faccia a faccia (1967) regia di Sergio Sollima Italia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

faccia a faccia (1967)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FACCIA A FACCIA (1967)

Titolo Originale: FACCIA A FACCIA

RegiaSergio Sollima

InterpretiGian Maria Volontè, Tomas Milian, William Berger, Carole André

Durata: h 1.48
NazionalitàItalia 1967
Generewestern
Al cinema nell'Agosto 1967

•  Altri film di Sergio Sollima

Trama del film Faccia a faccia (1967)

Un insegnante di storia (Gian Maria Volontè), in giro per il West, diventa un bandito; un bandito (Tomas Milian) si ravvede e mostra di avere un cuore.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (21 voti)7,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Faccia a faccia (1967), 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  16/03/2012 20:28:09
   6½ / 10
"Faccia a Faccia" di Sergio Sollima è senza dubbio un buon esempio di spaghetti-western, ma questa definizione, purtroppo, va leggermente (e correttamente) analizzata. Inizio col dire che il film parte bene e regala allo spettatore serenità e buone aspettative: un'inquadratura su un tavolo, un cappello da maestro che viene posato, e subito la macchina da presa che va sul volto, emaciato dalla malattia, di un grande Gian Maria Volontè che, rivolto agli alunni, spiega il motivo per il quale sarà costretto a lasciarli dalla scuola in cui era solito insegnare. Poi, dopo alcune brevi ma accettabili battute, ecco che il protagonista, il prof. Fletcher, arriva in Texas e si trova sul terrazzo di una tavernetta gestita da messicani, a respirare aria pura, cercando di rilassare la mente e di curarsi. Da qui comincia poi la storia della pellicola ed è anche il punto in cui il film perde completamente credibilità e comincia a barcollare fortemente. Arriva nel locale una diligenza con degli uomini di legge (apparentemente) che hanno con loro un bandito, un certo Beauregard, e iniziano a maltrattarlo. Volontè si oppone e, venendo poi, con uno stratagemma, rapito dallo stesso, ne diverrà amico, fido alleato nelle imprese banditesche ed, infine, egli stesso subirà una negativa trasformazione, diventando, dal mite professore che era, incapace di uccidere un solo animale per cibarsene, un feroce e crudele bandito, che sfrutta la popolazione di Pietra di Fuoco e che uccide e stupra donne senza pietà. Per carità, l'interpretazione di Volonté è superba, ma è la storia che non è credibile, assolutamente. Milian dal canto suo se la cava molto bene, aiutato anche dalla voce di Locchi, e se vogliamo, la narrazione scorre anche godibilmente, ma la storia diventa sempre più infarcita di eccessi e di cliché che, purtroppo, anche ad un appassionato di western (italiani) come me, viene davvero voglia di strapparsi i capelli, dati gli attori e il potenziale sprecato. Eppure il film gode almeno di qualche brevissimo, impercettibile quasi, frammento di Grande Cinema: un primissimo piano, glaciale, di Tomas Milian, quando va dallo sceriffo per far scarcerare un suo vecchio amico, e poi la scena della rapina in banca, sempre un po' citofonata, ma molto particolare. Per il resto, ci si annoia anche e, i 'risvolti umanistici che caratterizzano l'opera di Sollima, differenziandola dai soliti western all'italiana' che molti citano ed ossequiano, io non gli ho visti proprio. In più il duello 'psicologico' è banalissimo e le musiche di Morricone sono un tantino altisonanti, con alcuni accordi indubbiamente ripetuti in opere precedenti. Le ambientazioni sono, ovviamente, le stesse di altri western come "Per Qualche Dollaro in Più" e "Quein Sabe?", quindi tirando le somme, il mio 6.5 è più che generoso, ma anche meritato. E', in fin dei conti, un western guardabile, ma non credibile e girato abbastanza egregiamente. Sollima non l'ho mai apprezzato troppo come regista, perché nelle sue opere è sempre partito bene, ma quasi rararemente ha mantenuto le stesse aspettative iniziali fino alla fine della storia. Ed in ogni caso, se l'é cavata meglio con il ciclo di "Sandokan" o con due noir come "Revolver" con Oliver Reed e "Città Violenta" con Charles Bronson.
"Faccia a Faccia" va visto per quello che è: un tentativo di variare le tematiche dello Spaghetti, riducendo la violenza e aumentando i risvolti 'umanistici', spesso poco trattati.
Senza fare troppo paragoni, se volete godervi proprio dei capolavori senza cliché che colpiscono ad ogni visione per espressività visiva, per poesia, per recitazione, regia e per epicità, vedetevi i western leoniani, da "Per un Pugno di Dollari" al drammatico-politico su sfondo messicano "Giù la Testa".
Se proprio volete fare, invece, un salto proprio d'originalità (ma non vi assicuro che vi possa piacere), vedetevi "Indio Black" con Yul Brynner, un antico precursore del 'pulp' che indubbiamente ha ispirato registi come Tarantino e Rodriguez.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net