dal tramonto all'alba regia di Robert Rodriguez USA 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dal tramonto all'alba (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DAL TRAMONTO ALL'ALBA

Titolo Originale: FROM DUSK TILL DAWN

RegiaRobert Rodriguez

InterpretiGeorge Clooney, Quentin Tarantino, Harvey Keitel, Juliette Lewis, Ernest Liu, Salma Hayek

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA 1996
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1996

•  Altri film di Robert Rodriguez

Trama del film Dal tramonto all'alba

I fratelli Gecko, pericolosi criminali degli USA, sono ricercati dall'Fbi. Per passare il confine e andare in Messico sequestrano un camper con la famiglia Fuller a bordo. Ma oltre il confine saranno attaccati da un esercito di vampiri.

Film collegati a DAL TRAMONTO ALL'ALBA

 •  DAL TRAMONTO ALL'ALBA 2 - TEXAS, SANGUE E DENARO, 1999
 •  DAL TRAMONTO ALL'ALBA 3 - LA FIGLIA DEL BOIA, 2000

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,41 / 10 (313 voti)7,41Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dal tramonto all'alba, 313 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/07/2011 14:57:23
   6 / 10
"Offerta speciale: due film in uno". Ecco, questo potrebbe essere uno spot pubblicitario perfetto per "Dal tramonto all'alba", opera ideata da Tarantino e girata da Rodriguez. Il matrimonio fra i due secondo me non è perfettamente riuscito, perché ciò che è ideato da Tarantino deve essere girato da Tarantino, per avere in pieno tutta la sua efficacia.
La prima parte ricalca il canovaccio tipico di quasi tutti i film ideati da Tarantino fino a Kill Bill, cioè la trasfigurazione di vicende che coinvolgono criminali in forma di svago dal sapore anti/neo-convenzionale. Il programma di tutte le sue prime opere è quello di estraniare e svuotare le azioni umane violente e criminali del loro contenuto e valore, mantenerne la forma (cioè lasciandole riconoscibili) e riempirle di reale "basso" e spicciolo. L'intento è principalmente comico e "accomodante" e secondariamente serve a "rivalutare" e a ricavare qualcosa di allegro e ottimistico dalla società di oggi.
Questa operazione però non riesce del tutto a Rodriguez, perché non ha il tocco di Tarantino. Prima di tutto lascia la mdp indugiare troppo sui fatti violenti, inquadrandoli, facendoli deflagrare nella loro drammaticità. La sensazione spesso non è perciò quella di assistere ad avvenimenti fittizi, ma a qualcosa di realmente violento. Inoltre Rodriguez usa troppe inquadrature anche in primo piano sulle vittime, dando loro una personalità e un tocco umano che impedisce l'estraniamento. Su tutti il povero ostaggio dalle forme di una signora grassoccia, a cui istintivamente ci affezioniamo e ci identifichiamo. Immaginare ciò che le ha fatto il personaggio interpretato da Tarantino, contribuisce a renderci questo personaggio veramente odioso. Perciò tutti i suoi isterismi, i suoi capricci, le sue battute diventano qualcosa che disturba, dà fastidio, piuttosto che qualcosa di ironico che fa ridere o ci rende il personaggio simpatico e "speciale".
In questa maniera anche la recitazione di Clooney ha qualcosa di stonato, di inappropriato. Non scattando l'estraniamento, il suo personaggio appare mal recitato e poco credibile. Clooney è fin troppo educato e signore per quel ruolo, non gli dà abbastanza pathos o convincimento. Insomma Rodriguez non riesce del tutto a far scattare la scintilla estraniante, imprescindibile per "accettare" e divertirsi delle avventure di un maniaco sessuale e di un rapinatore assassino. L'unica recitazione che si salva è quella di Harvey Keitel, il quale prende molto sul serio il suo personaggio e lo rende giustamente umano.
La musica cambia totalmente dopo che il confine con il Messico è stato attraversato. La seconda parte è nettamente migliore rispetto alla prima, a cominciare dalle prime scene che si svolgono al Titty Twister (lo "strizzatette"). Il locale stesso, per come è ideato e realizzato, rappresenta la parte più interessante e riuscita del film. Questa scena poi secondo me è fondamentale per capire la natura inconscia e rimossa del rapporto che ha Tarantino con il sesso e le donne (domina la paura della "castrazione" e il desiderio che anche la donna abbia il pene – vedi la fissa per il piede femminile, addirittura infilato in bocca a mo' di fellatio). C'è infine la conferma del concetto esteriore e opportunista che Tarantino ha dell'esistenza di Dìo (basato su sillogismi assai discutibili), non si sa fino a che punto ironico.
La scena al Titty Twister diventa all'improvviso un palpitante ed emozionante film horror zombesco-vampiresco. Certo è pieno di stereotipi (con cui volutamente si gioca) ma è decisamente ben girato e sfoggia un abile gioco lento-veloce, calma-tensione. Esce fuori anche qui un tipico elemento tarantiniano, quello della persona mite e buona che riesce a (e che "deve") tirar fuori la cattiveria e la violenza per sopravvivere.
Il finale riecheggia quello di "Jackie Brown" e conferma ancora una volta un punto fisso della "poetica" di Tarantino: un uomo e una donna non saranno mai capaci di imbastire qualcosa di fisso e duraturo insieme, tanto vale nemmeno tentare. Quello di Tarantino è un mondo profondamente individualista.
Che dire di Rodriguez. "El Mariachi" prometteva bene. Peccato che si sia buttato fra le braccia di Tarantino e si sia fatto comprare dai suoi soldi. Reinventarsi regista pulp, restando nell'intimo un regista "classico", non è qualcosa che produce risultati di valore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatross
 NEW
alpha (2025)bolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldangerous animalsdedalusdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finale
 NEW
duseel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il filmfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri realigrand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deforme
 NEW
honey don't!hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi roses
 NEW
il mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2
 NEW
jane austen ha stravolto la mia vitajurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola graziala riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & colo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
mother (2025)night callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)
 NEW
sotto le nuvolespirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)
 NEW
the life of chuck
 NEW
the lost busthe old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065515 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net