cowgirls - il nuovo sesso regia di Gus Van Sant USA 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cowgirls - il nuovo sesso (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COWGIRLS - IL NUOVO SESSO

Titolo Originale: EVEN COWGIRLS GET THE BLUE

RegiaGus Van Sant

InterpretiUma Thurman, Rain Phoenix, Lorraine Bracco, John Hurt, Keanu Reeves, Angie Dickinson

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1993
Generegrottesco
Al cinema nel Luglio 1993

•  Altri film di Gus Van Sant

Trama del film Cowgirls - il nuovo sesso

Sissy è nota come l'autostoppista super a causa dei suoi enormi pollici. A New York, un gay chiamato la Contessa la fa incontrare con un pittore asmatico innamorato di lei, che però la ragazza abbandona. Nel ranch Rubber Rose, Sissy fomenta la rivolta delle cowgirls contro il proprietario (ancora la Contessa) e si innamora di Bonanza Jellybean. E ci sono le gru rosa nutrite con gli allucinogeni...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,38 / 10 (16 voti)5,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cowgirls - il nuovo sesso, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  25/06/2013 19:09:11
   8 / 10
Di tutti i film di Van Sant, senza dubbio è oggettivamente il meno riuscito.

Il bravo Gus era ancora lontano dai periodi totalmente indie (conseguì la trilogia della giovinezza, formata da "Last days", "Elephant" e "Paranoid park") ma stava comunque portando avanti una poetica legata alle altre facce dell'America, con un invidiabile senso figurativo. Sempre carico di nostalgia, di amore, di rimandi letterari e musicali colti. Un regista che darà il meglio di sè dopo l'allontanamento dalle grandi industrie, che non hanno certo giovato allo spirito artistico del cineasta (l'atipico remake di Psyco resta comunque più accettabile del pessimo "Scoprendo Forrester", testimonianza esemplare e per fortuna unico esempio della crisi creativa del nostro..). Dopo tre lungometraggi, Van Sant decide di trasporre su grande schermo il devastante romanzo di Tom Robbins (che io ho letto e posseggo, e che consiglio), intitolato "Even cowgirls get the blues". Il risultato è mal accolto da pubblico e critica al Festival di Venezia, e Gus decide di rifare tutto da capo e rimontare la sua opera. Da medio a mediocre, così dissero, fatto sta che ormai non fregava più niente a nessuno e oggi la pellicola rimane uno scherzetto, un esercizio fine a se stesso, all'interno della filmografia del buon Gus. C'è da dire inoltre che, avendo letto il romanzo posso permettermi, la trasposizione non è fedele, non è completa, non è buona. D'altro canto il libro non è proprio dei più commestibili e facili, ma a Tom Robbins deve esser andata bene così dato che si è prestato in veste di narratore.

Passiamo alle cose belle:
1) Uma Thurman. Ora io vorrei proprio sapere perché l'abbiano messa in lista per il Razzie. Ma ancor più spesso mi chiedo che caz.zo l'abbiano inventata a fare quell'inutile presa per il cu.lo. Fatto sta che non me ne frega niente, Uma giovanissima, luminosa, innocente, selvaggia, solitaria, innamorata. Splendida, in questo film è splendida e basta, è una creatura divina. Doppiata bene da colei che molti odiano per aver rovinato la performance da Oscar di Mira Sorvino in "La dea dell'amore" e che altri hanno elevato a mito per esser stata (ed esserlo tuttora) voce del diabolico Bart Simpson. Sto parlando di Ilaria Stagni, e del suo unico incontro con Uma Thurman. Almeno due scene da citare, quella della masturbazione e quella dell'incontro con the chink (Pat Morita). Credo che questo ruolo sia stato troppe volte messo in ombra, a favore di altri davvero trascurabili nella filmografia dell'attrice. Amara cosa.
2) le musiche, ovvero K.D. Lang, magistrale. Titoli di testa con "In perfect dreams" e di coda con "Curious soul astray": un'estasi.
3) la trama, quantomeno originale, quantomeno da ricordare come originale, curiosa, e assolutamente unica in riferimento al giudizio del film. Ovvero la storia di Sissy Hankshaw, una dolce signorina vergine dai pollici fallici e grotteschi che si muove per l'America facendo l'Autostop, alle dipendenze di Contessa (inedito John Hurt), travestito subdolo e misogino per il quale fa da modella e attrice. Quando l'uomo le affida il compito di recarsi al suo Rubber Rose Ranch per pubblicizzare un irrigatore vaginale vestita da uccello, le raccomanda di stare alla larga dalle cowgirl che schiavizza per la manodopera al ranch. Sissy si innamora della carismatica Bonanza Jellybean e collabora con le ragazze per rivoltarsi contro il potere dell'uomo. Da serio a demenziale con tanto di peyote, dentiere e gru che scopano in maniera solenne poi di nuovo serio, poi ancora demenziale, poi dannatamente serio. Tutto ciò non può lasciare indifferenti.

Il cast è notevole (spiccano la Bracco e la Dickinson, e c'è la sorella di River Phoenix, cui Van Sant ha dedicato la seconda versione del film dopo la sua morte. Chi si è accorto di una giovanissima Heather Graham nel ruolo di una cowgirl? Udo Kier invece fa il solito cameo gustoso).

In ogni caso, ognuno di noi durante, ma soprattutto dopo la visione del film, lega in maniera totalmente sua e totalmente inesprimibile sensazioni, emozioni e impressioni fuse tra loro.. Più un sacco d'altro, un sacco d'altro cui magari qualche buon psicologo inutile ha affibbiato il solito, riduttivo nome.. E tutto questo rimane per ciascuno di noi il valore aggiunto e talvolta effettivo del film, sempre differente tra le persone, sempre indicibile. E quel qualcosa, che si sta facendo strada tra i meandri oscuri della mia memoria e mi sta invadendo di nostalgia per ciò che è irrecuperabile a livello interiore mi spinge a mettere un 8. Un bell'8 per uno dei film della mia vita. Uno di quei film a cui potrei buttare addosso di tutto, e al tempo stesso trovare ogni possibile e forzatissima scusa per dire che è riuscito. Questo , nel mio piccolo, lo considero amore. E io questo film lo amo come pochi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063408 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net