defiance - i giorni del coraggio regia di Edward Zwick USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

defiance - i giorni del coraggio (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEFIANCE - I GIORNI DEL CORAGGIO

Titolo Originale: DEFIANCE

RegiaEdward Zwick

InterpretiDaniel Craig, Liev Schreiber, Jamie Bell, George MacKay, Mia Wasikowska, Tomas Arana, Rolandas Boravskis, Allan Corduner, Alexa Davalos, Mark Feuerstein, Iddo Goldberg, Jacek Koman, Mark Margolis

Durata: h 2.17
NazionalitàUSA 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2009

•  Altri film di Edward Zwick

Trama del film Defiance - i giorni del coraggio

Il film, basato su una storia vera, è ambientato durante la 2° Guerra Mondiale nella Polonia occupata dai nazisti. Tre fratelli ebrei scappano nella foresta Bielorussa dove aiutano la resistenza russa a combattere contro i nazisti. Qui, all'interno della foresta, costruiscono un villaggio e salvano le vite di un migliaio di ebrei.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,90 / 10 (86 voti)6,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Defiance - i giorni del coraggio, 86 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

krypton  @  12/02/2014 21:23:15
   4½ / 10
Il pregio più grande di Defiance è la storia: tre fratelli bielorussi che uniscono le proprie forze per creare un villaggio nella foresta atto ad ospitare centinaia di ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste.

Al di là dell'originalità di questa realtà storica, il film non riesce a coinvolgerci ed emozionarci non soltanto a causa degli scarsi mezzi finanziari a disposizione del regista (eh si, si vede...), ma anche dall'evidente apatia di taluni attori (uno su tutti Daniel Craig, un miracolato del cinema contemporaneo). Altro? Certo, dei dialoghi banali, alcuni al limite del ridicolo (dubito che all'epoca ci si rivolgesse con un "ciao, come stai?" agli sconosciuti..). Si salvano soltanto le belle immagini delle foreste boreali, ma per questo sarebbe bastato un documentario...il resto è noia.

Per chi non l'avesse ancora visto, provate a guardarvi The Schindler's List, quello si che è e rimane un vero capolavoro!

marfsime  @  22/01/2010 23:54:35
   5½ / 10
Insomma..diciamo che il film è fatto anche bene..belle le ambientazioni all'interno dei boschi e tutto il resto..però la pellicola ha due grossi difetti: innanzitutto mi sembra un po' troppo retorico come hanno sottolineato altri utenti..si punta troppo sul dramma della popolazione ebraica in fuga e si tralascia troppo i momenti della battaglia. Il secondo aspetto negativo è connesso proprio a questo..il film è lento e oltre due ore di questo tipo alla lunga pesano ed incidono negativamente sul ritmo globale del film. Craig francamente non m'ha entusiasmato..sempre la stessa espressione..così così..mi aspettavo di meglio.

KILL 74  @  08/09/2009 08:42:44
   5½ / 10
DEVO ESSERE SINCERO PIU' VOLTE MI SONO ADDORMENTATO...
SI LA TRAMA è BELLA, MA TROPPO LENTO.....

éowyn_3  @  11/03/2009 14:00:24
   5 / 10
non sarebbe malaccio, ma scade nella solita retorica. craig è veramente sempre uguale.

manera4  @  07/03/2009 13:07:42
   4 / 10
Troppo lento, noioso, forse perchè il tema è troppo sfruttato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/07/2009 23.17.28
Visualizza / Rispondi al commento
Sestri Potente  @  01/03/2009 13:26:12
   4 / 10
Defiance si muove all'interno di un contesto storico molto importante e narra di una vicenda sconosciuta ai più. Purtroppo è un film a cui manca intensità: non commuove e non diverte, anche perché l'attore protagonista (Daniel Craig) è il più monoespressivo della storia del cinema.
Troppo lento, lungo e noioso, lontano anni luce da quei capolavori come Il Pianista e Schindler's List, capaci di raccontare le "fughe ebraiche" con maggior sentimentalismo e dinamicità. Non raccomandato.

Clein  @  06/02/2009 11:36:02
   4½ / 10
Film lento e noioso, I pochi momenti in cui si riesce a seguire bene, craig non riesce a tenere su il film.
Ci sono fin troppi film migliori sull'argomento, forse e' ora di finirla di sfruttare certi periodi storici.
Da evitare.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/02/2009 19.01.57
Visualizza / Rispondi al commento
FABRIT  @  05/02/2009 19:34:43
   5 / 10
Che brutto film!Noioso e fatto male,Daniel Craig non trova, ancora una volta, un film degno di lui,anche se si impegna molto!E poi davvero troppo lungo......inutilmente lungo!

