decalogo 2 regia di Krzysztof Kieslowski Polonia, Germania 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

decalogo 2 (1989)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DECALOGO 2

Titolo Originale: DEKALOG, DWA

RegiaKrzysztof Kieslowski

InterpretiKrystyna Janda, Aleksander Bardini, Olgierd Lukasiewicz

Durata: h 0.57
NazionalitàPolonia, Germania 1989
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1989

•  Altri film di Krzysztof Kieslowski

Trama del film Decalogo 2

Dorota, incinta dell'amante, intende tenere il bambino solo se il medico le confermerà una prognosi funesta per il marito gravemente ammalato. Ma proprio quando la sorte dell'uomo sembra segnata, il destino interviene nel modo più imprevedibile...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (24 voti)7,73Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Decalogo 2, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento wega  @  01/07/2009 20:58:55
   8 / 10
"Non nominare il nome di Dio invano"
Grande il Cinema di questo autore, soprattutto perché - con il Decalogo - lo rappresenta in una delle sue forme più nobili, e cioè dire qualcosa intendendone un' altra. La lenta progressione di una sigaretta accesa e lasciata lì, scandisce il tempo dell' attesa, un po' kafkiana per la protagonista, della progressione metastica del marito. Uno degli episodi più dolorosi, e sinceramente più drammatici che trova anzi la tragedia in qualunque dei suoi due epiloghi possibili. Il riferimento al secondo comandamento non è per niente ovvio, forse perché il blasfemo, in un' opera che non ha niente a che fare con la religione, è abbastanza rilegato al pensiero soggettivo; in questo capitolo si potrebbe pensare a più cose, forse, a parer mio, è la scelta della donna di non dire al marito la verità su una nuova Vita.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/07/2009 21.35.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  19/01/2008 18:22:41
   8½ / 10
mi aggrego a chi ha detto che è un episodio abbastanza alla "bergman"!
la figura centrale del film non è quella del dottore che seguiamo per i primi minuti,ma della donna combattuta da un dubbio che lega la vita alla morte...bellissima la parte del film dove ci sono queste frasi:
"deve vivere"
"perche?"
"perche muore!"



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/09/2009 20.26.25
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  13/08/2007 15:13:03
   8½ / 10
per capire il mio voto occorre leggere la mia recensione che uscirà prima o poi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/08/2007 20.30.44
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  18/06/2007 13:45:06
   6½ / 10
Secondo comandamento e secondo film del decalogo. Questa volta la linea guida dovrebbe essere "Non nominare il nome di Dio invano"; francamente, non vedo come il titolo possa centrare qualcosa con la storia, ma tant'è. Dorota, consumata dal dolore per il marito malato terminale, porta in grembo il figlio dell'amante e, con esso, la tentazione di inetrrompere la gravidanza. Giorno dopo giorno, ora dopo ora, Il travaglio emozionale che la pervade, la sconvolge e confonde. Il primario dell'ospedale si trova involontariamente partecipe della situazione e dei suoi sviluppi, stavolta meno amari rispetto al precedente capitolo. Meno intenso, riuscito ed efficace rispetto al "Decalogo 1" ne ripropone comunque le stesse ambientazioni, luci, colori (incolori). Molti primi piani. Stessa atmosfera plumbea. Stessi interrogativi religioso-esistenziali. Appare anche lo stesso individuo, defilato, anche qui muto osservatore (é lui Dio?), che nell'1 staziona sul bordo del lago ghiacciato, mentre qui, membro del personale medico, ascolta inosservato le parole del primario. Nel complesso non regge il confronto con il suo predecessore, nè giustifica, in alcun modo, il titolo; ciò nonostante non manca di carica emotiva, spessore concettuale e degna recitazione. Tranquillamente guardabile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2007 18.13.38
Visualizza / Rispondi al commento
viagem  @  25/04/2006 14:10:25
   7 / 10
Episodio del Decalogo un po' difficoltoso, quasi una sorta di ritmo sincopato: un film con la sensazione di non riuscire mai a partire o a crescere. Pure il legame col precetto religioso è alquanto oscuro. Ma potrebbe essere anche l'intenzione del regista, visto che viene rappresentata l'imperfezione umana: la scienza che non sa dare risposte certe, un primario che ha perso la famiglia in difficoltà nel consigliare una donna ad abortire, lo stesso destino tirato per la giacca un po' da tutti e che alla fine fa un po' quello che gli pare. Può essere preso ad esempio per tutto il Decalogo sull'impossibilità di discriminare tra il bene e il male, tra i buoni e i cattivi: le figure sono tutte sfumate, ingiudicabili. Il comandamento religioso potrà premiarne alcuni e condannarne altri, ma la realtà laica per Kieslowski è tutt'altro: esistenze di fronte a continue scelte etiche e in balia di un destino che, come mostra il finale, può giocare anche dei brutti scherzi!

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/04/2006 14.52.12
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net