/attrice vero/a all'opera? Venier poi si porta dietro i suoi amici cabarettisti per una comparsata qua e là, ma si apprezza solo Balasso che da un momento all'altro ci si aspetta che se ne esca con un "Poornaissssserr prooofeeescional"

7 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2009 20.27.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net