Recensione decalogo 2 regia di Krzysztof Kieslowski Polonia, Germania 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione decalogo 2 (1989)

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (24 voti)7,73Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DECALOGO 2

Immagine tratta dal film DECALOGO 2

Immagine tratta dal film DECALOGO 2

Immagine tratta dal film DECALOGO 2

Immagine tratta dal film DECALOGO 2

Immagine tratta dal film DECALOGO 2
 

Per Kieslowski i primi tre film del Decalogo furono i più difficili da scrivere, perché tutti e tre parlano del rapporto dell'uomo con Dio. Dove individuare quindi il riferimento del secondo comandamento all'interno di una pellicola? Forse in uno scambio di battute tra medico e moglie del malato, in cui lei fa l'esplicita domanda all'anziano dottore: "lei crede in Dio"? Ma andiamo con ordine.

La trama ha ancora una volta il gusto di una sorta di thriller dell'anima. Due i protagonisti principali ma in realtà ancora una volta sarebbero in quattro seguendo lo stesso schema del "Decalogo 1": il dottore e la moglie del malato di nome Dorota, il malato che rimane sempre sullo sfondo in una parte sempre passiva negli eventi (ma nel finale sarà lui a chiudere col dottore), poi una voce lontana che ascoltiamo solo dal ricevitore del telefono ed è l'amante di Dorota (così come in "Decalogo 1" la presenza della madre di Pawel era solo lontana e impalpabile).

Si avverte che nel seguito sono riportati particolari rivelatori della trama e del finale.

Dorota abita nello stesso palazzo dell'anziano medico che ha in cura il marito, affetto da un tumore che ormai lascia ben poche speranze. Lei è ossessionata: fuma sigarette a non finire, cerca il dottore in continuazione e si arrabbia quando viene respinto da lui perché deve prendere appuntamento, allora non si fa scrupoli a seguirlo.
Il medico è introdotto come un personaggio non scorbutico o scostante ma solitario al punto da risultare quasi sgradevole senza un vero perché. Ad accentuare questa sensazione è forse il modo distaccato con cui tratta Dorota inizialmente, ignorando gli evidenti tormenti della donna. E così nel mezzo dei loro incontri i retroscena di una loro vita passata vengono lentamente rivelati e si scoprono ferite insanabili e dubbi laceranti. La donna ha infatti un amante da cui aspetta un bambino e ha deciso di abortire solo se il marito sopravvivrà alla malattia; al contrario vuole tenere il bambino se il marito non ce la farà e quindi vivere con l'amante, che invece non la vuole se decide di non tenere il bambino.
Il medico racconta i suoi sogni ad una donna delle pulizie, l'unica persona con cui sembra aprirsi del tutto. Si scopre solo verso la fine che la sua solitudine deriva dall'aver perso la famiglia in un bombardamento. La parte centrale del film è lenta e imperniata principalmente su silenzi e dettagli da documentarista qual è principalmente Kieslowski: dettagli su tubi dell'acqua che colano nella stanza del malato o dettagli che verso la fine sorprendono con la splendida immagine metaforica dell'ape che con fatica esce dal bicchiere d'acqua, nell'anticlimax finale in cui il marito stanco e pallido ha vinto la sua lotta col tumore.
A Kieslowski basta questa semplice sequenza per evitare qualsiasi banalità di sceneggiatura e risolvere in un finale non-finale la storia che sembra(va) essere giunta ad un vicolo cieco.

Il riferimento al comandamento è complesso da spiegare e da trovare. Al di là della domanda di Dorota al dottore su Dio, in fondo è la stessa donna che cerca insistentemente di delegare in tutti i modi al medico il proprio tormento sulla scelta da compiere. Per evitare i sensi di colpa che ne conseguirebbero da una decisione o dall'altra, non si fa scrupolo a chiedere in continuazione la sua opinione sul futuro del marito: ce la farà o no? E a doverla dire tutta l'uomo non le da mai una risposta chiara e concisa, anzi sembra propendere verso un'apertura alla speranza e al miracolo che poi, puntualmente e con effetto paradossale di beffa, avviene. Ma a Dorota non basta questo, ha bisogno di sentirsi dire quello di cui ha bisogno per una scelta che forse ha già deciso di compiere ma che per fare deve sentirselo dire e delegare la colpa a qualcun altro. Al dottore appunto, sostituto ideale di Dio.
Ambiguamente il medico dirà ad un certo punto all'ennesima richiesta se dover abortire o no che sì, il marito morirà. Eppure gli esami sostenuti poco prima dicevano proprio il contrario. Eppure alla fine Dorota salva capra e cavoli: compagno guarito e figlio in arrivo, rinuncia all'aborto mentendo al marito dicendogli che il bambino è suo. Eppure quel finale ha un duplice effetto nello spettatore, quasi di beffa e struggimento quando il dottore sull'orlo delle lacrime ripensa alla sua, di figlia, morta sotto le bombe. Si rivaluta in pieno la sua figura, associandola a quella di un salvatore consapevole di due vite. Forse non nominare il nome di Dio vuole dire non dare nulla per scontato: è qualcosa che si sa potrà accadere eppure si fa finta non possa accadere. E puntualmente anche questo comandamento, come gli altri dieci, viene trasgredito.

Ancora una volta Kieslowski sceglie quindi una storia dilaniante anche se non ai livelli del "Decalogo 1", il dolore qui non raggiunge quei picchi ma quasi si propaga ad onde lente e consapevoli in sequenze inaspettate, come quella in cui Dorota strappa una per una le foglie di una pianta e torce la stessa, osservando il medico passeggiare per la strada. O quella già citata di chiusura, in cui il vero beffato è nel gioco del paradosso kieslowskiano proprio il marito di Dorota, anche se lui non lo sa e finalmente si apre ad un sorriso, mentre al medico si riempiono gli occhi di lacrime ai ricordi del passato. E nella visione laica del regista e di Piesiewicz è sempre imperscrutabile il disegno divino, o del caso. E così malignamente ci viene fatto notare come Dorota inconsciamente desideri la morte del marito, come quando andando a trovarlo all'ospedale e vedendo una barella uscire entra in camera, osserva il letto vuoto e disfatto e poi lentamente si gira trovando il marito disteso e sofferente, ma vivo sull'altro letto. Ed è in questa scena che rivediamo quel personaggio muto che assiste agli eventi di tutti i capitolo del Decalogo, stavolta non ai cigli della strada e scaldato da un fuoco ma con il camice da infermiere. Un breve sguardo imperscrutabile in cui sembra leggersi dolore, empatia o distacco.
Una cosa è certa: "Decalogo 2" ha un sapore strano di struggimento e insieme di beffarda amarezza.

Commenta la recensione di DECALOGO 2 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 27/12/2011 11.57.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066585 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net