Invia una mail all'autore del commento lunapapa69  @  03/02/2009 18:42:07
   4½ / 10
Una regia scolastica e una sceneggiatura che ad ogni passo perde colpi fino a manifestare tutta la sua inadeguatezza, nella costruzione delle biografie dei personaggi e nei dialoghi sempre piu prevedibili e a tratti poco credibili. Di fronte, un episodio della resistenza ebraica semisconosciuto, che meritava tutt'altro modo di raccontare. Il dramma ne risulta impoverito: tutto rimane in superficie e, non per assuefazione al tema della Shoah fin troppe volte portato sullo schermo, ma per una faciloneria del racconto che risolve il tutto affidandosi a stereotipi e luoghi comuni consolidati dal cinema di genere.
Una storia vera, un film che a fatica sa essere verosimile.

valepinzy  @  01/02/2009 14:11:31
   5 / 10
sono assolutamente d'accordo con rand! e leggete il suo spoiler! verissimo.
Diciamo ce sono belle le scene paesaggistiche, ma invece di durare 2h e mezza se durava un'ora era la stessa cosa, visto che tutto e molto ripetitivo.
Vero tante assurdità. Non andate a vederlo

Invia una mail all'autore del commento Stratocaster  @  31/01/2009 13:04:50
   5 / 10
Brutto decisamente brutto, mal recitato, Craig ha la stessa espressione in tutto il film... meglio il "fratello" ma il film è scarso in tutto mal raccontato non ti prende mai davvero. L' unica cosa un po' positiva è che descrive il popolo
Ebreo in modo diverso.
Non vale comunque il prezzo del biglietto.

kiteneomare  @  31/01/2009 09:46:51
   5 / 10
Davvero una delusione!
Eppure il regista aveva un discreto passato e un buon cast!
Noioso e senza mordente!

Rand  @  29/01/2009 22:27:36
   5 / 10
Filmetto senza infamia e senza lode: Zwick svolge il compitino ma: il film è girato con pochi mezzi e si vede, specie nel finale, le interpretazioni sono lasciate a Daniel Craig e Liev Schreiber, gli altri sono sulla sufficienza, qualche buona idea per le riprese, buona fotografia, musiche inconsistenti che non restano in mente, la sceneggiatura latita in alcuni punti come se gli autori non avessero saputo bene cosa fare, e cosa peggiore le scene di combattimento...molti errori specialmente nel finale. VEDI SPOILER
NON PRETENDO UN CAPOLAVORO MA I FILM DI GUERRA SONO FILM DI CUERRA PERCIO' UN REGISTA DEVE AVERE UN OTTIMO ESPERTO IN MATERIA PER RENDERE CREDIBILE UN CONFLITTO COME LA 2° GUERRA MONDIALE...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/01/2009 10.11.39
Visualizza / Rispondi al commento
kurtsclero  @  25/01/2009 12:05:11
   4½ / 10
Questo film poteva dare molto di più, non coinvolge lo spettatore o almeno non quanto dovrebbe, non riesce a trasmettere emozioni, non trasmette la tristezza e la disperazione di una situazione simile, a tratti è anche noioso, forse poteva durare di meno.
Ripeto mi ha deluso molto perchè con una storia simile alla base (pergiunta vera) doveva trasmettere qualcosa..
la scena di Craig sopra il cavallo bianco più che emozionare faceva ridere..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR niko  @  25/01/2009 02:23:44
   4 / 10
Che porcheria. Retorica e buonismo ai massimi livelli, per una storia che poteva essere emozionante, reale, ma che invece diventa tediosa, patetica, seppelita da una non recitazione disarmante che non fa minimamente appassionare, 2 ore e passa di film girate nel parco di Monza con incongruenze tecniche veramente paurose -spoiler-, alla fine le bombe naziste arrivano come la liberazione, perchè vuol dire che sta schifezza di film volge al termine. Come rovinare un grande incipt.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/02/2009 19.04.57
Visualizza / Rispondi al commento
dagon  @  24/01/2009 18:52:22
   5½ / 10
purtroppo Zwick si conferma un regista troppo incline alla retorica. Una storia esemplare viene resa in maniera troppo enfatica e spesso fastidiosamente, e palesemente, manipolativa. Tecnicamente ineccepibile (anche se certe scelte di regia sono ormai troppo abusate), trova in Craig un interprete non all'altezza. Se la sua monoespressività può esser contrabbandata per una scelta di recitazione quando deve fare il Bond glaciale e quasi robotico, qui invece mostra solo i limiti di unaattore che ha solo il fisico del ruolo nel senso più stretto del termine.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066665 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net